giovedì 8 novembre 2018

Impetigine sintomi

I sintomi dell’ impetigine compaiono in un bambino. Un bambino affetto da impetigine sviluppa nausea, mal di testa, riduzione della quantità di urine, gonfiore al volto e agli arti. Questi sintomi sono sospetti per glomerulonefrite, una malattia dei reni causata da tossine batteriche. Quali sono i sintomi per riconoscerla?


Colpisce adulti e bambini? Ecco tutte le risposte in parole semplici.

Impetigine : foto, sintomi , trasmissione, cura e prevenzione. Quando un bambino presenta i sintomi dell’ impetigine , saranno visibili sul suo corpo bollicine di colore rosso, che presenteranno poi croste giallastre. I bimbi piccoli, che portano il pannolino, spesso ne sono affetti nell’area genitale.


Questa malattia infettiva si può riconoscere grazie alle manifestazioni cutanee, che sono l’unico effettivo sintomo dell’ impetigine. Bisogna però fare attenzione a non confondere, come spesso avviene, i sintomi tipici dell’ impetigine con quelli dell’Herpes che potrebbero avere caratteristiche molto simili. Lesioni tipiche dell’ impetigine sono una cute arrossata e delle piccole bolle contenenti un materiale sieroso giallastro che si può seccare in croste, anch’esse giallastre. IMPETIGINE : origine, sintomi , possibili cure.


Può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, specialmente tra i bambini, è molto contagiosa e si diffonde principalmente per contatto. L’ impetigine adulti si manifesta attraverso la formazione di bolle e vescicole.

Inizialmente possono assumere un aspetto vescicolare che ad un occhio inesperto possono apparire simili alla varicella. Nella fase iniziale si presenta con lesioni cutanee che tendono ad assumere nel corso dei giorni un aspetto simile alla “bruciatura di sigaretta“. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età.


Si manifesta con alcune formazioni tipiche, lesioni cutanee, vescicole, arrossamenti accompagnati da prurito e fastidi di vario genere. Cause, sintomi e rimedi per la cura e la prevenzione anche in caso di recidiva. Per riconoscere l’insorgere dell’ impetigine nei bambini basterà rilevare la comparsa di vescicole o bolle sul corpo, ovvero sulle parti che più entrano in contatto con superfici e oggetti di vario genere. Parliamo soprattutto di impetigine su viso, gambe e braccia. In particolare nella zona della bocca e del naso (non di rado anche sulle braccia e sulle gambe) compaiono delle bolle e delle vescicole di colore bianco.


Ad uso locale (creme e pomate) quando le lesioni siano poche e non vi siano altri sintomi , oppure per bocca in caso di febbre e sintomi cutanei più importanti. E’ possibile individuare diversi tipi di impetigine in base alle cause scatenanti e ai sintomi associati. E’ anche nota con il nome di impetigine non bollosa, ed è la forma più comune nei bambini. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes. Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento, ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi.


Diagnosi dell’ impetigine. La diagnosi dell’ impetigine viene fatta dal dermatologo, il quale andrà a valutare gli aspetti clinici, nonostante vi siano ulteriori condizioni molto somiglianti. E’ importante specificare il fatto che non tutte le bolle sono legate ad infezioni da impetigine.


Data la natura delle lesioni e la loro localizzazione, i segni clinici della patologia sono piuttosto specifici, anche se in alcuni casi potrebbero essere confusi con quelli di patologie diverse come ad esempio herpes, varicella o altre infezioni della pelle da streptococco o da stafilococco.

Di solito, non si manifestano sintomi generali (febbre e dolore, la condizione generale è abbastanza buona). Possono essere sgradevoli e imbarazzanti, specialmente quando sono sulla faccia. Si manifesta con la comparsa di piccole zone rosse della pelle in rilievo che si trasformano prima in vescicole contenenti un liquido torbido e poi in croste marroncino giallastre.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari