lunedì 25 settembre 2017

Laringite da gerd

Quando questo fenomeno provoca sintomi, si parla di malattia da reflusso gastroesofageo ( GERD ). Quando l’acido risale nella laringe, la condizione si riferisce a laringite da reflusso. Se la quantità e la durata del reflusso superano una determinata soglia, si verifica la Malattia da reflusso gastroesofageo ( GERD ). Altri sintomi di GERD. La laringite da reflusso è una malattia che si presenta quando parte.

Ho eseguito una laringoscopia a fibre ottiche tramite bocca ed è risultato: quadro di laringite da reflusso g -e, corde vocali mobili e libere ai margini. Piano glottico iperemico. Iperemia faccia laringea epiglottide. Questa visita è avvenuta una settimana circa dopo lo stop del trattamento con esomeprazolo. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria.


Tuttavia esistono altri possibili fattori in grado di provocare laringite cronica, come il reflusso gastrico o una sinusite a livello cronico. Ora che abbiamo appurato le varie possibili cause, vediamo quali sono i sintomi che ci permettono di capire se stiamo soffrendo di un attacco di laringite.

La sintomatologia è comunemente rappresentata da disfonia, raucedine, sensazione di corpo estraneo in faringe ( faringo- laringite ) ed ovviamente tosse. Perché la laringite posteriore da LPR si può oggi considerare una patolo-gia professionale del cantante. Per la prevenzione della patologia neoplastica della laringe.


Laringite - Farmaci per la Cura della Laringite. Per laringite s’intende ogni qualsiasi processo flogistico a carico della laringe e delle corde vocali in essa contenute: infiammandosi, le corde vocali modulano la loro capacità di vibrare, alterando di conseguenza il suono della voce. La sigla italiana è MRGE, che sta per Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo, mentre la sigla inglese è GERD , che sta per Gastro-Esophageal Reflux Disease.


Parole chiave: MRGE, disfonia, laringite cronica posteriore, granulomi. La prima regola di prevenzione della laringite è l’eliminazione del fumo di sigaretta. Può essere utile umidificare gli ambienti, evitando quelli troppo caldi e secchi. Bere molti liquidi tiepidi può aiutare a mantenere in forma la laringe e le corde vocali. Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa.


Tipica manifestazione patologica legata al riflusso può essere la comune faringite , che, se ricorrente, può richiedere un trattamento terapeutico antibiotico. Frequente è anche la difficoltà a deglutire, che, se collegata al reflusso, non risulta regolare nel paziente, ma si ripresenta dopo periodi di latenza in relazione al disturbo. A volte si ha difficoltà a respirare.


Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite, alla faringite o alla bronchite.

GERD è una condizione comune, ma non tutti i casi coinvolgeranno la laringe e la gola - una condizione nota come reflusso laringofaringeo( LPR). Se GERD è ben gestito, è improbabile che si verifichino mai complicanze laringee e faringee( gola). Abuso vocale (soprattutto parlando ad alta voce o cantando), reazioni allergiche, reflusso gastroesofageo, bulimia o inalazione di sostanze irritanti (p. es., il fumo di sigaretta o certi farmaci in aerosol) possono causare laringite acuta o cronica.


Quali altri sintomi atipici della Malattia da Reflusso gastro-esofageo (MRGE) potrebbero esserci? Vengono spesso confuse tra di loro. In realtà, tra faringite , laringite e tracheite ci sono delle precise differenze. E riconoscerle è fondamentale per capire qual è il miglior trattamento. La faringite , semplicemente, è il nome “ufficiale” di quello che comunemente viene indicato come mal di gola.


La terapia della faringite cronica da reflusso Il trattamento della faringite e della laringite da reflusso prevede una scelta rigorosa del paziente idoneo, previa indagine video endoscopica del naso e della gola. Né diagnosi né tantomeno terapia antireflusso dovrebbero essere presunte sulla base delle sole informazioni riferite dal paziente. Reflussi insufficienti per dare esofagite o comunque sintomi tipici esofagei possono tuttavia provocare una faringite o laringite da reflusso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari