mercoledì 14 febbraio 2018

Disturbi doc

Il disturbo ossessivo-compulsivo ( DOC ) colpisce dal al delle persone nell’arco di una vita, indipendentemente dal sesso. Può esordire nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta. Disturbo schizo-ossessivo e comorbidità (presenza contemporanea) di DOC e schizofrenia: entità utilizzata per descrivere i pazienti schizofrenici affetti da DOC. Si tratta di un disturbo eterogeneo definito da un insieme di sintomi, nessuno dei quali è specifico per la diagnosi.


In Italia, sono circa 800. Raramente è episodico e seguito da una remissione completa dei sintomi.

Trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. Il Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo costituisce un punto di riferimento a livello nazionale per chi soffre di disturbi ossessivo-compulsivi, e si pone l’obiettivo di offrire servizi altamente specializzati per la diagnosi tempestiva ed il corretto trattamento del DOC. Le ossessioni sono di contaminazione, associate a rituali di pulizia e di evitamento.


Ci sono quindi periodi migliori e altri peggiori. Solitamente inizia in adolescenza o nella prima età adulta. I disturbi ossessivi compulsivi possono comparire in modo acuto con sintomi evidenti e improvvisi, o, più frequentemente in modo subdolo e graduale (come una macchia d’olio).


Le cause del disturbo ossessivo compulsivo. Non è possibile individuare una causa singola e scientificamente dimostrata alla base del disturbo ossessivo compulsivo. In questo Articolo: Chiedere Aiuto per Curare il DOC Gestire il DOC e Restare Positivo Comprendere il DOC Riferimenti.

IW – DOC – Contaminazione from Istituto Watson on Vimeo. Quali sono le cause del Doc ? Non sono state ancora scoperte delle cause in grado di spiegare il disturbo. Generalmente si ricorre a spiegazioni multifattoriali che chiamano in causa motivi organici, ambientali e familiari. Innanzitutto il DOC esce dal capitolo dei disturbi d’ansia per guadagnarsi un nuovo capitolo dedicato e un’entità nosografica autonoma insieme a ad altri disturbi ad esso correlati (Obessive-Compulsive and Related Disorders) a sostegno del sempre maggior numero di ricerche che sottolineano i tratti comuni che caratterizzano i disturbi. Nonostante la mole di studi effettuati, sul disturbo ossessivo-compulsivo esistono ancora dei malintesi, soprattutto a cusa di una cattiva informazione e di speculazioni.


Ossessioni e compulsioni costituiscono le componenti principali del Disturbo Ossessivo Compulsivo ( DOC ), un disturbo ancora oggi misterioso e dall’eziologia incerta. La meditazione, come ho scritto diverse volte su questo blog, è il metodo principale (ma non l’unico) che mi ha permesso di curare il Doc completamente in tempi relativamente brevi. Disturbo ossessivo-compulsivo ( DOC ) - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti. Perché il Disturbo Ossessivo Compulsivo è fondamentalmente un eccesso di pensiero. Ciao e benvenuto in questa nuova Storia di successo, di chi è riuscito a vincere il DOC (o almeno a gestirlo) ed è pronto a raccontare agli altri come ce l’ha fatta.


La mia compagna soffre di DOC. Il disturbo è esploso nel momento in cui è entrata in gravidanza, anche se qualche segnale esisteva anche prima (lavarsi le mani, pregare, …). Oggi è sotto terapia sia da una psicologa che da una psichiatra ma senza che le vengano somministrati farmaci. In questi casi spesso di arriva alla formulazione della dicitura “ DOC relazionale” o “ Disturbo Ossessivo Compulsivo da relazione“. Le diverse tipologie di disturbo ossessivo compulsivo da relazione.


Il Disturbo ossessivo compulsivo da relazione può differenziarsi a seconda del focus: incentrato sulla relazione o sul partner. Disturbo di personalità e stile di personalità ossessivo-compulsivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari