venerdì 30 agosto 2019

Ossessioni mentali

Una definizione del genere, tuttavia, può risultare troppo generica e creare confusione, portando ad etichettare come ossessioni anche altri fenomeni mentali. Le ossessioni frequentemente si manifestano nei distubi d’ansia ma non solo. Come vincere le ossessioni mentali ? La psicoterapia breve strategica è un trattamento molto efficace per intervenire contro le ossessioni mentali.


Gli obiettivi di questa terapia sono quelli di portare la persona ad avere un controllo del pensiero ossessivo riducendo le soluzioni disfunzionali che lalimentano e cambiando la percezione di base. Pensieri ossessivi: come uscire dal circolo vizioso delle ossessioni ?

Le mie giornate sono caratterizzate da un profondo senso di pesantezza. Non tutte le ossessioni sono dannose. In effetti, molte persone vivono la propria vita alla ricerca di una “passione”, cioè quell’elemento che possa infondere il desiderio di accrescere la propria conoscenza e il proprio impegno. Puoi ritenerti molto fortunato se possiedi un’ossessione che ti riempie di una adeguata determinazione. Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni possono affrontarle a partire.


Non mi sono rimaste grandi ossessioni da lavaggi di mani, o da superstizioni eccessive che credo di aver aver avuto da piccola (perchè ho ricordi in tal senso) ma, fortunatamente, le ho perse nella crescita. Le mie ossessioni oggi si dividono in due gruppi: 1) non accettare situazioni di vita che non mi piacciono e vorrei diverse. Si potrebbero definire ossessioni (o fissazioni mentali ) quegli stimoli negativi che martellano nel cervello senza riuscire a trovare via d’uscita.

Una tendenza, un’abitudine fa sì che un pensiero o una varietà di pensieri tormenta la mente mettendo a rischio tutte le altre sfera della propria vita. Quando le ossessioni prendono il sopravvento. Il disturbo ossessivo è caratterizzato dalla presenza di pensieri che possono consistere in parole o immagini, che si presentano contro la propria volontà e sui quali la persona continua a rimuginare.


Guarire dalle ossessioni mentali e dalle compulsioni. Le caratteristiche essenziali del disturbo ossessivo-compulsivo sono ossessioni o compulsioni ricorrenti, sufficientemen. Servizi di salute mentale: un’istantanea del disagio.


Sul numero di Maggio del periodico AltraCittà è stata pubblicata una mia intervista alla Dott. Gli antidepressivi e gli ansiolitici (prescritti sempre e solo da uno specialista) sono i farmaci raccomandati per evitare le ossessioni mentali. Questi farmaci mantengono ai livelli corretti le sostanze chimiche che scatenano queste ossessioni. Si inizia con dosi basse, che aumentano progressivamente, con l’avanzare del tempo. Disturbo ossessivo compulsivocon ossessioni pure Nel Disturbo ossessivo compulsivo con ossessioni pure , non ci sono rituali mentali né compulsioni, ma soltanto pensieri ossessivi.


Si tratta di pensieri o, più spesso, immagini o impulsi, relativi a scene in cui vengono messi in atto comportamenti indesiderati e inaccettabili per la persona, privi di senso, pericolosi o socialmente sconvenienti. Ma al non ci mancherà perché noi saremo li ad aspettare RAZIONALMENTE delle emozioni (che con il razionale non hanno nulla a che vedere!!) credendo che sbuchino così, perché pensiamo di aver creato la situazione giusta …Ma non funziona cosi, a comando. L’amore andrebbe vissuto, non racchiuso in vincoli mentali.


Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni e compulsioni. In alcuni disturbi, come ad esempio il Disturbo d’Ansia Generalizzato, sono presenti preoccupazioni eccessive relative ai contenuti mentali ma, a differenza del delle ossessioni che si manifestano nel DOC, esse sono legate a temi della vita reali che l’individuo vive con coerenza come, ad esempio, la preoccupazione per la condizione.


La persona, in virtù dell’intensa paura cerca inutilmente di scacciare tali intrusioni dalla propria mente o di mettere in atto dei rituali per scongiurarle.

Può accadere che queste azioni mentali siano facilmente scambiate per ossessioni , giustificando pertanto l’idea che esista il sottotipo di DOC caratterizzato da “ ossessioni pure”, commettendo tuttavia un errore di fondo. Aprite la mente a nuovi modi di guardare ed interpretare il mondo che vi circonda. Nella schizofrenia con ossessioni coesistono altri disturbi mentali , mentre nelle ossessioni nevrotiche, nella maggior parte dei casi, viene causato solo lo stato oppresso.


Per gli schizofrenici è caratterizzata dalla comparsa di pensieri e comportamenti suicidi, mentre in persone praticamente sane sono assenti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari