lunedì 26 agosto 2019

Facies mixedematosa

Facies linfatica: volto falsamente florido, rotondo, edematoso, roseo o pallido, mucose pallide, sopracciglia sottili. Il volto del paziente mixedematoso appare scarsamente espressivo e con cute ispessita e rugosa, le rime palpebrali ristrette, i capelli e le sopracciglia scarsi e attraverso la bocca semiaperta si osserva una lingua ingrossata (macroglossia): è questa la cosiddetta facies mixedematosa del paziente ipotiroideo. Leggi la voce FACIES sul Dizionario della Salute. FACIES : definizione, ultime notizie, immagini e video dal dizionario medico del Corriere della Sera.


Tra questi ultimi, indicati come fossili di facies , spiccano gli organismi costruttori di scogliere e diversi gruppi di microrganismi la cui importanza è stata dimostrata dallo studio delle microfacies. In semeiotica medica, aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose, particolarmente visibile nel volto: facies hippocratica, facies tetanica, facies adenoidea, ecc.

Con il temine “ facies ” intendiamo in medicina l’aspetto che il volto del soggetto assume nel complesso e nel dettaglio a causa dello stato patologico da cui esso è affetto. La mimica ed i tratti somatici sono due complessi caratteri che riflettono, spesso chiaramente, non solo lo stato organico del soggetto, ma anche il suo stato psichico. Facies mitralica Faccia intensamente colorata, lievemente cianotica nella regione malare (guance e zigomi), tipica di pazienti con stenosi mitralica di vecchia data.


Facies mixedematosa Faccia associata al mixedema, caratterizzata da pallore giallastro e gonfiore, in particolare attorno agli occhi. Il gonfiore perioculare e la ~ mixedematosa sono difficili da distinguere dalle normali modificazioni fisionomiche degli anziani. La ~ mixedematosa è invece un sintomo che si presenta solo nei casi più gravi di ipotiroidismo e si manifesta con gonfiore della faccia, ingrossamento di labbra e, talvolta, perdita di capelli.


Il paziente ipotiroideo presenta elementi morfologici peculiari come la “ facies mixedematosa ” caratterizzata da volto corto e largo, cute pallida con sfumatura grigio-giallastra, occhi piccoli, inespressivi, socchiusi per edema palpebrale, con rima oculare ristretta (“occhio porcino”) e sopracciglia diradate soprattutto nel terzo esterno. Conoscere la Sclerodermia: generalità, definizione, caratteri fisiopatologici, clinica, diagnosi e terapia delle complicanze.

Sedimentary facies are described in a group of facies descriptors which must be distinct, reproducible and exhaustive. A reliable facies description of an outcrop in the field would include: composition, texture, sedimentary structure(s), bedding geometry, nature of bedding contact, fossil content and colour. Le facies metamorfiche. Dizionario medico, definizione di FACIES MIOPATICA: Viso immobile con cute liscia, occhi grandi aperti, bocca allargata, tipico della miopatia prog. Il diagramma indica i valori di pressione, temperatura e profondità entro la crosta, che caratterizzano l’insieme dei processi litogenetici.


Ecco una lista di opinioni su facies mixedematosa. Lascia anche tu il tuo commento. Qui trovi opinioni relative a facies mixedematosa e puoi scoprire cosa si pensa di facies mixedematosa. Oltre a dare la tua opinione su questo tema, puoi anche farlo su altri termini relativi a facies e mixedematosa. La facies diventa amimica con naso affilato, labbra sottili e perdita delle rughe ( facies sclerodermica).


Coinvolgimento gastrointestinale I sintomi gastrointestinali sono tutti dovuti a disfunzione ed alterata motilita della muscolatura liscia per fibrosi o atrofia muscolare. In medical contexts, a facies is a distinctive facial expression or appearance associated with specific medical conditions. It comes from the Latin word for face. Se aplica a la expresión facial que parece una máscara inmóvil, aparece normalmente en la enfermedad de Parkinson:.


In età adulta si possono osservare una serie di sintomi, che inducono a pensare a una situazione di ipotiroidismo: stanchezza, secchezza della pelle e fragilità dei capelli, che tendono a cadere. Il viso ha un tipico aspetto caratteristico, detto facies mixedematoso , con palpebre gonfie, lingua ingrossata e bocca semiaperta. L’ipotiroidismo congenito, invece, si mostra nei neonati con eccessiva sonnolenza, pelle fredda e secca, facies mixedematosa (più tardiva), rari pianti e grida, lenta suzione, difficoltà nella respirazione, ritardo dello sviluppo staturale e mentale (definito “cretinismo”).

Scopri il significato del termine medico FACIES LUNARE sulle pagine del dizionario di abcsalute. Tuttavia, i pazienti con aumento isolato dei livelli sierici di TSH hanno più sintomi compatibili con l’ipotiroidismo di quanti non ne abbiano i soggetti con TSH normale. Nei casi più gravi, si può arrivare ad avere un sintomo particolare, la facies mixedematosa : il viso risulta gonfio, a causa dell’aumento del liquido nei tessuti. Potrai lasciare un tuo commento o opinione su questo tema oppure su altri.


Grande debolezza generale, accompagnata da lentezza nel pensiero e nel prendere decisioni, con facilità al pianto, ansia e timori esagerati per questioni poco importanti. Dal punto di vista fisico, tipico è il volto grasso con couperose e arrossamenti marcati che ricordano la facies mixedematosa ipotiroidea. La voce si fa roca e profonda, la parola è monotona e biascicata, la facies è detta “ mixedematosa ”, la mimica è lenta, la cute secca, il sottocutaneo adiposo, infiltrato da una sostanza idrofila che tende pertanto a trattenere liquidi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari