lunedì 19 febbraio 2018

Blefarite cause

Si può manifestare a qualsiasi età, più volte, interessando un solo occhio o entrambi. Anche se fastidiosa, la blefarite in genere non causa danni permanenti alla vista e non è contagiosa. Forme di blefarite A seconda delle cause che l’hanno scatenata e dei sintomi che si manifestano, la blefarite si divide in blefarite ulcerativa, causata da infezioni batteriche, e blefarite squamosa o seborroica (non ulcerativa), causata da allergie o da malattie della pelle, da alimentazione o da affaticamento. Cura della blefarite. Nei casi più gravi peraltro, ove non si agisca correttamente, c’è il rischio di ulcerazione corneale, formazione di cicatrici sulla palpebra e perdita delle ciglia.


Ecco alcuni consigli pratici.

Blefarite : infiammazione della palpebra. Carlo Orione, oculista. BLEFARITE : che cosa è, come si cura.


Nella maggior parte dei casi la blefarite acuta è responsiva alla terapia, ma può recidivare o evolvere in blefarite cronica. Pulizia delle ciglia ed impacchi caldi: è un passaggio fondamentale del trattamento. La blefarite cronica è paucisintomatica, ricorrente e resistente alla terapia. Attualmente la medicina non è ancora in grado di identificare la causa esatta di questo disturbo.


Quali sono le possibili cause di blefarite ? Tuttavia, gli specialisti sostengono che esistono diversi fattori scatenanti alla base della blefarite.

Tra questi, i più frequenti sono: Ostruzione delle ghiandole sebacee delle palpebre. Infine, la blefarite acuta può essere ulcerosa o non ulcerosa. Le cause della blefarite. Ciò causa che la persona interessata si risvegli spesso con le palpebre completamente attaccate. Tuttavia una cura completa della blefarite dovrebbe considerare la terapia per la patologia primaria che potrebbe averla determinata: per esempio la cornea potrebbe essere interessata da una cheratite in caso di congiuntivite infettiva.


Le riacutizzazioni sono fastidiose ed esteticamente sgradevoli ma in genere non causano cicatrici corneali o calo del visus. Con il termine blefarite si indica un’infiammazione piuttosto comune del margine della palpebra. Generalmente si manifesta con infiammazione a livello, appunto, della palpebra e bruciore agli occhi e secchezza. Le lacrime artificiali usate durante il giorno e pomate lubrificanti applicate di notte possono aiutare. I sintomi possono essere alleviati con impacchi bagnati, freddi per la blefarite allergica o da ipersensibilità da contatto e caldi per tutte le altre cause di blefarite.


Vediamo quali possono essere le cause della blefarite e quali rimedi sono più efficaci per curarla. Cause della blefarite. Trattamento della blefarite.


Il trattamento della blefarite deve sempre iniziare con una visita dal medico oculista curante per determinare la causa dell’infiammazione delle palpebre e stabilire, di conseguenza, la cura più appropriata. L’accurata igiene del bordo palpebrale ed in particolare delle radice delle ciglia e dello sbocco delle ghiandole di Meibomio rappresentano i cardini del trattamento della blefarite. Molto spesso si fa risalire questa patologia ad un forma cronica di altre patologie come la congiuntivite ma, più in generale, si è soliti collegare una possibile forma di blefarite a cause di indebolimento della salute, alcune volte collegate all’anemia. Come per alcune forme di blefarite , le cause sottostanti alla rosacea non sono ben chiare.


Ad ogni modo, la rosacea sembra, invece, essere collegata a determinate predisposizioni genetiche e fattori ambientali, come ad esempio un’eccessiva esposizione al sole.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari