venerdì 24 novembre 2017

Crema per curare impetigine

Nessuna cura va iniziata su un bambino senza un consulto del pediatra. In genere la prescrizione prevede antibiotici in forma topica, ossia in crema , come per esempio la mupirocina (Bactroban e Mupiskin i suoi nomi commerciali) che e uno degli antibiotici di elezione per il trattamento dell’ impetigine. La scelta degli antibiotici dipende dal tipo di stafilococco aureus presente nella zona in cui vivi. Inoltre, è necessario seguire le stesse fasi di applicazione della pomata di mupirocina nelle pieghe del naso e del corpo.


La crema antibiotica andrà applicata con molta assiduità e costanza seguendo le indicazioni del medico.

Curare l’ impetigine : qualche farmaco e… tanta pazienza. Solo nei soggetti immunodepressi è consigliabile un antibiotico per bocca, per tutti gli altri è sufficiente seguire con cura ed attenzione la terapia a base di disinfettante ed antibiotico e bendare le lesioni. La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA.


In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine. Trattamento per impetigine dipende dalla gravità della condizione. I casi lievi possono essere trattati con rimedi buona igiene e di casa.


Ecco i primi rimedi casalinghi per impetigine.

Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci. Se l’infezione si diffonde rapidamente e non si ottiene sollievo dai sintomi , consultare un medico. Ci sono alcuni rimedi che si potrebbero adottare a casa per ridurre i sintomi più velocemente. Un bambino affetto da impetigine sviluppa nausea, mal di testa, riduzione della quantità di urine, gonfiore al volto e agli arti.


Questi sintomi sono sospetti per glomerulonefrite, una malattia dei reni causata da tossine batteriche. I trattamenti della impetigine si possono riassumere essenzialmente a una pulizia della pelle con acqua e sapone, un’asciugatura e un’applicazione di crema antibiotica. In caso di lesioni estese, è necessario assumere un antibiotico per via orale. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine. Sintomi dell’ impetigine nei bambini. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes. L’ impetigine adulti si manifesta attraverso la formazione di bolle e vescicole. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale.


I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Che tipo di malattia è, che sintomi dà e che cura possiamo pensare di seguire per debellarla al meglio?

Impetigine : come si prende e si trasmette? Ce lo spiega il Dott. Attenzione, rivolgersi sempre al medico di base prima di assumere. La regola più importante da seguire è quella di un frequente e attento lavaggio delle mani.


Come prevenire l’ impetigine ? Soprattutto dopo aver applicato la crema a un bambino affetto è opportuno lavarsi bene le mani per non rischiare di contagiare altre persone! Possibili cure all’ impetigine. Questi, in genere, tende a prescrivere antibiotici topici, tipo creme , come la mupirocina, nei nomi commerciali di Bactroban e Mupiskin, quale antibiotico principale nel trattamento dell’ impetigine. Per curare l’ impetigine , riducendo sia la sintomatologia locale, sia il rischio di autocontagio o di contagio per altri bambini, si usano creme antibiotiche da applicare sulla zona dell’infezione.


Quando le lesioni sono molto estese può essere utile ricorrere agli antibiotici orali. Mentre casa rimedi per questa condizione della pelle non può sostituire il trattamento con antibiotici, possono aiutare ad alleviare i sintomi. Per contrastare l’infezione è necessario ricorrere all’applicazione locale di pomate a base di antisettici ed antibiotici. Il trattamento per l’ impetigine dipende dalla gravità dei sintomi e del tipo di batteri che la causano.


Se si soffre di un caso leggero, il medico può raccomandare semplici metodi di igiene per aiutare la pelle a guarire e per prevenire la diffusione. Se la diagnosi è giusta, l’ impetigine è abbastanza contagiosa, specie tra i bambini. Ma non potendo vedere le lesioni non posso pronunciarmi.


Comunque, per la cura dell’ impetigine l’antibiotico migliore è l’AUGMENTIN, per debellare anche un eventuale streptococco.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari