martedì 13 febbraio 2018

Laringotracheite virale

Laringotracheite : cause. Circa i tre quarti degli individui che ne soffrono, infatti, contraggono questa malattia a causa della presenza di un virus influenzale nel loro organismo. Nella maggior parte dei casi la laringite origina da infezioni dovute a batteri o virus.


Le cause di laringite sono numerose. La forma acuta può essere provocata da infezioni virali, batteriche o fungine, oppure da un uso eccessivo delle corde vocali.

Lo stimolo a raschiare la gola è costante. Quel che è certo è che la laringite catarrale è legata ad una patologia pregressa. La laringotracheite è molto comune nei bambini e colpisce di più gli uomini, rispetto alle donne.


La principale causa della laringotracheite è un virus. Quali sono i sintomi. Il sintomo più importante è una tosse persistente, ma anche mal di gola, congiuntivite, difficoltà a deglutire, raucedine, disfonia, catarro. Informati sulle cause della laringite.


Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria.

Nei casi di laringite acuta ipoglottica, la tumefazione edematosa viene visualizzata al di sotto di piano glottico. La tracheite virale è una tipica malattia da raffreddamento, fastidiosa ma non grave, si manifesta con raucedine, mal di gola e tosse secca e stizzosa. Se la diagnosi è di laringite virale , è possibile alleviare i sintomi in attesa che il corpo elimini da solo il virus.


Se il medico stabilisce che l’infezione è batterica, è utile l’assunzione di antibiotici. Completate il ciclo di terapia , di solito di 7-giorni, anche se vi sentite meglio rapidamente. Oltre alla laringite , ci sono diverse cause per la raucedine.


Un tumore nel petto o nel collo potrebbe comprimere i nervi causando questo disturbo. Fra gli altri sintomi di neoplasia si ricorda una tosse persistente, inappetenza, edema delle braccia e del viso e via dicendo. La terapia è di tipo eziologico, con antibiotici in caso di tracheite batterica, oppure sintomatica con l’utilizzo di altri farmaci (antinfiammatori, antidolorifici,…) in caso di tracheite virale. La prognosi è ottima nella maggior parte dei casi, con la guarigione che sopraggiunge nel giro di pochi giorni.


Per quanto vengano usati spesso come sinonimi, i termini laringite (in particolare laringite acuta o ipoglottica) e laringospasmo si riferiscono a condizioni differenti. La laringite cronica può essere provocata da: abuso di alcol, eccessivo sforzo della voce, reflusso gastro-esofageo, medicinali, tumore alla laringe. Cause della laringite cronica. Una laringotracheite può nascondere, ovviamente, anche altre patologie più complesse come il cancro ai polmoni ma solitamente l’infiammazione ha solo cause virali. Per i casi più difficili si può anche somministrare al cane dei medicinali a base di cortisone, nelle dosi corrette.


Possono inoltre provocare una serie di piaghe sulla bocca e narici, rendendo difficoltoso il momento dei pasti.

Purtroppo a volte i piccoli contraggono il virus dalla madre portatrice prima di ricevere la vaccinazione, infettandosi. I vaccini per la rinotracheite virale felina e la calicivirosi felina sono consigliati per tutti i gatti. Terapia farmacologica.


La terapia farmacologica per la tracheite è da utilizzarsi in tutte quelle forme gravi (ad esempio in caso di tracheite emorragica o catarrale cronica) ed in tutti quei casi in cui il trattamento con rimedi naturali non porta a risultati. Nel caso di un’infezione virale , il mal di gola è spesso associato a mal di testa, gola arrossata e febbre lieve, che scompare nell’arco di pochi giorni. I dolori alla gola possono essere di varia entità: da lievi a molto forti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari