giovedì 15 novembre 2018

Psicofarmaci per ossessioni

Come guarire dalle ossessioni con psicofarmaci innovativi e nuovi percorsi di psicoterapia. Negli ultimi decenni la cura del disturbo ossessivo-compulsivo (anche detto DOC) si è basata prevalentemente sulla prescrizione di farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Una definizione del genere, tuttavia, può risultare troppo generica e creare confusione, portando ad etichettare come ossessioni anche altri fenomeni mentali. La persona non riesce ad allontanarli dalla mente.


Vale anche che alcuni strumenti possono invece peggiorare il DOC, o aumentare alcuni suoi aspetti come ad esempio l’aggressività quando la persona è contrastata e ostacolata nei rituali, la sensazione di non controllo e il pensiero catastrofico relativo all’incapacità di gestire le ossessioni o al pericolo di impazzire, etc. Una fobia è un’intensa paura o terrore di una cosa o evento, che è eccessiva per la realtà della situazione.

Pensieri ossessivi possono fare avvertire una sensazione di ansia Disturbi d’ansia negli Anziani. Leggi anche … o disgusto. Le ossessioni possono essere su ogni sorta di cose.


Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni possono affrontarle a partire. Il fatto che le ossessioni ruotino sempre attorno ad argomenti che rientrano nella macro-aree della sessualità e dell’aggressività (pericolo per sè o per gli altri, di tipo sanitario o meno) dipende dalla loro natura di pensieri innescati da desideri edipici che provocano una regressione alla fase anale: tali desideri emergono per questo. Io ti consiglierei di sospenderlo, gli psicofarmaci sono tra i peggiori medicinali che esistano e il fatto che ti causino tutti questi problemi ne sono la prova!


Per tali ragioni è consigliabile una cura non riduttiva che preveda due approcci paralleli di aiuto: psicofarmaci e psicoterapia. Funzione degli psicofarmaci e depressione Oggi parlare di depressione, ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni -compulsioni, non è più un fatto esoterico e nebuloso, ma specifico ed efficace. Ossessioni e compulsioni: una trappola.

Diamo una definizione un po’ più generica di DOC, facendo riferimento al DSM- un manuale che non amo molto ma che viene usato spesso dai professionisti della salute mentale per adottare un linguaggio comune. Assumere psicofarmaci mi cambierà”. Questo stereotipo si basa sull’assunto secondo il quale i farmaci, sostanze chimiche che agiscono sul cervello, nell’alleviare l’ansia, la depressione o le ossessioni , finiscano per trasformare l’individuo. Molte persone ricorrono all’utilizzo di psicofarmaci per bloccare questo tipo di malessere interiore, senza sapere che il loro effetto costituisce solo un’apparente soluzione ma non elimina il problema. Gli Psicofarmaci danneggiano il cervello.


Che gli psicofarmaci danneggiano il cervello è ormai accertato da tempo, anche dalla psichiatria ufficiale. Da qualche tempo a questa parte è sempre più in aumento il numero incredibilmente alto delle persone danneggiate in modo invalidante e cronico in seguito all’assunzione prolungata di. Sono un ragazzo di anni a cui anni fa e stato diagnosticato la sindrome ossessiva compulsiva.


I rituali peggiorano le ossessioni. Durante i rituali il pensiero si mantiene fisso sulle ossessioni , e quindi è frequente che proprio mentre si conclude il gesto o il comportamento rituale per “chiudere” l’ ossessione , la si faccia tornar su peggio di prima, e si debba ripetere subito il rituale appena concluso. Uno dei modi considerati efficaci, per fare un esempio, è l’esposizione con prevenzione della risposta. Questa tecnica consiste nel mettere il paziente alla prova con l’esperienza diretta, per verificare e comprendere che le sue ossessioni non hanno le conseguenze attese.


Il soggetto viene quindi esposto allo stimolo che provoca l. Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e le prestazioni del sito stesso. Proseguendo la navigazione acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. I farmaci antidepressivi della classe SSRI (inibitori selettivi del riassorbimento della serotonina), che rappresentano oggi una delle categorie di farmaci più prescritta sia per i disturbi depressivi, sia per quelli ansiosi, agiscono bloccando il riassorbimento di serotonina da parte delle cellule cerebrali (neuroni pre-sinaptici) e. Per alcuni farmaci antidepressivi triciclici è descritta un’azione ansiolitica rapida. In realtà, l’effetto ansiolitico iniziale è più esattamente definibile come sedativo.


Si tratta di un effetto specificamente antistaminico, efficace per rapidità d’azione, ma privo di reale significato terapeutico in termini di trattamento a lungo termine dei Disturbi d’Ansia.

Gentili medici Sono in cura con Anafranil 150mg per ossessioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari