mercoledì 27 marzo 2019

Pensieri intrusivi indesiderati

E soprattutto che, prima che tu cominciassi a soffrirne, i pensieri intrusivi non avevano questo aspetto così pericoloso ed intollerabile. Però se non gli diamo importanza, i pensieri intrusivi passano. Pensieri intrusivi gestenti. Oltre a questi, tutti i pensieri negativi che si presentano in una situazione sono definiti come pensieri intrusivi.


I pensieri intrusivi non rispecchiano le tua personalità, il tuo modo di vivere o di comportarti nel mondo.

Sono considerati pensieri egodistonici. Un esempio di pensiero intrusivo potrebbe essere: “Non sono una persona violenta, ma ero abituato ad avere pensieri molto violenti, orribili ed invadenti che mi terrorizzavano. Infatti i pensieri intrusivi ossessivi arrivano di continuo ed il film viene proiettato tutto il giorno, a tutte le ore, anche di notte.


Contro la nostra volontà ed al di fuori del nostro controllo. Per quale motivo i pensieri normali passano e quelli intrusivi no? Perché siamo noi a fermarli!


La gente con i pensieri intrusivi passa con una difficoltà nella manipolazione della questa situazione.

Ci sono alcuni terapie e trattamenti che aiutano la gente a liberarsi di tali pensieri intrusivi indesiderati. Quando una persona viene colta dall’ansia o da pensieri intrusivi molto forti, può capitare che reagisca mettendo in atto rituali di comportamento (gesti o azioni ripetitive) o di pensiero (formule magiche, preghiere, ripetizione di parole), che prendono il nome di compulsioni e, dunque, andare incontro ad un disturbo ben preciso, ovvero il disturbo ossessivo-compulsivo. Il trattamento delle ossessioni aggressive si basa sullo sviluppo di un nuovo rapporto con questi pensieri indesiderati e intrusivi. Il paziente deve comprendere come questi pensieri non siano né pericolosi né indicatori di quello che accadrà in futuro o che può essere accaduto. Alcune persone ogni giorno si sentono disturbate e limitate a causa dei propri pensieri negativi.


Possono arrivare a passare diverse ore della propria giornata a fare i conti con pensieri indesiderati ed irrazionali. Ad esempio: “sono una persona sbagliata”, “non valgo niente”, “nessuno mi vuole”, “non ce la faccio”. Interpretare i normali pensieri intrusivi come pericolosi rende i pensieri angoscianti. Interpretare erroneamente certi pensieri intrusivi indesiderati come pericolosi porta non solo a disagio, ma spinge anche il soggetto a resistere o allontanare via il pensiero dalla propria mente. Capire perché abbiamo pensieri intrusivi , in cui possono diventare un problema, e cosa fare per farli smettere.


A volte i pensieri intrusivi possono essere un sintomo di una condizione di base, come ad esempio OCD o PTS e la terapia può aiutare. La defusione cognitiva cerca di impedirci di fonderci con i pensieri indesiderati che ci limitano nella nostra quotidianità. Le ossessioni sono pensieri intrusivi e immagini indesiderate che possono interferire con la vita quotidiana. Ci sono strategie per alleviare il peso di quei pensieri nei momenti in cui si crede di non riuscire a trovare un minimo momento di tranquillità mentale.


La persona tenta di ignorarli o sopprimerli oppure cerca di neutralizzarli con altri pensieri o azioni (cioè mettendo in atto una compulsione). Le persone per non provare tutto questo si affidano al proprio linguaggio, ma il linguaggio, quindi i pensieri che facciamo in questo caso, portano all’evitamento esperienziale.

Alcuni esempi di pensiero magico includono: Un certo colore o numero sono associati al buono o cattivo esito degli eventi. L’idea è che se facciamo tante cose avremo poche energie per i pensieri che ci affliggono. Anche se a prima vista potrebbe sembrare una strategia utile, in realtà fare molte cose forzatamente per evitare certi pensieri non fa altro che aumentare lo stress, che a sua volta restituisce forza e vigore ai pensieri opprimenti. Normalizzazione delle intrusioni mentali: le ossessioni sono una variante estrema di pensieri e di immagini e impulsi che sono intrusivi e non desiderati.


Come ci uniamo ai pensieri indesiderati ? Inoltre, siamo noi stessi ad alimentarli. Gli ingredienti che questi pensieri gradiscono maggiormente sono le preoccupazioni e le paure. Per tutti questi motivi, fuggire da questo genere di pensieri non è una soluzione, così come non lo è ignorarli. Solitamente si dividono in tre categorie: pensieri dal carattere violento, pensieri inappropriati di natura sessuale e pensieri religiosi blasfemi.


A differenza degli individui che non presentano il disturbo pur avendo dubbi e pensieri intrusivi , ma ben tollerati, gli individui ossessivi manifestano alcune tipiche disfunzioni cognitive che alterano il significato e l’importanza dei pensieri. La maggior parte delle persone che avevano pensieri del genere potevano facilmente allontanare questi visitatori indesiderati. Si crea un circolo vizioso: in un primo momento non riesci ad addormentarti perché i pensieri negativi ti stressano. Questi pensieri intrusivi sono la principale causa di insonnia. Poi, in un secondo tempo, vieni sopraffatto anche dalla paura di non riuscire a dormire come vorresti, angoscia che si somma alle angosce e quindi alle tue tensioni, e… alla tua difficoltà ad addormentarti.


Un altro modo intuitivo per evitare pensieri persistenti consiste nell’impegnarsi in attività frenetiche, che sottraggono energia mentale ai pensieri indesiderati. Quando fu testato scientificamente, ciò risultò un cattivo approccio. Infatti, la stanchezza favorisce con maggiore forza il ritorno dei pensieri spiacevoli.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari