giovedì 22 agosto 2019

Sedare la tosse

Tosse secca, senza catarro. Bisogna partire da qui, una fondamentale distinzione, per capire i rimedi più adatti per calmare la tosse. Senza essere costretti a sprecare soldi con medicinali quando non servono e non sono indispensabili.


La tosse da reflusso gastroesofageo è solitamente secca e si manifesta in seguito alla risalita degli acidi dallo stomaco verso il tubo digerente. Per calmare la tosse di questo tipo non si utilizzano antitussivi e sedativi, ma è necessario trattare la causa primaria che ha scatenato il sintomo, quindi il reflusso gastroesofageo.

Viola Dante vi accompagna alla scoperta dei migliori rimedi naturali per curare e calmare la tosse secca e la tosse grassa. Come calmare la tosse : rimedi naturali per alleviare la tosse secca o grassa. Consigli per curare la tosse con gola irritata, tosse in gravidanza, tosse secca e grassa. La tosse è fastidiosa, non solo può causare dolori ai bronchi, alla schiena e alla gola… causa anche disagio nel per cento delle persone che ne soffre.


La tosse nei bambini, come nel caso degli adulti, si distingue in tosse secca e in tosse grassa: la prima, che nei bimbi è molto più rara, si manifesta con un’emissione continua, spesso incontrollata, di aria dalla bocca, che viene espulsa in modo rumoroso dal corpo per espellere agenti patogeni e corpi estranei. La tosse secca è altresì definita come tosse non produttiva: questo perché è una tosse non connessa alla cosiddette espettorazione del muco o del catarro. La tosse secca è solitamente connessa a un fastidio in gola e, quando manifesta, produce un rumore secco, spesso profondo e abbaiante, con dolori e fastidi a livello del petto.


Tra i più gettonati metodi per calmare la tosse ci sono sempre i consigli delle nonne che da anni sono confermati anche da studi scientifici.

In primis troviamo il miele, il migliore tra i metodi naturali per calmare la tosse grazie alle sue antiche proprietà addolcenti ed emollienti oltre ad una forte azione batterica. Contrastare la tosse con un farmaco può essere controproducente. Stando poi alle prove scientifiche disponibili, gli sciroppi sedativi della tosse potrebbero non essere tanto più utili di un cucchiaio di miele. Lo stesso vale per i farmaci che sostengono di sciogliere il muco e di facilitarne l’espulsione, per cui abbiamo prove insufficienti.


Una tosse persistente può essere davvero fastidiosa, e probabilmente vorresti sbarazzartene il prima possibile. La tosse è un effetto collaterale di raffreddore e influenza, ma viene causata anche da a. Per evitare loro la tortura della tosse notturna è fondamentale non farli dormire in ambienti nei quali si è fumato (anche se successivamente arieggiati). I rimedi contro la tosse notturna. Se la tosse notturna dura più di qualche giorno è importante rivolgersi al medico per una diagnosi e una terapia adeguata. Un buon rimedio naturale è bere un bicchiere di succo fresco estratto dal ananas almeno volte al giorno.


La tosse si può calmare con i farmaci detti “antitussivi”, che riescono a sedare la tosse , il medico vi consiglierà dei farmaci più adeguati, che contengono come principi attivi la codeina o il butamirato, che riescono a placare a tosse. Il miele può essere assunto anche più volte al giorno insieme a tisane ed infusi, ed è particolarmente indicato alla sera per sedare la tosse e favorire un sonno sereno. Indicata per sedare la tosse , Paracodina agisce sul sistema nervoso centrale inibendo i recettori che attivano la tosse e permette di tenere le vie respiratorie libere.


La codeina è un antidolorifico che appartiene alla stessa famiglia della morfina ma è meno forte rispetto a quest’ultima e anche gli effetti collaterali sono più ridotti. Agisce sia a livello centrale, inibendo lo stimolo della tosse , che a livello periferico, rilassando la muscolatura dei bronchi. Leggi il foglietto illustrativo.

La tosse secca e stizzosa, proprio per l’assenza di espettorato, è spesso accompagnata da irritazione, bruciore e dolore alla gola. La tosse secca si può manifestare con colpi intensi, ripetuti e frequenti, che risultano in un indolenzimento della muscolatura toracica. Caramelle di menta e gocce contenenti mentolo sono formidabili per calmare la tosse. Meno tossisci, meno la tua gola si seccherà.


Prendi farmaci a base di guaifenesina, che aiutano a sciogliere il muco.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari