martedì 27 febbraio 2018

Hct ematocrito alto

Ematocrito alto : le possibili cause. I valori di riferimento. In linea generale, il valore dell’ ematocrito è piuttosto stabile, anche se soggetto a variazioni non minimali. Ma quali sono le conseguenze di un ematocrito troppo alto (che determina un sangue molto denso) o di un ematocrito basso (sangue molto fluido)? Le cause di un HCT alto possono essere diverse: Altitudine e soggiorni ad alta quota.


Abbiamo visto il rapporto tra Pressione Arteriosa e Montagna. Cause di ematocrito alto. Le possibili cause di ematocrito alto sono: Disidratazione. In questo caso non si assiste ad un vero e proprio aumento dei globuli rossi circolanti, ma ad una perdita concreta di liquidi dall’organismo (si dirà, pertanto, che siamo di fronte ad una condizione di “emoconcentrazione”). Inoltre, la maggiore densità del sangue favorisce la formazione di coaguli, i quali possono predisporre ad infarto o ictus.


Dopo aver visto cosa vuol dire in termini tecnici avere un ematocrito basso, vediamo cosa significa in termini pratici. La maggioranza delle cellule figurate del sangue è costituita da globuli rossi. Pertanto un livello di ematocrito basso implica quasi sempre un numero basso di globuli rossi o comunque un loro volume ridotto.


Un MCV alto può essere dovuto a carenze di vitamina Be di acido folico (fondamentali per la corretta sintesi dei globuli rossi ), malattie epatiche, anemie emolitiche, ipotiroidismo, abuso di alcool, anemia aplastica e sindrome mielodisplastica. Quali sono cause ematocrito alto Le alterazioni dell’ ematocrito possono essere dovute sia a cause fisiologiche temporanee che patologiche. Quest’ultime sono, ovviamente, più preoccupanti per la salute rivelandosi sintomo di malattie talvolta molto gravi. Poiché un ematocrito alto è indice di maggior “densità” del sangue.


MCV alto ma RDW normale: caratterizza i soggetti che abusano o presentano malattie al fegato. I livelli di ematocrito costituiscono un fattore determinante nella diagnosi di diverse malattie. L’ ematocrito è la quantità di globuli rossi presenti nel sangue, espressa in percentuale. Avere un ematocrito basso indica che all’interno del sangue vi è un basso numero di globuli rossi , o un loro volume ridotto. Un MCV basso indica invece un “volume corpuscolare medio” (ovvero il volume medio che hanno i globuli rossi ) più basso, per cui i globuli rossi saranno più piccoli rispetto al normale.


Nel caso in cui si abbia a che fare con un valore alto di MCV , vuol dire che il volume medio dei globuli rossi è più alto rispetto alla norma: si è in presenza, pertanto, di un’alterazione, che implica che i globuli rossi in circolo non siano in grado di svolgere il compito principale a cui sono deputati, e cioè il trasporto delle. Se l’ ematocrito è alto vuol dire che la percentuale di globuli rossi nel sangue di una persona è superiore ai valori normali, che abbiamo riportato sopra, per età, sesso o condizione specifica in cui si trova quella persona (gravidanza o alta quota). Ferro basso e carenza di vitamina Be di folati (frequenti nelle donne in età fertile, ma anche nei bambini), possono provocare una riduzione nella produzione dei globuli rossi. Un valore troppo alto può indicare disidratazione e policitemia, ma anche un’insufficienza renale acuta. Quando, poi, si parla di ematocrito alto in assoluto, ci possono essere diverse cause tra cui tumori e malattie dei reni, del cuore, insufficienza respiratoria.


Si tratta, naturalmente, di condizioni che hanno anche molti altri sintomi e che andranno indagate con opportuni accertamenti dal proprio medico. Quando l’ ematocrito è alto , significa che il sangue è più denso, cosa che può avere ricadute sul cuore, che fa più fatica a pomparlo per mandarlo in circolo. Inoltre la maggiore densità del sangue favorisce la formazione di coaguli, che possono causare a loro volta infarto o ictus.


Quando viene richiesto questo esame del sangue? Cosa significa averlo alto ? Dunque, per comprendere quali sono le conseguenze di un ematocrito basso, ci si può ben riferire alle conseguenze di un basso livello di globuli rossi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari