giovedì 29 settembre 2016

Antinfiammatorio per tracheite

Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale. L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori , antibiotici, antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea. La terapia farmacologica per la tracheite è da utilizzarsi in tutte quelle forme gravi (ad esempio in caso di tracheite emorragica o catarrale cronica) ed in tutti quei casi in cui il trattamento con rimedi naturali non porta a risultati. La terapia è di tipo eziologico, con antibiotici in caso di tracheite batterica, oppure sintomatica con l’utilizzo di altri farmaci ( antinfiammatori , antidolorifici,…) in caso di tracheite virale.


La prognosi è ottima nella maggior parte dei casi, con la guarigione che sopraggiunge nel giro di pochi giorni. La cura migliore per sconfiggerla dipende proprio dal tipo di microrganismo alla base della malattia. Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa. Tracheite catarrale cronica. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale.


La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo. I rimedi naturali per ridurre i sintomi della tracheite sono, in gran parte, simili e sovrapponibili a quelli del mal di gola o dell’influenza classica. Come curare la tracheite ? I rimedi indicati per la tracheite sono differenziati a seconda delle cause della patologia e della sintomatologia.


Nei casi più lievi, oltre ai trattamenti e alle terapie di tipo convenzionale, ci si può avvalere anche di rimedi naturali, come naturopatia e omeopatia. La tracheite può originare anche da agenti irritativi quali fumi tossici, sostanze nocive, inquinamento di varia natura, sostanze allergeniche come pollini, peli di animali, polveri, tutti elementi che contribuiscono ad irritare la mucosa ed infiammare le vie aeree. Vengono spesso confuse tra di loro. In realtà, tra faringite, laringite e tracheite ci sono delle precise differenze. E riconoscerle è fondamentale per capire qual è il miglior trattamento.


La faringite, semplicemente, è il nome “ufficiale” di quello che comunemente viene indicato come mal di gola. Si distinguono la laringite catarrale acuta, subacuta e cronica. Farmaci antinfiammatori : quale scegliere?


I farmaci antinfiammatori presenti sul mercato sono moltissimi e scegliere quale faccia al caso nostro è una cosa semplice fermo restando che è compito del medico scegliere il più adatto per voi. Data la gran varietà delle laringiti ovviamente le terapie che devono essere adottate sono estremamente varie proviamo in qualche modo a. Rimedi per la laringite. La terapia della tracheite è strettamente connessa alla causa dell’infiammazione. Nelle forme virali in genere non si ricorre a farmaci specifici (come gli antivirali), ma si può eventualmente far ricorso a medicinali per lenire i sintomi associati (come antinfiammatori , antipiretici, ecc). Solitamente il medico prescrive farmaci antinfiammatori e analgesici, come benzidamina o acidi acetilsalicilico.


In caso di tracheite batterica, si può prevedere anche una cura antibiotica. E’ sempre necessario il consulto del medico, per evitare di peggiorare la situazione con medicinali sbagliati, soprattutto per le donne in gravidanza. Antinfiammatori non stereoidei (FANS) I farmaci antinfiammatori non stereoidei, detti FANS, sono molto più impiegati per il trattamento degli stati infiammatori e dolorosi e molti di questi possono essere acquistati senza ricetta medica perchè sono medicinali da banco. Scopri il significato di AnalgesicIE aNTINFIAMMATORI nella sezione dedicata alla medicina a-z di Starbene. Cerca tutte le parole nel dizionario della salute.


La faringite può avere diverse cause che si differenziano però dalla più comune laringite , che solitamente derivano da allergie nasali, da sforzi eccessivi nel cantare o parlare a voce alta o molto più comunemente dal vizio della sigaretta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari