giovedì 21 marzo 2019

Impetigine naso

Si presenta sotto forma di bolle rosse ripiene di siero, più frequentemente intorno alla bocca e al naso. Quando le bolle si aprono si formano delle crosticine di colore giallo-marrone. Descrizione dell’ impetigine. L’ impetigine è una infezione cutanea batterica estremamente contagiosa.


Può comparire in qualsiasi parte del corpo ma di solito è localizzata nelle aree esposte.

Nei bambini è più frequente sul viso, soprattutto intorno al naso e alla bocca e talvolta sulle braccia o sulle gambe. Queste lesioni si presentano spesso intorno al naso sulle braccia e sulle gambe. Le vesciche che si possono formare ( impetigine bollosa) hanno dimensioni variabili e possono persistere per giorni o settimane.


Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso ), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età.


In particolare nella zona della bocca e del naso (non di rado anche sulle braccia e sulle gambe) compaiono delle bolle e delle vescicole di colore bianco. La bolla (o la vescicola) successivamente si rompe favorendo la fuoriuscita di liquido di colore giallo e la formazione di crosticine.

Il tipo più comune di impetigine nei bambini. Questa eruzione può essere pruriginosa, ma non è dolorosa. Rimedi naturali contro l’ impetigine. Se l’ impetigine è uno stato moderato, bastano le classiche norme di igiene e qualche rimedio naturale.


Se, di contro, l’infezione si diffonde e non si ottiene sollievo, consultate subito un medico. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Sintomo: le possibili cause includono Infezione da Streptococco, Streptococco pyogenes, Infezione della pelle. Controlla lelenco completo delle possibili cause e condizioni ora! Parla con il nostro Chatbot per restringere la ricerca. Esistono due tipi principali di impetigine : impetigine bollosa e impetigine non bollosa.


Impetigine non bollosa. Circa il dei casi di impetigine è di questo tipo. Piccole vescicole rosse appaiono intorno alla bocca e al naso. Le vesciche rompendosi faranno fuoriuscire del liquido formando poi delle croste dorate spesse.


Si manifesta con bolle rosse e pruriginose sul volto, mani, arti, zone genitali.

Se il bambino si gratta, le bolle piene di siero si aprono e si trasformano in crosticine di colore giallo-marrone. La forma più comune di impetigine è contagiosa , inizia di solito come una piaga rossa sul viso del bambino, più spesso intorno al naso e alla bocca. Il bambino non dovrebbe avere la febbre con questo tipo di impetigine , ma potrebbe avere gonfiore dei linfonodi nella zona interessata.


Terramycin unguento oftalmico per i cani. Le zone più coinvolte sono quelle scoperte quali il volto, le aree periorifiziali ( naso e bocca) e gli arti. Le lesioni sono in questo caso simili a vescicole, un po’ come quelle delle bruciature, e tendono a formarsi soprattutto sul viso, tra il naso e la bocca. Appaiono inizialmente arrossate tutt’intorno, e “ripiene” di un siero infetto. Le lesioni iniziali di questa infezione sono piccole vescicole piene di un chiaro liquido giallastro, di solito intorno al naso e alla bocca.


Trattamento per impetigine dipende dalla gravità della condizione. I casi lievi possono essere trattati con rimedi buona igiene e di casa. Se l’infezione si diffonde rapidamente e non si ottiene sollievo dai sintomi, consultare un medico.


Ecco i primi rimedi casalinghi per impetigine.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari