venerdì 30 settembre 2016

Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini cause

Nei bambini e negli adolescenti con disturbo ossessivo compulsivo si riscontrano spesso ossessioni di tipo aggressivo, legate alla paura di poter danneggiare gli altri o se stessi. Così come un bambino psicologicamente vulnerabile può sviluppare il disturbo dopo l’esposizione ad un evento traumatico, un altro biologicamente vulnerabile può manifestare la sintomatologia ossessivo -compulsiva in seguito a un. In genere l’esordio del disturbo ossessivo compulsivo nei bambini o adolescenti è più comune nei maschi e spesso è associato ad una maggiore gravità dei sintomi. Spesso inoltre chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo soffre di altri disturbi psichiatrici.


Impara a conoscere le caratteristiche del disturbo ossessivo - compulsivo che colpisce i bambini. Ne soffrono più ragazzini di quanto si crede.

Le cause principali del disturbo ossessivo - compulsivo si trovano nel trauma mentale improvviso. In questo caso, un adulto non è nemmeno in grado di valutare cosa è successo. Più precisamente, una certa situazione potrebbe non essere così seria, ma il bambino ha stampato questo ricordo per molto tempo. Altri fattori psicoemotivi includono la. Quali sono le cause del disturbo ossessivo compulsivo.


Non vi è alcuna causa nota specifica per disturbo ossessivo compulsivo , anche se sembrano contribuire allo sviluppo del disturbo la storia familiare e gli squilibri chimici nel cervello. Il disturbo ossessivo compulsivo nei bambini. La diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo nei bambini può risultare difficoltosa in questa fascia d’età in quanto i sintomi possono non essere riconosciuti come tali dalla famiglia, dagli insegnanti e dai pari.


Il trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo ossessivo compulsivo coinvolge alcuni degli interventi più bizzarri infatti la maggior parte dei pazienti sono molto sorpresi o addirittura sbalorditi quando si spiega loro che cosa devono fare per stare meglio.

Parlare di psicopatologia, soprattutto se la stessa si riferisce ai bambini , pone tutti in allarme in special modo i genitori. E’ certo però che intervenire in tempo sulla problematica permette di evitare che la stessa si cronicizzi: parliamo di disturbi ossessivo -compulsivi. Disturbi ossessivo compulsivi nei bambini. Nonostante l’intensità possa variare nei diversi periodi della vita, – spiega Bastelli – il disturbo ha la tendenza a diventare cronico.


Forse, la caratteristica più saliente del DOC è il processo ciclico per il quale i sintomi si intensificano. Cos’è il disturbo ossessivo - compulsivo. Nei casi tipici, il disturbo ossessivo - compulsivo nei bambini ha un inizio graduale e poco appariscente. I sintomi del disturbo ossessivo - compulsivo nei bambini. Hanno aspettative eccessive nei confronti dei figli e standard morali elevati.


Danno molta importanza alla performance. Il DOC, disturbo ossessivo compulsivo , è un disturbo che compromette fortemente la qualità di vita di chi ne soffre e può insorgere anche durante l’infanzia o l’adolescenza. Anche se la maggior parte degli adulti con disturbo ossessivo compulsivo riconoscono che ciò che stanno facendo è privo di senso, alcuni adulti e la maggior parte dei bambini non si rendono conto che il loro comportamento è fuori dal comune. A causa di questo limite, diversi studiosi di tutto il mondo iniziarono a considerare altri fattori psicologici come tratti diagnostici specifici del disturbo ossessivo - compulsivo. Arrivarono così a concludere che solo il disturbo ossessivo - compulsivo , tra i vari disturbi d’ansia, presenta la sensazione di incompiutezza.


OCD causa notevole disagio per i suoi malati e interferisce con la vita normale e il funzionamento. Si può manifestare nei bambini già a partire dai anni, anche se più di frequente si manifesta verso i 6-anni oppure in adolescenza. Eppure si tratta di un disturbo che causa un’importante compromissione della vita familiare, sociale e scolastica. La causa del disturbo ossessivo - compulsivo (DOC) non è ad oggi del tutto chiara.


Il trattamento d’elezione per bambini e adolescenti con disturbo ossessivo compulsivo è la terapia cognitivo-comportamentale.

In particolare l’utilizzo della tecnica di esposizione con prevenzione della risposta (ERP) permette a bambini e adolescenti di confrontarsi con le proprie paure.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari