martedì 28 novembre 2017

Ematocrito e globuli rossi bassi

Avere un ematocrito basso indica che all’interno del sangue vi è un basso numero di globuli rossi , o un loro volume ridotto. Un MCV basso indica invece un “volume corpuscolare medio” (ovvero il volume medio che hanno i globuli rossi ) più basso , per cui i globuli rossi saranno più piccoli rispetto al normale. Come abbiamo visto, un ematocrito basso indica che nel sangue c’è un numero basso di globuli rossi (oppure che questi hanno un volume inferiore alla norma).


Un MCV basso invece indica che il volume medio dei globuli rossi è più basso del normale e che quindi questi componenti del sangue sono più piccoli. Le persone che presentano livelli di emoglobina bassa tendono ad evidenziare anche dei valori di ematocrito bassi che possono essere imputati principalmente all’anemia: infatti i livelli dell’ emoglobina e dell’ ematocrito sono da riferire alla quantità di globuli rossi presenti nel siero.

L’ ematocrito indica il volume di globuli rossi. Dunque, per comprendere quali sono le conseguenze di un ematocrito basso , ci si può ben riferire alle conseguenze di un basso livello di globuli rossi. I globuli rossi bassi e l’anemia: introduzione globuli rossi bassi. La stanchezza, il mal di testa, i capogiri, il fiato corto ed il pallore in volto, sono alcuni dei più comuni sintomi dovuti a bassi livelli di globuli rossi.


Una carenza di globuli rossi può avere però anche conseguenze più gravi. Valori ridotti sono frequenti negli anziani. Come già accennato bassi valori di globuli rossi è una condizione fisiologica durante la gestazione e l’allattamento che richiedono maggiore disponibilità di ferro per l’aumentato consumo corporeo.


Globuli rossi bassi : le possibili cause.

Così come esistono cause che portano ad un aumento del numero dei globuli rossi allo stesso modo possono verificarsi condizioni tali da portare ad una loro diminuzione. Nello specifico, gli eritrociti bassi determinano quella condizione comunemente conosciuta con il termine di anemia. Bassi livelli di emoglobina e un basso numero di globuli rossi sono due dei segni caratteristici della malnutrizione, delle carenze nutrizionali e, in alcuni casi, di malattie dannose come la leucemia. Per aumentare il numero dei globuli rossi , inizia a leggere l’articolo dal primo passaggio. I valori normali dei globuli rossi risultano pari a 4. In questo caso si potrà intervenire riequilibrando la dieta attraverso l’assunzione di alimenti in grado di aumentare il livello di globuli rossi nel sangue.


ALIMENTAZIONE IN PRESENZA DI GLOBULI ROSSI BASSI : COSA MANGIARE? Il dosaggio dei globuli rossi non andrebbe effettuato dopo una recente trasfusione di sangue per non alterarne il reale valore. L’alterazione del numero di globuli rossi può essere una condizione del tutto normale e transitoria e non c’è sempre da allarmarsi. Sentirsi deboli, molto stanchi o apatici potrebbe essere una conseguenza dell’anemia, ovvero di un basso numero di globuli rossi.


La causa più comune di questo disturbo è la carenza di ferro o di altri nutrienti. Il riscontro di globuli bianchi bassi (più propriamente: leucociti bassi , WBC bassi o leucopenia) non è infrequente, ed è spesso legato alla presenza di neutropenia (granulociti neutrofili bassi ). Le cause di leucociti bassi sono disturbi della produzione midollare, neoplasie, ma anche numerosi farmaci, stati infiammatori acuti e infezioni, soprattutto virali. Ad esempio, globuli rossi troppo bassi possono derivare da un disturbo del midollo osseo, il quale produce eritrociti anomali per dimensioni e morfologia.


L’anemia è, in generale, una condizione caratterizzata da una carenza produttiva di globuli rossi nuovi e sani, da cui consegue un indebolimento generale dell’organismo. Si distingue dal plasma, ovvero quella liquida. Un aumento di questo valore si traduce in un siero più denso e in una maggiore difficoltà da parte del cuore di pomparlo fino ai vasi sanguigni più periferici.

Ferro basso e carenza di vitamina Be di folati possono provocare una riduzione nella produzione dei globuli rossi e di conseguenza una riduzione del valore dell’ ematocrito. Il test dell’ ematocrito (HCT) è utile a indicare se un soggetto ha troppi globuli rossi nel sangue o troppo pochi, condizioni che possono manifestarsi in occasione di alcune patologie. Un’alterazione nella concentrazione di globuli rossi nel sangue (valore di ematocrito ) può distorcere le letture della glicemia, segnando valori più alti o più bassi di quelli effettivi.


I livelli di ematocrito costituiscono un fattore determinante nella diagnosi di diverse malattie. La conta dei globuli rossi risulta importante soprattutto dal punto di vista delle possibili patologie che un valore basso o alto potrebbero indicare. Un aumento del numero dei globuli rossi (superiore a milioni per microlitro cubo) associato ad aumento dell’ emoglobina (superiore a 1grammi per decilitro) e dell’ ematocrito (cioè il volume occupato dai globuli rossi rispetto al plasma superiore a per dento) indica una poliglobulia – dice Pane -, che può avere molte cause.


La mancanza di ferro e altre sostanze nutritive è la causa più comune che porta ad avere un basso numero di globuli rossi nel sangue.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari