giovedì 29 settembre 2016

Acidità e gravidanza

Acidità in gravidanza. Con l’inizio della gravidanza la donna può andare incontro a disagi davvero fastidiosi come le nausee, la ritenzione idrica e, non ultimo, l’ acidità ed il bruciore di stomaco. In questo articolo vediamo quali sono le cause ed i possibili rimedi per rendere l’attesa dei mesi il più possibile serena e felice.


I capelli del bambino, sfatiamo uno dei tanti miti che aleggiano intorno alla gravidanza , non hanno alcuna colpa! L’ acidità di stomaco può intensificarsi nelle ultime settimane di gravidanza quando l’uteroin crescita, comprime il diaframma e lo stomaco e la digestione diventa un problema. Per ridurre il fastidio di acidità di stomaco in gravidanza , esistono diversi accorgimenti o rimedi naturali.

In caso di persistenza del fastidio ed esclusivamente dopo consulto medico, ricorrere ai farmaci. Per prima cosa ricordiamoci di preferire sempre piccoli pasti, più frequenti, che pochi ed abbondanti. Nell’ultimo trimestre della gravidanza si possono alleviare con semplici accorgimenti e rimedi naturali il bruciore di stomaco, la sensazione di acidità e problemi digestivi, legati ai cambiamenti ormonali e alla presenza del bambino che occupa sempre più spazio all’interno del pancione.


Se la pirosi è troppo forte il medico probabilmente prescriverà alla gravida un antiacido come il Maalox che può essere assunto in gravidanza. Rimedi sicuri contro la nausea e cattiva digestione, il bruciore di stomaco e il reflusso in gravidanza Come facilitare la digestione in gravidanza. Per ridurla un poco mangio spesso cibi solidi, in particolare pezzi.


Dritte per combattere l’ acidità di stomaco in gravidanza. Vediamo insieme qualche dritta per combattere l’ acidità di stomaco in gestazione e qualche rimedio naturale ritenuto efficace contro la pirosi gastrica. Mangiate tre o quattro nocciole al giorno.

Masticatele e tenetele in bocca per qualche secondo prima di ingerirle. Nel corso della gravidanza , non è raro che tra i disturbi tipici di questa fase della vita si aggiungano i bruciori di stomaco. Anche se in precedenza ne non avete mai sofferto, non è insolito dover affrontare l’ acidità di stomaco in gravidanza , soprattutto a partire dal secondo trimestre. Tra i farmaci da banco troviamo gli antiacidi, i quali vanno assunti dopo i pasti e al momento di coricarsi per neutralizzare l’ acidità gastrica. Tra i farmaci per i quali è richiesta la ricetta del medico, i più efficaci sono gli inibitori di pompa protonica, molecole che impediscono la produzione di acido nello stomaco.


Non è un sintomo specifico! Rimedi naturali contro bruciore e acidità di stomaco. Farmaci per l’ acidità in caso di gravidanza.


Come avviene sempre durante la gravidanza , quando possibile si cerca di limitare il più possibile l’impiego di farmaci in modo da evitare di esporre inutilmente il feto e la madre a qualsiasi tipo di potenziale rischio. Come già detto la prima regola da seguire è sicuramente legata alla vostra alimentazione: alcuni tipi di cibi possono favorire o aumentare l’ acidità e proprio per questo devono essere evitati. La condizione appena descritta fa aumentare il livello di acidità con cui devono stare a contatto le pareti dello stomaco, e di conseguenza la sensazione avvertita sarà di forte bruciore allo stomaco o alla bocca dello stomaco. Questi cibi anti acidità sono ideali da assumere anche in gravidanza , perché si tratta di rimedi contro l’ acidità di stomaco naturali e immediati.


Rimedi per la nausea e il vomito in gravidanza , mal di stomaco, bruciore di stomaco in gravidanza e diarrea in gravidanza. Dieta da seguire e cibi da evitare. La gravidanza comporta una piccola serie di disturbi che vengono definiti come naturali ma che, in alcune occasioni, sono tutt’altro che piacevoli da affrontare soprattutto se continuativi. I sintomi della gravidanza sono manifestazioni fisiche o psicologiche comuni a molte donne.


Si presenta come una fastidiosa acidità che parte dalla bocca dello stomaco e che si irradia verso l’esofago, provocando il reflusso gastroesofageo. Ma da cosa è provocata l’ acidità ?

La “colpa” va data al progesterone, l’ormone che consente il mantenimento della gravidanza e consente il corretto sviluppo dell’utero. Gli ormoni in circolo, come il progesterone, possono dare qualche effetto collaterale, come la nausea o il reflusso perché portano a un rilassamento della valvola esofagea che smette di funzionare come dovrebbe. Le cattive abitudini alimentari, il consumo eccessivo di alcol e caffè possono far insorgere questo problema. Il reflusso si verifica anche nelle donne in gravidanza a causa dei cambiamenti ormonali. Per far fronte al reflusso acido, dovremo cambiare i nostri stili di vita, in particolare le abitudini alimentari.


Nonostante l’ acidità di stomaco sia già di per sé un disturbo frequente e diffuso, risulta ancor più noto e fastidioso tra le donne in gravidanza : pare che una su tre soffra durante i canonici mesi di sistematici casi di bruciori di stomaco. Bruciore di stomaco e acidità : due problemi tipici della gravidanza. Alimenti utili in gravidanza per evitare problemi di stomaco, da mangiare anche la mattina appena sveglie, sono i cracker e le fette biscottate, che assorbono gli eventuali succhi gastrici in eccesso, tamponando l’ acidità.


Da evitare, invece, le ricette particolarmente elaborate, i fritti, i cibi speziati, il caffè e l’alcol. Il bruciore di stomaco e la cattiva digestione possono essere disturbi comuni durante la gravidanza e lo diventano sempre di più con il passare dei mesi. Le cause principali di tali sintomi durante questo periodo sono due: Il picco di progesterone può causare il rilassamento dello sfintere esofageo inferiore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari