martedì 14 novembre 2017

Alimenti contro aerofagia

Causano una produzione di gas, e dunque non sono particolarmente adatti nell’ alimentazione per l’ aerofagia , anche tutti i cibi contenenti amidi, per esempio le patate. Nella scelta della giusta strategia alimentare contro il meteorismo, bisogna anzitutto escludere le cause dieta indipendenti. Il primo passo è certamente quello di verificare che il meteorismo non dipenda da comportamenti inadeguati che possono indurre aerofagia. Alimentazione per aerofagia.


L’ alimentazione contro l’ aerofagia non impone l’esclusione di tutti gli elementi che contengono carboidrati o zuccheri, perché questo creerebbe uno squilibrio importante e influirebbe negativamente sul benessere generale.

L’ alimentazione incide largamente sull’origine delle flatulenze: alcuni cibi, infatti, sono più propensi a fermentare e quindi far sviluppare gas intestinali e gonfiore addominale. Carne, latte, legumi, dolci e zuccheri più in generale, uniti al consumo di alimenti lievitati, favoriscono l’insogere del meteorismo. Chi soffre di disturbi gastrointestinali come gastrite o colite, sia tendenzialmente meteorico e si ritrovi sempre con la pancia gonfia, sa bene che l’ alimentazione corretta rappresenta la soluzione a tutti i suoi problemi. L’ alimentazione della giornata deve rispettare il bilancio energetico di ciascuno e l’energia introdotta deve essere uguale a quella spesa per non aumentare il rischio di sovrappeso, obesità ma anche di malnutrizione.


ALIMENTI NON CONSENTITI Bibite gassate, spumanti e vini frizzanti. Meteorismo, cosa mangiare: gli alimenti giusti e quelli da evitare Il meteorismo è un disturbo intestinale che si combatte a colpi di dieta corretta, ecco gli alimenti sì e quelli no. L’ aerofagia si può distinguere in aerofagia cronica ed aerofagia occasionale.


Aerofagia : come combatterla e curarla naturalmente in poco tempo.

Quali alimenti sono da evitare per eliminare la flatulenza. Alcuni alimenti possono causare la produzione di una maggiore quantità di gas. Sono gli alimenti che tendono a fermentare nell’intestino crasso ed rilasciare dei gas: gli alimenti ricchi di carboidrati contenenti lattosio, fruttosio, amido e fibre insolubili. Se l’ aerofagia è causata da cattive abitudini alimentari , bisognerebbe valutare la modifica di queste abitudini, mangiare lentamente, evitare pasti troppo abbondanti e ricchi di zuccheri e grassi.


Se la causa del disturbo è psicologica, la psicoterapia e l’utilizzo di ansiolitici possono aiutare. Contro l’ aerofagia si utilizzano trattamenti atti a ridurre i gas digestivi. Per esempio, il medico potrà consigliare di evitare l’assunzione di bevande gassate, di gomme da masticare e cercare di mangiare più lentamente (masticando bene) e da seduti. La cause sono molte, si va da una cattiva alimentazione ad un sistema alimentare non corretto, causa di aerofagia. I sintomi del meteorismo: il gonfiore addominale Il meteorismo è detto anche “timpanismo” perché durante la visita medica, alla percussione con i polpastrelli delle dita, la parete addominale produce un suono timpanico, simile a quello del tamburo.


La Nonna consiglia sempre una tisana, una miscela di quattro tipi di semi dalle proprietà digestive e carminative (ossia espellono l’aria dalle vie digestive). Vediamo alcuni rimedi naturali contro l’ aerofagia. Per le sue virtù è nota da secoli col nome di tisana delle sementi calde ed è composta da anice, carvi, cumino, finocchio. Tra gli alimenti consigliati contro questo disturbo troviamo l’ananas e la mela che, con il loro apporto di fibre alimentari , aiutano a regolarizzare l’intestino. Zenzero, finocchio, menta ed anice sono altri alimenti che vengono utilizzati come rimedi.


Che cosa fare in caso di aerofagia ? La prima cosa da fare in caso di aerofagia è consultare un medico, in modo da escludere possibili altre patologie.

Tutti hanno provato che cosa sia l’ aerofagia (la definizione medica della malattia è molto più complicata). Per quanto riguarda le cause fisiche, anch’esse variano. Gli squilibri ormonali, soprattutto nella donna, possono causare aerofagia. In gravidanza, la donna è particolarmente esposta al disturbo.


Pancia gonfia come un pallone? Ecco i rimedi naturali più efficaci contro il gonfiore di stomaco - foto:drgiorgini. Una pancia gonfia può nascondere mille cause, ma ecco cosa possiamo fare contro gonfiore, flatulenza e meteorismo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari