mercoledì 14 novembre 2018

Impetigine cause

L’ impetigine si diffonde più velocemente, non colpisce mai la bocca e raramente è confinata ad una sola zona del corpo. Se c’è un dubbio, consultate un medico per la diagnosi. L’ impetigine è un’infezione causata da batteri come lo streptococco o lo Staphylococcus aureus. Cause dell’ impetigine.


Ad esserne colpiti sono soprattutto i bambini al di sotto dei anni, con una prevalenza nei mesi estivi. In genere la si riconosce da bolle orticanti di colore giallastro, accompagnate da rossori e infiammazioni localizzate soprattutto sul viso, collo e mani.

IMPETIGINE : origine, sintomi, possibili cure. Può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, specialmente tra i bambini, è molto contagiosa e si diffonde principalmente per contatto. Questa forma si presenta inizialmente con piccole papule rosse simili a punture di insetti.


Queste lesioni rapidamente si trasformano in piccole vescicole e poi in pustole con una caratteristica crosta color miele. La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti. Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura. Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente. Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te.


Se diagnosticata per tempo l’ impetigine può essere curata applicando il Gel al Cloruro d’Alluminio (Gel Astringente) su tutte le aree colpite.

Se l’ impetigine è già diffusa si ricorre alla somministrazione di antibiotico per via orale. L’ impetigine si trasmette a causa di batteri, è essenziale pulire rapidamente le ferite, le abrasioni, le escoriazioni, perché tali rappresentano porte di accesso per gli agenti infettivi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è importante far comprendere bene questo punto alle madri e alle insegnanti. Lo Staphylococcus aureus è la causa predominante di impetigine non-bollosa e la causa di ogni impetigine bollosa. Le bolle sono causate dalla tossina esfoliativa prodotta dagli stafilococchi.


La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Generalmente il fattore scatenante è una lesione alla pelle o la dermatite.


Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta. Hai mai sentito parlate di impetigine ? Scopri di che cosa si tratta, quali le cause più comuni ed i rimedi naturali per curarla. L’ impetigine o Piodermite è un’infezione che colpisce i bambini a livello superficiale della cute, soprattutto sul volto, sulle gambe e sulle braccia e nel periodo estivo. Possibili cure all’ impetigine. Questi, in genere, tende a prescrivere antibiotici topici, tipo creme, come la mupirocina, nei nomi commerciali di Bactroban e Mupiskin, quale antibiotico principale nel trattamento dell’ impetigine.


I principi attivi utilizzati dovrebbero essere attivi sia contro lo Staphylococcus aureus sia contro lo Streptococcus pyogenes. Impetigine : come si cura. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti.


Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica. I due microbi responsabili dell’ impetigine sono lo stafilococco e lo streptococco, spesso presenti entrambi nella stessa sede, per cui è difficile stabilire quale sia il germe primitivo e quale quello insorto come colonizzatore secondario.

La distinzione è importante in quanto la Terapia dei due batteri è differente. Sintomi dell’ impetigine nei bambini. Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine.


L’ impetigine , però, non risparmia i mesi invernali e spesso, in questi casi, la zona incriminata da cui parte e comincia a diffondersi l’infezione è rappresentata dalle narici, rese umidicce dalle secrezioni da raffreddamento (il “moccio al naso”) e frequentate non di rado dalle dita, non pulitissime, dei bimbi più piccoli.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari