lunedì 19 settembre 2016

Sintomi orecchio

I ronzii alle orecchie , o acufeni che dir si voglia, costituiscono un disagio più o meno importante che tormenta una buona fetta della popolazione. L’acufene può presentarsi ogni giorno per mesi e poi risolversi spontaneamente, e di per se non può essere trattato se non rimuovendo la causa sottostante. In base al ronzio alle orecchie che peggiora durante il movimento, il medico si orienta su diverse diagnosi.


Ronzio alle orecchie : cause e sintomi. Vediamo ora in base a una suddivisione, quali sono le cause più comuni del ronzio alle orecchie. CAUSE DA ALTERAZIONI OTOLOGICHE: Alterazioni dell’udito.

Otite catarrale acuta. Nel caso di cancro dell’ orecchio esterno, bisogna fare attenzione a ferite che persistono per più di settimane. L’acufene non è definibile come una specifica malattia , ma è un sintomo di malattie, non necessariamente a carico dell’ orecchio o delle vie acustiche, anche se è stato dimostrato che, praticamente sempre, dietro all’acufene c’è un danno pur modestissimo all’ orecchio interno. Quando parliamo in modo generico di mal d’ orecchio non facciamo riferimento a un solo disturbo, ma a diversi sintomi con possibili diverse cause , dietro le quali si possono celare problematiche banali ma anche patologie di rilievo. Acari nelle orecchie gatto: cosa sono, sintomi , cura e prevenzione.


Otoacariasi o Acari gatto, scopriamo come riconoscerne i sintomi ed eliminarli pulendo le orecchie del tuo gatto: ecco cosa fare per risolvere il problema. I medici usano il termine acufene per indicare un rumore percepito in una o in entrambe le orecchie. Scoprimo le possibili cause e cure a disposizione.

Perchè fischiano le orecchie : sintomi. I sintomi che questa problematica comporta si riferiscono, la maggior parte delle volte, a fischi e ronzii che vengono percepiti dall’ orecchio dell’individuo senza che siano generati da alcun evento o situazione. La sindrome di Ménière è una malattia dell’ orecchio interno che provoca solitamente episodi di vertigini, indebolimento dell’udito e tinnito. Le persone colpite soffrono di attacchi imprevedibili e talvolta molto acuti, che possono protrarsi da due a ore. Una labirintite può insorgere, nell’ orecchio interno, a causa dell’infiltrazione di un agente patogeno nell’ orecchio , o provenire dall’esterno a causa dell’espansione di un’infezione dell’ orecchio medio o della meninge.


Le cause della malattia non sono ancora del tutto chiare. Basta semplicemente riconoscere determinati sintomi per evitare di allarmarsi e scambiare gli stessi per otite, situazione certamente più grave rispetto ad un semplice tappo di cerume. L’otite è un’infiammazione dell’ orecchio che si distingue in interna, media o esterna a seconda dell’area interessata e che porta con sé una serie di sintomi fastidiosi, dolorosi e, in casi più gravi, pericolosi che non devono essere sottovalutati. Vediamo insieme nel dettaglio cos’è l’otite, quali sono i sintomi e come si cura. La fastidiosa sensazione delle orecchie tappate non è sempre solo il risultato del cambiamento di pressione, ma può essere sintomo di un disturbo di ben diversa natura.


Orecchio tappato cause anomale. Tappi di cerume: sintomi. Se si è formato il tappo di cerume nelle nostre orecchie , avvertiamo dei sintomi molto particolari.


Può comparire un intenso prurito alle orecchie , oppure un forte dolore. In alcuni casi si avvertono anche altri problemi, come vertigini, giramenti di testa e mal di testa. Il medico per indagare meglio le cause del problema del vostro orecchio potrà orientarvi verso la visita specialistica di un otorino che con l’aiuto di un otoscopio potrà osservare le vostre orecchie ingrandite come se fossero al microscopio valutando la prezenza di rossore, bolle d’aria, infezione con pus, accumulo di cerume.


Prurito alle orecchie : sintomi associati. La sintomatologia pruriginosa spesso è associata ad altri segni e sintomi tipici di alcuni disturbi che possono aiutare il medico nella diagnosi.

Cause ambientali esterne: Esposizione prolungata a rumori e suoni molto forti (come accade ad esempio dopo aver passato molte ore all’interno di una discoteca). Una malattia dell’ orecchio interno caratteristicamente responsabile della comparsa di acufeni è la malattia di Ménière, provocata da un’alterazione dell’equilibrio fra produzione e riassorbimento dei liquidi presenti nelle strutture dell’ orecchio interno. Spesso derivano da una precedente infezione del tratto respiratorio che si diffonde alle orecchie. Comunque i sintomi sono così lievi che è difficile individuare nei bambini la comparsa del otite di origine catarrale. Solo dopo che il cervello riconosce questi segnali e li traduce in suoni si è in grado di sentirli.


Sintomi di un colesteatoma. Il colesteatoma è in genere monolaterale (colpisce un solo orecchio ). Altri sintomi che possono verificarsi includono il tinnito (ronzio nelle orecchie ) e mal di testa. I sintomi iniziali più comuni sono uno scarico maleodorante dall’ orecchio e una certa perdita dell’udito.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari