lunedì 25 marzo 2019

Tracheite bambini cura

La tracheite colpisce perlopiù i bambini piccoli, probabilmente perché la loro trachea è più piccola e si può ostruire con maggior facilità. La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Scopriamone i sintomi, le cause e la terapia da seguire per curarla. La tracheite può avere cause infettive e non infettive e può essere acuta, recidivante e cronica.


Pur potendo colpire sempre ed a qualsiasi età, è particolarmente diffusa in età pediatrica e nei mesi più freddi dell’anno. Cause e fattori di rischio.

La cura è quella standard con antibiotici, ma nei casi più gravi si applica anche un tubicino nella trachea con lo scopo di favorire la respirazione. Come abbiamo accennato, la tracheite può avere diverse cause anche se nella maggior parte dei casi è determinata da un’infezione di tipo batterico e più raramente di tipo virale. Tracheite : i fattori predisponenti.


Bisogna però riconoscere che in alcuni pazienti questa infiammazione può comparire anche per altre cause , che sono legate ad agenti esterni. Informati sulle cause della laringite. Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria.


Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà. La terapia della tracheite è strettamente connessa alla causa dell’infiammazione. Nelle forme virali in genere non si ricorre a farmaci specifici (come gli antivirali), ma si può eventualmente far ricorso a medicinali per lenire i sintomi associati (come antinfiammatori, antipiretici, ecc).

La tracheite è un disturbo delle vie aeree inferiori decisamente frequente, soprattutto nel periodo invernale o nei cambi di stagione. I sintomi della tracheite nei bambini di età inferiore ad un anno sono quasi identici ai segni della malattia negli adulti. Laringotracheite: cause. Circa i tre quarti degli individui che ne soffrono, infatti, contraggono questa malattia a causa della presenza di un virus influenzale nel loro organismo.


Nella maggior parte dei casi la laringite origina da infezioni dovute a batteri o virus. Le persone più colpite sono coloro che per professione usano abitualmente la voce (per esempio i cantanti). Una situazione del tutto particolare di laringite è il crup o croup, detto anche laringite spastica, che colpisce esclusivamente i bambini al di sotto dei quattro anni. Quando la tracheite è cronica si consiglia di eliminare il fumo, cercare di evitare i bruschi raffreddamenti, fare soggiorni in luoghi di mare e cure termali con acque sulfuree o salso-bromo-iodiche.


Benigna, scompare il più delle volte dopo poche settimane e non richiede un trattamento intensivo. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie.


Tra le cause della tracheite troviamo l’azione di diversi microrganismi che possono essere rappresentati dallo streptococco, dallo pneumococco e dal virus dell’influenza. Non di rado la tracheite compare in associazione ad altri disturbi che interessano la gola e l’apparato respiratorio. Antibiotici per tracheiti nei bambini.


Se la trachea è batterica, vengono usati antibiotici. Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi. La cura : cosa fare La laringite può spaventare molto i bambini , che, piangendo, peggiorano la situazione.


Può anche essere utile tenerlo a dormire nella stanza dei genitori per poterlo controllare e rassicurare più efficacemente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari