venerdì 23 settembre 2016

Orecchio interno

Esso è posto nell’osso temporale ed è costituito esternamente dal labirinto osseo, contenente perilinfa, e più internamente da un labirinto membranoso, contenente endolinfa. Numerosi problemi dell‘ orecchio interno possono causare capogiri o vertigini, nausea, perdita dell’udito e acufeni (ronzii e sibili nelle orecchie ). Sebbene i sintomi possano variare da un paziente all‘altro, vi è spesso un legame comune tra disturbi dell’ orecchio interno e lesioni o traumi alla colonna cervicale superiore (collo). L’ orecchio interno può essere coinvolto anche in caso di meningite virale.


Nei bambini colpiti da infezioni virali come morbillo, orecchioni o febbre è abbastanza frequente lo svilupparsi dell’otite interna.

In alcuni casi sembrerebbe comprovata una relazione tra malattia autoimmune a labirintite. Analizziamo le possibili cause ed i rimedi di tipo naturale o farmacologico per eliminare il. Anatomia dell’ orecchio interno. Cavità dell’ orecchio interno , riempita di liquido e innervata da specifici recettori nervosi, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio. Tumori (il tumore più comune dell’ orecchio eterno è il carcinoma a cellule squamose).


Orecchio medio, dolore primario. Ed è bene conoscerne i sintomi per poterlo curare in tempo.

Parliamo del tumore dell’ orecchio , un tumore piuttosto raro che può colpire sia l’ orecchio esterno, sia l’ orecchio medio. Altre cause che determinano il prurito all’ orecchio interno sono: un’infezione a carico dell’ orecchio (che può insorgere soprattutto nei nuotatori a causa della lunga permanenza dell’acqua nel condotto uditivo), una puntura di insetto o un trauma. La sindrome di Ménière è una malattia dell’ orecchio interno che provoca solitamente episodi di vertigini, indebolimento dell’udito e tinnito. Le persone colpite soffrono di attacchi imprevedibili e talvolta molto acuti, che possono protrarsi da due a ore. Le cause della malattia non sono ancora del tutto chiare.


Differenza pressoria tra l’ orecchio interno e la pressione esterna. L’eczema dell’ orecchio , come suggerisce il nome, colpisce la pelle dell’ orecchio , sia nella parte interna o esterna dell’organo sensoriale. Esso provoca prurito alla pelle, e spesso trasuda liquido.


L’infezione può iniziare come un’ eruzione cutanea dietro le orecchie o sulla cartilagine dell’ orecchio esterno. Tramite le vibrazioni del timpano, queste piccole ossa si muovono. Affinché il suono sia trasferito all’ orecchio interno senza difficoltà, esso viene aumentato di venti volte. Molto spesso la causa dei brufolo nell orecchio si deve a cattive abitudini quotidiane. Cause brufoli nelle orecchie.


Alle volte sono proprio i gesti che compiamo tutti i giorni ad essere la causa dell’insorgere di alcuni problemi o fastidi. Tra questi figura la dermatite all’ orecchio , una patologia che può causare disagi anche nella vita quotidiana.

In seguito, sarà necessario piegare la testa leggermente di lato, lasciar cadere all’ interno dell’ orecchio danneggiato qualche goccia di prodotto dall’erogatore presente all’ interno del flaconcino e dare ad esso la possibilità di agire per qualche minuto. Si tratta di una sordità funzionale che è determinata dall’incapacità delle strutture dell’ orecchio medio di trasmettere il suono all’ orecchio interno e quindi ai nervi acustici. Tra le cause colesteatoma, otiti croniche purulente e catarrali, perforazioni del timpano e otosclerosi.


Infatti, mentre è cosa nota che il catarro si può accumulare all’ interno del naso, molti non sanno che il problema può interessare anche l’ orecchio. In particolare, in questi casi si parla di otite media catarrale o di otite media effusiva. L' orecchio è un organo molto delicato che può essere interessato da disturbi di vario tipo. L’accumulo di catarro all’ interno dell’ orecchio è assai frequente nel bambino.


Questo permetteva di ammorbidire il catarro facilitandone la fuoriuscita.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari