martedì 19 settembre 2017

Dolori muscolari al petto

Svariati problemi psichici possono indurre dolori al petto i più comuni sono: Attacco di panico. Periodo di durata variabile (da pochi minuti a ore) di paura immotivata e apprensione esagerata. Si accompagnano a dolore al petto , tachicardia, sudorazione, tremori, disturbi addominali. Sindrome di iperventilazione. Cause osteo- muscolari.


In ultimo, il dolore al petto può originare dalle ossa o dai muscoli che costituiscono la parete della gabbia toracica: in questo caso si usa generalmente il termine, poco specifico, di “ dolore intercostale”.

Si tratta tuttavia di un dolore localizzato in posizione più centrale che non su un lato, destro o sinistro che sia. I dolori intercostali possono essere determinati anche da errori nella postura, che portano alla compressione delle fasce muscolari fra le costole: è quello che succede per esempio in caso di. Poi nel petto ci sono i morsetti muscolari , e il bambino si lamenta di dolori al petto.


Il bambino può anche preoccuparsi della condizione di una persona a lui vicina, ad esempio la madre, e imitare il dolore al petto che soffre. Dolore al petto : tutte le possibili cause. In alcuni casi è il sintomo di un problema muscolare o addirittura della pelle. Come detto, i dolori intercostali possono essere limitati ad una sensazione di fastidio o di dolore acuto nell’area del petto , della schiena o tra le costole.


Il petto è sede di alcuni organi vitali e il dolore in questa zona preoccupa non poco.

Pertanto, se protratto o troppo acuto, è consigliabile consultare il proprio medico. Le possibili cause riguardano gli organi di questa zona del corpo. Qualsiasi parte del torace può essere la causa del dolore , compreso il cuore, i polmoni, l’esofago, i muscoli , la pelle e le ossa.


Proprio per la complessa distribuzione dei nervi sul corpo, il dolore al torace può essere originato da qualsiasi altra parte del corpo. Le principali cause di dolore toracico e ansia sono le seguenti: Reflusso gastroesofageo: l’ansia provoca la formazione di acido nello stomaco che risale verso l’esofago e provoca un dolore urente al petto. Dolori muscolari : Uno dei sintomi più frequenti dell’ansia è una tensione muscolare continua.


Quale muscolo provoca il dolore al petto ? Può essere difficile sollevare gli oggetti da terra, respirare profondamente e sollevare il braccio. Se questa reazione accade frequentemente, può portare a un aumento della tensione muscolare che a sua volta può causare forti dolori al petto. Allo stesso modo, il battito cardiaco può aumentare, insieme alla forza dei battiti. Il dolore muscolare si sente durante il movimento.


Questo, in aggiunta all’irrigidimento dei muscoli del torace , può causare questo fastidio al petto. Quali sono i dolori al petto ? I dolori al torace sono associati a una vasta gamma di condizioni di salute, tra cui infarto, dissezione aortica, embolia polmonare, attacchi di panico e bruciore di stomaco. In generale, è descritto in due tipi: dolore toracico cardiaco e dolore toracico non cardiaco. Quello cardiaco viene spesso chiamato angina.


Se ti sembra che qualcuno ti stia schiacciando il torace con forza, ad esempio, potresti avere un problema cardiaco in atto, anche un infarto, e devi recarti subito al pronto soccorso. Alcuni tipi di dolore toracico sono associati con problemi che interessano le strutture che compongono la parete toracica.

Infiammazione delle cartilagini che uniscono le costole allo sterno. Gli stiramenti muscolari si risolvono sempre da soli nel giro di pochi giorni (oppure settimane nei casi gravi), quindi se provi dolore al petto o al torace per un tempo maggiore oppure la situazione peggiora, devi chiamare il medico per un appuntamento.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari