venerdì 23 novembre 2018

Sideremia e ferritina

Ogni molecola di ferritina può contenere fino a 5atomi di ferro. Ferritina bassa e sideremia normale. Attraverso un esame del ferro ( sideremia ) si può osservare la quantità di ferro presente nel sangue.


Questa analisi, però, se presa singolarmente non è sufficiente a fornire un’indicazione precisa, perché se anche i valori risultassero normali potrebbe essere presenta una piccola perdita di ferro. Di contro, se la sideremia è alta, la TIBC è bassa e la ferritina è alta, si potrebbe essere in una condizione di emocromatosi.

Ma se la sideremia è alta, ma la ferritina e la TIBC sono su livelli normali, è possibile che vi sia in corso un avvelenamento da ferro. Salve sono una ragazza di anni non ho mai avuto problemi fino a quando mesi fa ho avuto un episodio di protusione cervicale con impronta midollare e facendo gli esami è risultato sideremia ferritina e. La sideremia fornisce pertanto una misura del ferro di trasporto. Sideremia : come e perché si misura? E’ sufficiente un prelievo venoso a digiuno.


In presenza di valori anomali dell’emoglobina e dell’ematocrito, il controllo della quantità di ferro nel sangue può essere utile per diagnosticare eventuali forme di anemie. La ferritina , come per la sideremia e la transferrina, si valuta attraverso un normale prelievo del sangue da una vena del braccio da eseguire a digiuno da almeno ore e senza aver assunto, nei giorni precedenti, alimenti o farmaci che potrebbero causare alterazioni falsate del livello di ferro nel sangue. La transferrinemia è responsabile del trasporto del ferro dal deposito ( ferritina ) al sangue ( sideremia ).

Negli stati di sovraccarico di ferro qualunque ne sia la causa. Ho effettuato a distanza di giorni due prelievi del sangue,poichè il mio medico non era convinto dei risultati usciti la prima volta. Vorrei Lucida azione in merito ai miei valori di sideremia che sono risultati più volte sopra la norma 1mentre il valore della ferritina volta essere transferrina 295.


Vorrei sapere da che cosa può dipendere, il mio medico non mi ha dato una risposta esaustiva. Che cos’è la sideremia ? La concentrazione del ferro è strettamente legata alla transferrina – la proteina responsabile del trasporto del minerale – e alle emoproteine come l’emoglobina. Gli esami della sideremia sono di solito associati a quelli della ferritina. Una bassa sideremia si può riscontrare in diverse situazioni: Apporto alimentare di ferro carente (malnutrizione, diete non bilanciate) Cattivo assorbimento del ferro presente nella dieta a livello intestinale (morbo celiaco, diarrea cronica, abuso di lassativi, alcolismo, malassorbimento, gastrectomia, acloridria).


Per una visione più completa e precisa dei livelli di ferro , è utile accompagnare la sideremia con il dosaggio della ferritina , la proteina che svolge la funzione di deposito del ferro nel fegato. Bassi livelli di ferritina , infatti, possono evidenziare l’insorgenza di anemia. L’esame del ferro nel sangue ne misura la quantità circolante legata alla transferrina ( sideremia ), la più importante proteina di trasporto del ferro nel plasma. Gli esami di laboratorio di riferimento per il ferro nel sangue indagano anche la ferritina , la proteina che immagazzina il ferro. Il ferro è un minerale che il nostro corpo assume dall’alimentazione.


In buona parte viene utilizzato per la formazione dell’emoglobina che è la principale proteina dei globuli rossi. In caso di carenza di ferro nel sangue, il fegato restituisce il ferro alla transferrina, che si occupa del suo trasporto nel sangue. Tale definizione ci aiuta a stabilire che differenza c’è tra ferro e ferritina.


In questo articolo formuleremo delle ipotesi riguardo la causa della sideremia alta che nella maggior parte dei casi risiede in una malattia epatica o in una qualche forma di anemia.

Valori elevati suggeriscono l’esistenza di sovraccarico di ferro. Emocromo e reticolociti. Il test della sideremia può essere utile se i valori di ematocrito ed emoglobina risultano anomali. Il termine sideremia indica la concentrazione di ferro presente nel sangue. Si tratta in particolare del ferro non legato all’emoglobina, detto anche ferro di trasporto.


La misura del ferro sierico ( sideremia ) in genere viene richiesta insieme ad altri test per la valutazione del metabolismo del ferro , come la ferritina , la transferrina e la capacità legante totale (TIBC). In piccola parte è presente anche nel sangue circolante in quantità proporzionali alla ferritina presente nei tessuti. A causare sideremia alta può essere anche la presenza di una patologia ereditaria come l’emocromatosi, malattia caratterizzata da un malfunzionamento a livello del metabolismo del ferro che conduce a uno smodato assorbimento di questo elemento. In questi casi, la ferritina nei tessuti (e nel sangue) aumenta. Se aumenta il ferro , anche la produzione di ferritina aumenta e l’incremento è spesso preceduto dall’aumento della sideremia.


Ho sempre avuto cicli mestruali abbondantissimi e con cadenza di circa giorni, non uso pillola, non ho fibromi. Ma transferrina, reticolociti, sideremia sono sempre stati assolutamente normali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari