lunedì 19 settembre 2016

Dal doc si guarisce alla grande

E’ veramente possibile guarire dal DOC ? Mi piace andare dritto al sodo senza tanti giri di parole. Si, si può guarire dal DOC , senza timore di potere avere ricadute e soprattutto senza impiegare un sacco di anni. Mi azzardo a dire che SI DEVE guarire dal doc.


Non ho mai scritto su questo forum quando avevo il doc , ma oggi voglio scrivere per la prima volta per mandare un messaggio forte a tutti voi , che come me sapete cosa voglia dire soffrire di doc ! Da questo problema si può uscire tranquillamente perché non è un problema che non si possa affrontare.

Si tratta in effetti di un grande inganno della mente, che alimenta un circuito disfunzionale fatto di pensieri ossessivi e compulsioni, mentre ansia e disagio restano inalterati e continuano ad agire indisturbati! Tra le persone colpite dal DOC , molte sono convinte di non poterne uscire, di non poter star meglio, o guarire ! Se si parla di fede come terapia per superare disagi o problemi psicologici non è vera fede, ma una barca alla quale ci si appiglia perché non si è in grado di camminare con le proprie gambe. Dalla eccessiva significatività data ai pensieri deriva la necessità supportata dall’illusione di averne il potere, di sbarazzarsene (tentativi di soppressione) che, inevitabilmente, lungi dal guarire dal disturbo, ne alimentano sia la frequenza che l’intensità creando, quindi, i circoli viziosi che alimentano il DOC. Il DOC Disturbo Ossessivo Compulsivo è un particolare disturbo d’ansia , per colpa del quale la mente viene, in poche parole, sommersa di pensieri che non si possono controllare né nemmeno respingere. Sono mesi che vado dallo psicoterapeuta, mesi di farmaci ed ogni tanto ho delle giornate in cui il doc si presenta più forte che mai.


La mia ossessione più grande è quella del suicidio. Dal Disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è possibile guarire in tempi brevi! Con la Psicoterapia Breve strategica è possibile, in breve tempo, superare definitivamente un disturbo così invalidante.

Il Disturbo ossessivo compulsivo è tra i disturbi più invasivi. La vita della persona è invalidata dalla trappola perversa della compulsione. Il trattamento psicoterapico più utilizzato per guarire dal disturbo ossessivo compulsivo è quello cognitivo comportamentale. Guarire dal disturbo ossessivo compulsivo con la psicoterapia.


Nello specifico la tecnica dell’esposizione-prevenzione della risposta ha dato i risultati migliori. Ebbene sì, dal DOC si guarisce eccome. Come si guarisce dal DOC ? Si possono inizialmente utilizzare libri di auto aiuto come “ Vincere le ossessioni” , a cui associare la psicoterapia. La cura disturbo ossessivo compulsivo va fatta da noi terapeuti specificatamente formati su questa patologia , perché il rischio è di attuare comportamenti o dare suggerimenti che possono alimentare la patologia, invece che debellarla. La cura per il Disturbo Ossessivo Compulsivo si basa su una procedura che prevede l’esposizione al fattore ansiogeno combinata alla prevenzione della risposta.


GUARIRE DAL DOC IPITIA Instituto Psicologico Internazionale. Siamo un centro di terapia psicologica specializzato nella cura dei Disturbi Ossessivi e d’Ansia. Il team di professionisti di IPITIA offre trattamenti efficaci grazie alla sua formazione e alla metodologia specifica applicata durante le sessioni terapeutiche. Riuscire a guarire dalla sciatica è assolutamente possibile. Il dolore, infatti, si presenta in genere in modo talmente intenso che sopportarlo è impossibile.


Talvolta, addirittura, il disturbo si intensifica anche a seguito di episodi banali quali uno starnuto, un colpo di tosse o un piccolo piegamento, rendendo la vita decisamente debilitata. E’ possibile vivere una vita più tranquilla e serena, per chi soffre di tale disturbo? Del disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) ne abbiamo già parlato in passato, elencandone i sintomi ed i possibili trattamenti.


Certo che si può guarire da un disturbo ossessivo compulsivo ma sarebbe necessario capire quali sono le cause ed intraprendere un percorso con un professionista in modo tale da esplorare la situazione ed intervenire nella maniera più appropriata.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari