giovedì 7 settembre 2017

Elenco alimenti da evitare per reflusso gastroesofageo

Chi soffre di reflusso gastroesofageo deve fare attenzione a quel che mangia. Alcuni cibi, infatti, sono da evitare per non peggiorare i sintomi. La lista dei cibi consentiti nella dieta per il reflusso gastroesofageo , come carne magra e zenzero e di alimenti da evitare , come agrumi e pomodoro. Come far fronte al problema con una dieta corretta?


Cibi ricchi di grassi e fritti.

Gli alimenti grassi rallentano lo svuotamento dello stomaco e abbassano la pressione sullo sfintere esofageo inferiore. Come abbiamo visto per evitare il reflusso è infatti importante che lo stomaco si svuoti rapidamente. Di conseguenza in presenza di tale patologia la dieta dovrà essere povera di tutti quegli alimenti che aumentano la permanenza del cibo nello stomaco (ad esempio i cibi ricchi di grassi come i formaggi stagionati, il cioccolato , gli insaccati e le fritture ). ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE Attenzione: allo scopo di evitare carenze nutrizionali, è opportuno che siano limitati, tra gli alimenti sottoelencati, solo quelli che effettivamente il paziente rileva essere associati alla comparsa o al peggioramento dei sintomi di reflusso.


Quando ho studiato il problema a fondo ho compreso perché la dieta per reflusso gastroesofageo che ci viene consigliata comunemente, pur se può diminuire i sintomi, non risolve il reflusso definitivamente. In questo articolo ti dirò quali sono i cibi da evitare per il reflusso , comunemente consigliati. Ma farò anche molto di più.

Anche il latte è nell’ elenco dei cibi da evitare , anche se in molti pensano il contrario. Il latte, soprattutto quello intero, può aumentare la produzione di acidi nello stomaco. La dieta mediterranea è meglio dei farmaci. Succhi gastrici che risalgono dallo stomaco ed infiammano la gola.


Sono questi i classici sintomi del reflusso gastroesofageo , un disturbo comune, dal momento che oltre un terzo degli italiani ne soffre almeno una volta al mese. Tra gli alimenti da evitare nella dieta per reflusso gastroesofageo ci sono anche alcuni tipi di formaggi come quelli fermentati o grassi ad esempio il gorgonzola e il mascarpone. Iniziamo a capire meglio cosa evitare e cosa mangiare in caso di reflusso gastrico.


Iniziamo dal difficile: ecco gli alimenti da evitare assolutamente, perché complessi da digerire, troppo impegnativi per uno stomaco che ha già il suo daffare. Quali sono i cibi da evitare e quali, invece, gli alimenti da consumare a cuor leggero in caso di reflusso acido. Reflusso gastrico: cosa non mangiare mai. Sporadici episodi di reflusso gastrico, se non curati, possono da semplice evento fisiologico sfociare nella più invasiva malattia da reflusso gastroesofageo. Vediamo quindi i sintomi e qualche consiglio di alimentazione per tenere sotto controllo questa problematica.


Il reflusso gastroesofageo è un disturbo caratterizzato dalla risalita anomala dei succhi gastrici all’interno dell’esofago, il canale che collega la bocca allo stomaco. Normalmente il cibo ingerito raggiunge lo stomaco attraverso l’esofago e lì, grazie all’ambiente acido, gli alimenti vengono digeriti. Più alimenti contrassegnati dal rosso si mangiano, maggiore è la possibilità di avere un attacco di reflusso esofageo.

In giallo i cibi da consumare con moderazione e in verde quelli che non provocano o aggravano il reflusso gastroesofageo. VERDE cibi che non provocano o non aggravano il reflusso. Vino e birra sono dei potenti stimolatori della secrezione acida nello stomaco, mentre i superalcolici vanno a irritare la mucosa dell’esofago, rendendola più sensibile all’acido che si è formato. E’ necessario quindi, evitare il loro consumo o ridurlo drasticamente.


Rimedi naturali per il reflusso gastrico. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero. Dieta per reflusso gastroesofageo.


Privilegiare un’ alimentazione a basso contenuto di grassi. Alimentazione , diagnosi e trattamento del reflusso gastro-esofageo e reflusso faringo-laringeo. Evitare cibi e bevande troppo calde o troppo fredde. In presenza di reflusso gastrico i cibi da evitare si dividono in due categorie: gli alimenti che possono aumentare l’acidità gastrica e gli alimenti che possono favorire il rilascio dello sfintere esofageo inferiore (SEI), l’orifizio che impedisce il reflusso del materiale acido dallo stomaco verso l’esofago.


I fattori per cui può presentarsi sono vari, ma è legato soprattutto all’ alimentazione. Leggete anche: Sintomi delle principali malattie dell’esofago. Le diete pensate per evitare il reflusso gastrico sono molto semplici da seguire, poiché i pazienti possono mangiare tutti i tipi di alimenti , con qualche eccezione.


Alimenti da preferire al fine di evitare il verificarsi del reflusso. Si diceva che per mantenere controllato e prevenire il reflusso gastroesofageo è necessario modificare alcune abitudini alimentari, prediligendo determinati cibi ed escludendone altri.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari