martedì 20 settembre 2016

Meteorismo dopo i pasti

Cerca di fare pasti più piccoli, ma più spesso nell’arco della giornata. Attieniti ad una dieta sana ed equilibrata. Non bere con la cannuccia (favorisce l’aerofagia). Evitare di coricarsi immediatamente dopo i pasti.


Masticare lentamente, a lungo, e a bocca chiusa. La principale causa del gonfiore addominale dopo i pasti.

La causa principale del gonfiore addominale dopo i pasti è da attribuire a un accumulo eccessivo di aria nel tratto digerente, conosciuto come meteorismo. Ideale prima dei pasti. Un altro vecchio metodo è il bicarbonato di sodio. Potete berlo dopo i pasti mettendone un cucchiaio in un bicchiere di acqua tiepida. Si raccomanda di non abusarne, altrimenti può causare bruciore intestinale e infiammazione.


Il gonfiore addominale dopo i pasti è un disturbo provocato da un eccesso di gas nel tratto gastrointestinale e risulta essere un problema molto comune in questi giorni. Nel tentativo di eliminare il gas in eccesso che determina meteorismo , si verificano eruttazioni e flatulenza. L’eruttazione avviene fisiologicamente dopo i pasti e, come condizione psicosomatica, nei momenti di stress.


Lo stesso accade però masticando un chewingum o del tabacco!

Vanno evitate le bibite gassate ed i pasti abbondanti, specie se ricchi di zuccheri. Mai fare la pennichella dopo mangiato se si soffre di meteorismo , meglio una passeggiata. I sintomi del gonfiore dopo i pasti. Le persone che soffrono di gonfiore addominale spesso accusano anche tensione, disturbi gastrointestinale e rallentamento della digestione. Fondamentale, infine, quel che si fa dopo essersi alzati da tavola.


In questa fase, il segreto per evitare gonfiori e acidità è non sedersi nuovamente nel raggio di pochi metri. Anche se il pasto è stato leggero ci si dovrebbe sempre concedere il tempo e lo spazio di una passeggiata. Ti senti gonfia come un palloncino?


Semplice, tutti questi fenomeni possono essere collegati a indigestione, a cattive abitudini alimentari e, persino, allo stress. Dopo i pasti l’alitosi ti perseguita? Il meteorismo può essere trattato seguendo regole igienico-sanitarie facilmente applicabili. Come alleviare il disturbo in mosse. Mangiare lentamente, masticare con regolarità.


Abolire o ridurre il fumo (introduce aria). Non coricarsi dopo i pasti. La tisana al cumino aiuta a contrastare crampi addominali e gonfiore per la presenza di gas intestinali. Assumere una tisana al cumino dopo i pasti dunque migliora la digestione, proprio come il finocchio e l’anice.


Melissa La melissa oltre ad avere proprietà antispasmodiche e rilassanti è anche utile per ridurre i gas addominali. Il termine meteorismo è usato per indicare l’eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale.

Si manifesta con gonfiore addominale, un disturbo molto diffuso nella popolazione di tutte le età. Quando accade, specialmente dopo i pasti , di avvertire un senso di gonfiore e tensione addominale, in genere si parla di meteorismo , ovvero di un anomala quantità di gas all’interno del tubo digerente, che causa spasmi, distensione e senso di pienezza. Sedano selvatico (Angelica archangelica) – una tazza di tè di angelica dopo i pasti. Timo (Thymus vulgaris) – pianta aromatica utile in caso di flatulenze e meteorismo.


Dosaggio: tazze al giorno, dopo i pasti. Peristalsi e meteorismo dopo i pasti. La pancia gonfia, quel gonfiore addominale che sperimentiamo dopo i pasti , sarà una naturale conseguenza di un’alimentazione inadeguata.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari