mercoledì 9 ottobre 2019

Olive malate in puglia

Oggi questo patrimonio dell’umanità – dieci milioni di ulivi sparsi in tutta la Puglia – rischia di scomparire o di essere ridimensionato, malgrado la tutela prevista dalla legge regionale. Il suo killer ufficiale ha un nome, Xilella, un batterio che sarebbe arrivato dal Costarica ben nascosto in una pianta di caffè. Queste criticità durano da decenni e sono più forti proprio nelle aree focolaio del Salento, dove da anni la desertificazione è più evidente che in altre province della Puglia.


La causa della malattia degli olivi in Puglia non è la Xylella. In Puglia , i mass media hanno iniziato a divulgare la notizia della malattia degli olivi, ponendo l’accento soprattutto su un batterio, che ostruisce i vasi xilematici, identificato come Xylella fastidiosa sottospecie pauca, ceppo codiro.

Tutto ebbe inizio con alcune segnalazioni di olivicoltori del Basso Salento (Gallipoli e zone limitrofe) che già da diversi anni lamentavano i sintomi di uno strano disseccamento delle piante di olivo , specie di per sé rustica ed abbastanza resistente. L’ olivo è da sempre considerata una pianta molto resistente alle avversità e poco avvezza alle malattie. Infatti si adatta bene a diverse condizioni e l’uliveto richiede poche cure.


Tuttavia, in particolari condizioni pedoclimatiche può essere attaccata da diversi funghi e batteri, che possono causare anche rilevanti perdite di produzione. La Puglia , così facendo, si elimina da sola dal mercato mondiale, grazie alla miopia della propria classe politica e agli interessi spiccioli di una parte di essa che, probabilmente pressata dalla necessità di dover portare a casa un risultato propagandistico a fini elettorali (vedi prossime elezioni regionali del maggio), si getta a. La mosca dell’ olivo si combatte con l’uso di insetticidi. Dovete sapere che in Puglia troviamo tante varietà di olive pugliesi differenti, non solamente una.

Le olive pugliesi, non solo olio, ma anche olive da tavola. Alle varie cultivar corrispondono anche differenti zone della Puglia , cosa che non stupisce vista l’interessante estensione territoriale della regione! Olive dal sole di Puglia. Da tre generazioni Di Lecce si contraddistingue per la cura con cui trasforma e commercializza il prodotto simbolo della Puglia.


L’olio extravergine di oliva italiano, sarà caratterizzato da una perdita di produzione specialmente in alcune regioni come nel Lazio, dove le previsioni elaborate da Coldiretti evidenziano una perdita pari al. Aziende agricole che producono olive , olive verdi ed olive nere in puglia. Buongiorno, ho acquistato anni fa un piccolo ulivo (leccino) in vaso successivamente piantato in giardino. In ogni caso nella prima estate già si può manifestare il principale pericolo per la coltivazione dell’ olivo. Si parla della mosca dell’ olivo.


A seconda dell’andamento climatico e della popolazione del parassita presente sul territorio, la mosca si manifesta: primi voli e prime punture sulle olive. CA e grande distribuzione di prodotti tipici alimentari pugliesi. Alla stato larvale si nutre della polpa dei frutti ( olive ) scavando gallerie al loro interno favorendo velocemente il marciume del frutto. Fatto Quotidiano dalla Regione Puglia. La rogna dell’ olivo La rogna dell’ olivo , il cui nome scientifico è Pseudomonas Savastanoi, è una delle malattie dell’ olivo più comuni, soprattutto negli esemplari più anziani: provocata da batteri che attaccano la pianta, la rogna è facilmente riconoscibile per via delle escrescenze brunastre che provoca su rami, radici e tronco.


Nel mio frantoio lavoro olive per conto proprio e terzi, in merito a quanto letto avevo i miei dubbi perche in commercio e nella grande distribuzione si trova solo olio extravergine di oliva e non si trova olio vergine di oliva che è più naturale con più sapore e si produce in grande quantità e senza trattamenti con insetticidi e concimi.

La Puglia , con i suoi oltre milioni di alberi di ulivo, è al primo posto per quanto riguarda la produzione di olive : e, conseguentemente, possiamo anche ritenere che a livello nazionale, sia senz’ombra di dubbio la più importante regione olivicola italiana, in grado di offrire un prodotto – l’olio pugliese – capace di eccellere anche al di fuori dei confini nazionali nel confronto. La Puglia , insieme a Calabria e Sicilia, produce circa l’ di tutta la produzione nazionale di olio d’ oliva. Varie associazioni garantiscono l’autenticità dell’olio pugliese: un olio che, dall’oliveto al frantoio, fino all’imbottigliamento, viene prodotto obbligatoriamente all’interno dei confini territoriali della regione.


E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della spremitura delle prime olive ottenute grazie all’innesto di piante malate con varietà resistenti di Leccino che dopo tre anni sono tornate a produrre in Salento a Gagliano del Capo, dove grazie al clima c’è stata una molitura anticipata. Fai un regalo alla tua salute, scegli l’olio di oliva del salento! La vendita di olio extravergine di oliva di puglia avviene in questo sito comodamente e con pochi click.


La lebbra delle olive è una grave malattia dell’ olivo tristemente nota in Puglia fin dalla metà del XX secolo e da alcuni anni riemergente – afferma Nigro –. La pianta è robusta e si adatta ad ogni terreno. Da anni ci siamo specializzati nella vendita di prodotti agricoli in Puglia per i trattamenti olivo. Dagli insetticidi ai fungicidi, dai diserbi ai prodotti per agricoltura biologica. Siamo inoltre rivenditori unici in Italia dei prodotti di Oro Agri come Prevam Plus e Transformer.


Evviva sono arrivate, le olive Nolche, una primizia di oliva da tavola dolce da mangiare solo con le ricette di seguito allegato: e qui salta la mia dieta, sono peggio dei cioccolatini. Gli ulivi del Salento s’ammalano, ma gli interessi abbondano. Una partita complicata, tanto da portare il Consiglio dei Ministri, il febbraio, a proclamare lo stato di emergenza, che sarà gestito da Giuseppe Silletti, comandante del Corpo Forestale in Puglia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari