giovedì 15 settembre 2016

Streptococco sintomi pelle

Si tratta di batteri molto contagiosi, che possono diffondersi attraverso goccioline aeree quando un soggetto infetto tossisce o starnutisce, oltre che a seguito della condivisione di alimenti o bevande. Il problema più spesso associato agli stafilococchi sono le infezioni della pelle. Scopriamo quali sono le infezioni cutanee principali causate da questi piccoli organismi, come riconoscerle e la terapia più efficace per combatterle.


In questo articolo conosceremo i sintomi , le cause , il contagio e la terapia. La tossinfezione sovente si risolve senza causare sintomi degni di rilievo, tuttavia la tossina, resistente al calore della cottura, può anche essere causa di sintomi gastrointestinali come vomito, diarrea, dolori addominali e nausea.

Alcuni ceppi sono responsabili della più grave enterocolite. Questa infezione superficiale della pelle , altamente contagiosa, è causata principalmente dallo streptococco ma anche dallo stafilococco e viene favorita dalla presenza di lesioni, graffi, punture di insetti, che offrono il terreno fertile per la proliferazione batterica. Vediamo allora che sintomi possono comparire e quali sono le cure da seguire in caso di infezione da streptococco. I portatori sani di streptococco di gruppo B (portatori di GBS) sono individui che ospitano il microrganismo nelle mucose del tratto gastroenterico o genitourinario senza manifestare sintomi.


Lo shock tossico infettivo da streptococco è simile a quello causato da Staphylococcus aureus. Può essere causato da ceppi di streptococco beta emolitico di tossina del gruppo A. I pazienti sono generalmente bambini e adulti con infezioni della pelle o infezioni dei tessuti molli che non hanno altre patologie. Cause dell’infezione da stafilococco.

Queste infezioni sono causate dallo Staphylococcus aureus, un tipo di batterio che si trova di frequente nel naso, nella bocca, nel retto e nelle zone genitali. Per prevenire le infezioni batteriche della cute è necessario evitare di danneggiare la pelle e mantenerla pulita. Se la pelle è ferita o abrasa, la lesione deve essere lavata con acqua e sapone e ricoperta con una benda sterile.


Oltre all’osservazione dei sintomi , per diagnosticare con certezza la presenza di un’infezione da stafilococco aureo in atto, sono necessari alcuni esami, che variano in base alla sede del disturbo. Possono essere utili allo scopo il tampone faringeo, l’esame delle urine e delle feci, ma non solo. Streptococco e mal di gola: cause , trasmissione, durata e cura. Lo streptococco è un batterio che causa spesso tonsilliti o faringiti, soprattutto nei bambini. Esistono diverse specie di Streptocuccus : quello più noto è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A (o pyogenes ), che in alcuni soggetti, i cosiddetti portatori sani, fa parte della normale flora batterica presente nella gola.


In assenza di precedenti contatti con lo streptococco beta emolitico si può infine manifestare contemporaneamente la scarlattina, una malattia cutanea causata dallo stesso batterio che si manifesta con arrossamento diffuso della pelle. Quando invece la condizione si manifesta con. Ordinariamente, le infezioni faringee da streptococco di gruppo A beta-emolitico, compresa la scarlattina, sono generalmente autolimitanti. Nei bambini piccoli gli antibiotici riducono il corso della malattia , soprattutto in quelli con scarlattina, ma negli adolescenti o negli adulti hanno un modesto effetto sui sintomi.


Quali sono i sintomi di un’infezione da streptococco di gruppo A (invasiva)? L’infezione da streptococco di gruppo A può essere del tutto asintomatica. Questo è il caso tipico dello Staphylococcus epidermidis. A seconda delle aree del corpo colonizzate dal batterio i focolai infettivi possono risiedere nella mucosa orale (tonsille, causando tonsilliti, gola o naso), nella pelle , nelle vie urinarie, nelle ossa, nei muscoli o, infine, nel sistema nervoso centrale, e causare sintomi diversi.


Può essere localizzato a livello della pelle o in diversi organi senza, necessariamente, causare un’infezione generalizzata.

La variante MRSA dello stafilococco aureo è un tipico germe ospedaliero che può causare le cosiddette infezioni nosocomiali. L’eterogeneità della presentazione clinica è anche strettamente legata all’invasività dell’infezione. I sintomi saranno diarrea, nausea e vomito. Pelle : lo stafilococco può causare la follicolite e la formazione di pustole e vesciche doloranti. Nei casi più gravi, questo batterio potrebbe raggiungere le articolazioni, causando ascessi, o gli stessi polmoni, dove è alta la possibilità di sviluppare una polmonite.


Lo stafilococco nei bambini : sintomi e cura Non vi è un solo tipo di stafilococco ma ne esistono diverse varietà. Lo stafilococco aureus è il tipo principale e può dare diversi sintomi nei bambini , a cominciare dal mal di gola.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari