martedì 27 agosto 2019

Nevrosi compulsiva

La nevrosi ossessiva. Nevrosi Ossessiva Compulsiva. L’idea di base e che il disturbo nel caso specifico sia di tipo nevrotico.


I pazienti, infatti, temono che una cosa possa verificarsi e impiegano ogni briciola delle loro forze interrogandosi su cosa fare per evitare la catastrofe, mantenere il controllo e sfuggire al pericolo. L’approccio alla nevrosi ossessiva è quindi rimasto saldamente ancorato ai concetti metapsicologici della tradizione classica, mentre si è assistito a sempre più sottili quanto utili distinzioni in ambito clinico-diagnostico fra nevrosi ossessiva propriamente detta, manifestazioni ossessive, carattere ossessivo, tratto e stile ossessivo.

Ritiro della libido dagli oggetti e suo spostamento sull’Io. NEVROSI MISTE: Le nevrosi non si presentano mai allo stato puro, ma spesso come associazioni di sintomi psiconevrotici con sintomi attuali fino ai casi limite o border-line in cui si trovano componenti nevrotiche e. Sigmund Freud ammise la difficoltà di curare la “ nevrosi ossessiva ” con il metodo psicoanalitico dopo averlo studiato su un suo paziente, noto negli scritti freudiani come “l’Uomo dei topi” o “l’Uomo dei ratti”, un avvocato il cui vero nome era Ernst Lanzer. Nel Disturbo ossessivo compulsivo con ossessioni pure, non ci sono rituali mentali né compulsioni, ma soltanto pensieri ossessivi.


Si tratta di pensieri o, più spesso, immagini o impulsi, relativi a scene in cui vengono messi in atto comportamenti indesiderati e inaccettabili per la persona, privi di senso, pericolosi o socialmente sconvenienti. Cos’è il disturbo ossessivo- compulsivo. Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti.

Per concludere la nostra trattazione sulla nevrosi ossessiva , e per cogliere i motivi conduttori della sua psicodinamica, bisogna prendere in considerazione questi fattori essenziali: il co mplesso edipico, conflitto nucleare della nevrosi , e la regressione alla fase sadico anale con complicanze del quadro clinico. Alla base della nevrosi fobica esiste una angoscia conflittuale che comporta un sentimento doloroso ed insopportabile di minaccia inter. Io mette in atto per mantenere represse tali pulsioni.


Nelle sue normali attività mentali egli sente intrufolarsi insistentemente idee e processi di pensiero che non riconosce come propri, che vorrebbe evitare ma non vi riesce. Innumerevoli Autori, tra i quali lo scrivente, si sono occupati anche su queste pagine di studiare e approfondire la turbe nervosa considerata, che affligge in modo più o meno costante, e sotto svariate forme, gran parte della popolazione mondiale, indipendentemente dai fattori sociali, culturali, religiosi o etnici. Dunque il DOC (OCD), chiamato anche sindrome ossessivo- compulsiva , conosciuto e definito sino ad alcuni anni or sono come nevrosi ossessivo- compulsiva o semplicemente come nevrosi ossessiva è uno specifico disordine di natura psichiatrica che si struttura sulla base di un substrato di ansia. Se qualcuno di voi ha sulla nevrosi ossessiva , un concetto in più rispetto a Freu sarei molto contento che mi istruisse. TEST DI AUTOVALUTAZIONE DEL DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO.


Non ci sono risposte giuste o sbagliate, né domande tranello. Essa si caratterizza per la natura forzata, ovvero compulsiva di sentimenti, idee o condotte che si impongono al soggetto vincolandolo in una lotta inesauribile sebbene egli se ne renda conto. La vita di chi soffre di nevrosi ossessiva compulsiva (DOC). Il disturbo è stato classificato in disturbo ossessivo compulsivo da controllo, da contaminazione, da ordine e simmetria, da superstizione, da ossessioni aggressive, sessuali e religiose.


Questo tipo di nevrosi si manifesta con regole rigide e con la necessità di ripetere particolari schemi (ad es. lavaggio delle mani, disposizione degli oggetti in un preciso ordine). Col tormento ossessivo e la strutturazione di una personalità incentrata sul terrore della deviazione dal rito (cui si collega il senso di colpa: la terribile sensazione di essere meritevole di una punizione, esterna o interna all’io), si è strutturata la nevrosi ossessiva. Essa dunque provoca una tensione interna, progressivamente sempre più intensa e frequente, la quale, proprio per questa crescita negativa, si può nel tempo tramutare in nevrosi fobica, ossessiva , psicosomatica (isterica), ovvero in psicopatologie dannose e croniche.

Della nevrosi ossessiva sembra invece non esserci traccia prima dell’avvento della religione giudaico-cristiana. Questi pazienti possono soffrire anche di disturbo ossessivo- compulsivo (vedi oltre) anche se le due entità sono distinte. La personalità ossessivo- compulsiva è, inoltre, tra quelle più frequenti nei disturbi alimentari, in particolare nell’anoressia.


Disturbo ossessivo compulsivo : E’ caratterizzato dalla presenza di ossessioni o compulsioni che la persona riconosce come eccessive e irragionevoli e che causano disagio significativo o interferiscono con le attività dell’individuo (lavoro, relazioni sociali, ecc.). Personalità Ossessivo Compulsiva – psicoanalisi. Le nevrosi sono disturbi psichici più o meno gravi, perlopiù ad andamento cronico, in cui non è possibile dimostrare una base organica. Ogni risposta si potrebbe essere un aggravante, che potrebbe portare a cercare una diagnosi anche diversa dal semplice disturbo ossessivo- compulsivo.


Il consiglio è quello di parlarne con un medico o con uno psicoterapeuta, scaricando il presente test. Riferimento: Goodman, WK, Price LH, et al.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari