giovedì 8 settembre 2016

Pelle tra le dita dei piedi

I piedi si logorano molto, causando occasionalmente il distacco della pelle tra le dita dei piedi. La Tinea Pedis (micosi dei piedi ) è un evento molto frequente e si manifesta sotto differenti aspetti clinici. Il più noto dei quali è l’intertrigine micotica dei piede o micosi interdigitale più nota al pubblico con il nome di piede d’atleta.


L’infezione colpisce circa il della popolazione nel sud Europa. Se la dermatite da contatto sta causando la pelle tra le dita dei piedi a staccarsi, identificare ed evitare l’allergene responsabile può aiutare a prevenire lo sviluppo dei sintomi. Applicare una crema barriera sulla pelle tra le dita dei piedi può aiutare a ridurre l’attrito dalle scarpe.

Quando comincia a far caldo, bisogna fare attenzione anche ai piedi , perché con l’aumento della sudorazione si creano anche le condizioni per una rapida crescita di microrganismi che possono causare numerosi fastidi alla pelle dei piedi. Tra i vari microrganismi il più diffuso è un fungo che si riproduce con facilità, sia in ambienti. La pelle tra le dita dei piedi può screpolarsi ad esempio a causa di reazioni allergiche, funghi e così via.


Scopriamo dunque quali sono le cause di questo problema, e come risolverlo in maniera efficace. La pelle è irritata, gonfia e ci sono eruzioni singole o multiple. Il piede d’atleta si manifesta con la comparsa di piccole piaghe tra le dita dei piedi che provocano dolore, bruciore e prurito. All’inizio le piaghe sono piccole e poco profonde ma, se trascurate, diventano più estese, profonde e arrossate, fino a provocare anche sanguinamenti.


Arrossamento della pelle dei piedi , soprattutto tra il quarto e il quinto dito. Sensazione di bruciore o prurito a livello delle dita e sulla pianta del piede.

Presenza di piccole spaccature nella pelle tra le dita e sulla pianta del piede. Desquamazione della pelle o presenza di vesciche. Si manifesta soprattutto tra gli ultimi due spazi tra le dita dei piedi cioè dove meno circola l’aria per l’aderenza fra le dita e dove ristagna l’umidità dopo i lavaggi o l’attività sportiva.


Aprendo gli spazi tra le dita si nota un’area bianca di cute macerata con odore acre e sgradevole. Pelle lacerata e ruvida sui talloni e tra le dita dei piedi sono segnali di un disagio che potrebbe aggravarsi. La soluzione migliore è idratare con delle creme idonee. Se la situazione non migliora, potrebbe trattarsi di una patologia più grave della semplice pelle secca, come per esempio il piede d’atleta.


La pelle secca a volte può causare prurito ai piedi , sotto ai piedi e alle dita dei piedi. Peeling della pelle tra le dita delle mani e dei piedi non è una condizione insolita. Per alcune persone, è cronica e aggravare i sintomi in determinate stagioni. Mentre le cause di desquamazione della cute tra le dita dei piedi sono in parte dovuti alla pelle secca e le fluttuazioni stagionali, ci sono molti più fattori che scatenano questa condizione sgradevole della pelle.


Alle prime avvisaglie del piede d’atleta, invece, si può procedere con pediluvi con acqua tiepida e un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro d’acqua, avendo poi cura di asciugare bene i piedi. Può essere inoltre utile applicare tra le dita un paio di gocce di olio di melaleuca, un antifungino naturale. Malattie della pelle ai piedi.


Proviamo a fare una distinzione raccontandovi delle malattie della pelle in base al luogo dove si manifestano. Tra le più frequenti che colpiscono i piedi troviamo di sicuro i geloni (che si manifestano anche sulle mani e sulle orecchie) caratterizzati da chiazze rosse e gonfie, prurito e molto dolore. Le micosi compaiono di solito prima tra le dita dei piedi e poi si possono diffondere in altre parti del corpo: complice il prurito che porta a grattarsi.


Nei casi meno gravi potete semplicemente lavare i piedi spesso, asciugandoli molto bene, soprattutto tra le dita.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari