giovedì 9 novembre 2017

Ossessioni come curarle

Le ossessioni , secondo il DSM sono: Pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti, in qualche momento nel corso del disturbo, come intrusivi e indesiderati e che nella maggior parte degli individui causano ansia o disagio marcati. Spesso alla base delle ossessioni c’è un problema di solitudine: si dialoga con se stessi perché si è soli, ma il confronto con sé è ripetitivo e potenzialmente infinito. Una tecnica utile a fermare i pensieri ossessivi è stata ideata dal gruppo di Giorgio Nardone di Arezzo ( psicoterapia strategica ) e consiste nel “bloccare le risposte per inibire le domande”. Come curare fissazioni, ossessioni , manie.


La Psicoterapia è il percorso elettivo per curare fissazioni, ossessioni e manie poichè è ampiamente riconosciuto il ruolo chiave dell’inconscio nella genesi dei pensieri ossessivi.

Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni possono affrontarle a partire. La cosa migliore da fare per i genitori è cercare di dialogare con il proprio bambino e farsi aiutare da un buon psicoterapeuta. Curare le ossessioni. In genere riscontriamo alcune caratteristiche principali.


Il pensiero ossessivo nasce come fantasia e si rinforza perché la fantasia viene creduta vera. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) rappresenta una situazione in cui la persona ha pensieri ripetuti ( ossessioni ) che generano ansia, spesso a seguito di tali pensieri, la persona ha bisogno di compiere delle compulsioni che hanno il ruolo di diminuire questo stato d’ansia. Ho provato personalmente tutte queste tecniche o prodotti, durante il mio percorso volto a capire come curare il Doc in modo naturale, e voglio che tu sappia che, aldilà dell’efficacia di ogni singolo espediente (alcuni sono stati assolutamente inefficaci sulle ossessioni nel mio caso), è stato davvero importante, studiare, approfondire.


Precludersi dei possibili modi di curare il Doc senza averli provati significa in qualche modo darsi la zappa sui piedi da soli.

Nel prossimo articolo vedremo alcuni metodi naturali per curare il Doc. Nel frattempo se vuoi puoi commentare e portare la tua esperienza, scrivendo nei commenti giù in basso. Per ossessioni si intendono dunque pensieri, impulsi, o immagini mentali che sono ricorrenti e persistenti, che causano ansia, che sono vissuti dalla persona come intrusivi ed incontrollabili. Cosa sono le ossessioni ? La persona tenta di ignorare o allontanare tali pensieri, oppure cerca di distrarsi con altri pensieri o azioni. Si potrebbero definire ossessioni (o fissazioni mentali) quegli stimoli negativi che martellano nel cervello senza riuscire a trovare via d’uscita.


Una tendenza, un’abitudine fa sì che un pensiero o una varietà di pensieri tormenta la mente mettendo a rischio tutte le altre sfera della propria vita. Liberarsi dall’ ossessione per una persona e prendere le distanze da rapporti distruttivi o deludenti implica prendere coscienza di quelle aspettative con le quali si ricercano e si mantengono i legami affettivi e riuscire a costruire una migliore fiducia in sé stesse, nella propria capacità di amare ed essere amate, e di conseguenza nell. Questo spiega perchè frasi, come, “non ci devo assolutamente pensare”, “devo scacciare via questa brutta immagine”, finiscono con l’incrementare la presenza dell’ ossessione.


Pensare di non pensare, rappresenta già un pensare, per cui chi soffre di ossessioni , si trova intrappolato all’interno di questo meccanismo. Nuove cure efficaci per il disturbo ossessivo-compulsivo: come guarire dalle ossessioni con psicofarmaci innovativi e nuovi percorsi di psicoterapia. Le ossessioni mentali non sempre sono accompagnate da rituali compulsivi: oggi parleremo delle cosiddette ossessioni pure. Ossessioni pure: Cause e cura Le ossessioni sono un disturbo psicologico basato sulla paura e come tale i contenuti possono essere molteplici.


Le ossessioni includono idee, pensieri, ragionamenti spesso percorsi dal dubbio e dall’interrogazione, immagini, sentimenti, ricordi o impulsi che, senza un nesso ricollegabile a uno stimolo esterno, si propongono in modo interativo e automatico e contro la volontà del soggetto. Comprendere ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono involontarie, apparentemente dei pensieri incontrollabili, immagini o impulsi che si verificano più volte nella vostra mente.


Voi non desiderate avere queste idee, infatti sapete benissimo che non hanno nessun senso.

Nel Disturbo Ossessivo Compulsivo, le ossessioni si manifestano all’improvviso, frequentemente e contro la volontà del paziente, e spesso provocano reazioni di ansia, paura o vergogna. Quando l’ ossessione si manifesta, cattura l’attenzione ed è molto difficile pensare ad altro. Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni , compulsioni o entrambi. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ripetitive ed intrusive che provocano ansia e disagio nel soggetto che cerca, invano, di allontanarle. L’assenza di una proteina nelle aree cerebrali è associata al disturbo ossessivo-compulsivo.


Come vincere il disturbo ossessivo. Mario Di Nunzio commenti. Caso clinico di Giovanni T.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari