mercoledì 15 novembre 2017

Dieta diverticolite acuta

I diverticoli si manifestano nell’ipotesi in cui delle piccole sacche presenti nel rivestimento del colon e dell’intestino crasso tendono a rigonfiarsi verso l’esterno. Tuttavia, se questi rimangono sani ed asintomatici, la condizione viene definita semplicemente diverticolosi. Un ridotto apporto di acqua e una dieta ricca di grassi e povera di fibre rappresentano quindi fattori predisponenti sia per la diverticolosi che per la diverticolite.


Nella maggior parte dei casi il paziente con diverticoli non presenta alcun sintomo, ma a volte può succedere che si manifestino dolore, bruciore, stitichezza o gonfiore. La diverticolosi descrive la presenza di queste tasche.

Vediamo quindi innanzitutto cosa sono i diverticoli e che differenza c’è tra diverticolosi e diverticolite. In questi casi, la dieta deve essere ridotta al minimo se non interrotta (come avviene durante un attacco di appendicite acuta ), e si prescriverà solo un’alimentazione liquida fino a remissione dei sintomi della diverticolite. Molti pazienti si chiedono come modulare la dieta a seguito della diagnosi. A proposito di diverticolite.


Raramente, si potrebbe verificare gonfiore e sanguinamento dal retto. Cos’è la diverticolite e qual è la causa? Una infiammazione acuta dei diverticoli , spesso generata da residui di cibo o di feci che vanno a finire nelle cavità intestinali divenendo ricettacolo di germi infettivi, può avere.

Prima di parlare di dieta per diverticoli , cerchiamo però di fare un po’ di chiarezza. Per evitare che la diverticolite acuta evolva in una forma più grave o porti a complicanze indesiderate, è necessario diagnosticarla il prima possibile. Stando ai dati raccolti dalla Società Italiana di Chirurgia Endoscopica, il delle persone dopo i anni in Occidente sviluppa i diverticoli. La colonscopia e il clisma opaco a doppio contrasto, prevedendo l’insufflazione di aria per via rettale, non vanno effettuati per la diagnosi di diverticolite in fase acuta per il rischio di perforazione dei diverticoli. La cura della diverticolite varia in base alla gravità dei sintomi e alle condizioni generali del paziente.


Si tratta, ovviamente, di misure drastiche legate alla gravità della situazione, che è bene seguire sotto controllo medico e per un tempo limitato, fino a quando la situazione non sarà migliorata. Diverticolosi acuta : cibi da evitare. Molto meglio iniziare a bere estratti e centrifugati di frutta e verdura, oltre a creme e puree. In caso di infiammazione acuta dei diverticoli però ricordiamo di non esagerare con l’assunzione di fibre, che potrebbero ripulire troppo l’organismo e portare altra infiammazione. Superata la fase acuta i pazienti devono essere istruiti sul mantenimento di una dieta ricca di fibre e, a quelli che continuano a lamentare dolori crampiformi, meteorismo e irregolarità dell’alvo, vanno aggiunti agenti lassativi “di massa” e antispastici.


Cause della diverticolosi. Ma la principale causa della diverticolosi è da imputarsi ad una dieta non bilanciata tipica della dieta occidentale. La formulazione di una dieta ideale da assumere per i pazienti affetti da diverticolite deve tenere conto dei disturbi soggettivi del singolo e della fase clinica in cui si trova la malattia. Il regime alimentare per una diverticolite in remissione è molto diverso da quello per una fase acuta. L’aumento del contenuto di fibre nella dieta deve essere graduale per ridurre al minimo il gonfiore addominale e per favorire l’adattamento dell’intestino al cambiamento delle abitudini alimentari.


Ci possono essere diversi tipi di cura della diverticolite a seconda della gravità.

Chi ha la diverticolosi non deve fare terapie ripetute. Chi invece è soggetto a malattia diverticolare dovrebbe seguire una dieta a base di fibre oltre all’uso di antibiotici, particolarmente quelli a rilascio intestinale. Essi sono anche utilizzati nella cura della sindrome del colon irritabile. Nella fase asintomatica o di remissione della malattia diverticolare, i diverticoli non sono infiammati e non producono sintomi o dolori intestinali. In questo periodo le indicazioni dietetiche hanno lo scopo di prevenire l’estensione del numero e volume dei diverticoli e gli episodi di diverticolite.


La presenza di diverticoli , scoperta solitamente in maniera occasionale durante una endoscopia, si chiama diverticolosi , e spesso è asintomatica. Sintomi diverticolite , quali disturbi intestinali possono causare i diverticoli ? La maggior parte delle persone affette da diverticolosi non presenta apparentemente alcun sintomo e non sa di esserne affetta poiché si abitua a convivere con sintomi banali che insorgono gradualmente. Dieta , menu e ricette per la diverticolite e la diverticolosi Cura la diverticolite con una dieta povera di scorie e fibre, e mangia tutto quello che c’è di meglio per il tuo benessere a lungo termine.


La chirurgia nella diverticolite acuta Nel momento in cui la malattia diverticolare si presenta in fase infiammatoria acuta , ossia diverticolite , possono svilupparsi condizioni avverse già all’atto della diagnosi e che costituiscono una complicazione della semplice diverticolite.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari