giovedì 10 ottobre 2019

Ossessioni aggressive

Le ossessioni aggressive sono caratterizzate dalla paura di far del male o di aver fatto del male intenzionalmente ad altri, spesso persone care. Ossessione aggressiva Questo tipo di messa a fuoco di idee ossessive provoca nei pazienti le maggiori preoccupazioni e paure. Le persone esposte a tali ossessioni hanno paura che i loro terribili pensieri diventano realtà e causerà danni significativi a persone innocenti, e questi pensieri sono davvero spaventoso: fino a violenza sessuale e omicidio, e che si presentano con una regolarità. Dopo un evento scatenante, sono stato vittima di ossessioni aggressive e sono in cura da una psicoterapeuta con terapia cognitivo-comportamentale.


Precisamente si può passare dai disturbi psicosomatici, tra cui annoveriamo le ripercussioni corporee dei propri pensieri ossessivi, che possono manifestarsi sotto forma di psoriasi, di rush cutanei o altro, a veri e proprio stati depressivi cronici. Secondo voi è una buona cura ?

Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni possono affrontarle a partire. Ciao Lucio, ti ringrazio per i consigli che dai, seguo il tuo blog da un po’. Ho una domanda da farti: ogni tanto mi capita, dopo ossessioni molto forti (di tipo aggressivo in genere), che quando sto meglio provo per un po’ uno stato di “euforia”, metto tra virgolette perché non so come altro definirla (come di forte vivacità). Le ossessioni più comuni negli adolescenti riguardano per io la paura della contaminazione e per il la paura di far male a se stessi. Domanda di Giuliasu disturbo ossessivo compulsivo.


Vale anche che alcuni strumenti possono invece peggiorare il DOC, o aumentare alcuni suoi aspetti come ad esempio l’aggressività quando la persona è contrastata e ostacolata nei rituali, la sensazione di non controllo e il pensiero catastrofico relativo all’incapacità di gestire le ossessioni o al pericolo di impazzire, etc. Ossessioni a contenuto aggressivo , religioso, sessuale, relazionale. Le ossessioni sono pensieri o immagini mentali ripetitivi, vissuti come intrusivi e incontrollabili da chi li sperimenta.


Tra le principali ossessioni citiamo la paura della contaminazione, ossessioni superstiziose, omosessuali, pornografiche, di tipo religioso oppure ossessioni che riguardano impulsi etero- aggressivi oppure autoaggressivi.

Ne sono esempio l’ ossessione di essere omosessuali, l’ ossessione di aver contratto l’HIV o, ancora, l’ ossessione di uccidere qualcuno ecc… Col presente articolo, verrà preso come esempio, al fine di chiarire meglio gli aspetti peculiari del disturbo, la paura di fare del male agli altri, l’ ossessione di far male. Il contenuto di tali ossessioni spesso può essere a sfondo religioso, sociale o sessuale. In qualche momento nel decorso del disturbo la persona ha riconosciuto che le ossessioni o le compulsioni sono eccessive o irragionevoli. Come riportato in un articolo della Dr.


Ansia ed emozioni nel Doc: come accettarle fase per fase Una delle cose a mio avviso più importanti da capire per vincere il Doc è che oltre all’ansia vi. Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni , compulsioni o entrambi. Questo spiega perchè frasi, come, “non ci devo assolutamente pensare”, “devo scacciare via questa brutta immagine”, finiscono con l’incrementare la presenza dell’ ossessione.


Pensare di non pensare, rappresenta già un pensare, per cui chi soffre di ossessioni , si trova intrappolato all’interno di questo meccanismo. Nel questionario vengono elencate le maggiori ossessioni aggressive e sessuali. La ricerca ha dimostrato che i pensieri intrusivi che hanno come oggetto il far del male ai bambini è molto più comune tra le donne che soffrono di depressione post-partum di quanto si possa immaginare. L’ ossessione concerne il dover accumulare oggetti insignificanti e inutili. La persona, in virtù dell’intensa paura cerca inutilmente di scacciare tali intrusioni dalla propria mente o di mettere in atto dei rituali per scongiurarle.


Molto comuni ad esempio sono l’ ossessione della morte, l’ ossessione di farsela addosso e di fare o farsi del male. Un discorso a parte meritano le cosiddette ossessioni pure, senza apparenti compulsioni comportamentali i cui contenuti possono riguardare tematiche aggressive , sessuali o religiose. Due anni fa è scoppiato il mio inferno personale le ossessioni aggressive adesso sto meglio fortunatamente grazie a medici e famigliari che mi hanno aiutato, ma questo doc mi mette ancora un sacco di dubbi. L’impulso può essere aggressivo (sia verso sé stessi che verso altri), può essere verbale (insultare, bestemmiare), o fisico (picchiare). Le ossessioni a contenuto aggressivo si manifestano sotto forma di pensieri o immagini (scene di violenza in cui aggrediscono, feriscono o uccidono qualcuno, visioni di cadaveri o parti del corpo, sangue etc.) che innescano la paura o il timore di poter fare ( ho aver fatto) del male a se stessi o agli altri.


Le ossessioni mentali non sempre sono accompagnate da rituali compulsivi: oggi parleremo delle cosiddette ossessioni pure. Non so come mi viene il coraggio di scrivere, spero che qualcuno mi comprenda e che mi dica sinceramente la verità.

Dottori non esagero dicendo che sto impazzendo! Sono solo pochi giorni ma sembra che sono nel mezzo di un esaurimento nervoso! Come il nome stesso lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è quindi caratterizzato da ossessioni e compulsioni.


Dunque, io come detto, ho sofferto di doc da suicidio, doc da Aids e doc da aggressione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari