mercoledì 18 novembre 2015

Trattamento calazio

Se il calazio è associato a una pre-esistente blefarite, inoltre, possono formarsi piccole crosticine fra le ciglia che causano prurito e bruciore. Calazio - Farmaci per la Cura del Calazio. In generale uno dei rimedi principali per sconfiggere il calazio è il calore. La prima cosa da fare dunque, non appena avvertite i sintomi della patologia, è quello di mettere sulla parte colpita un panno caldo oppure un asciugamano.


Se ciò non viene fatto, le componenti residue possono prolungare la risoluzione del processo infiammatorio.

Per tale motivo, bisogna avere molta cura nella rimozione del calazio , sia per non ledere tessuti palpebrali sani, sia per non lasciare residui che possono lasciare il paziente insoddisfatto nel post-operatorio. All’inizio, un calazio può causare edema della palpebra, lieve dolore e irritazione. Tuttavia, questi sintomi scompaiono dopo pochi giorni, lasciando come esito un edema palpebrale tondo non dolente, che cresce lentamente durante la prima settimana. Una cura naturale per calazio consiste nello sfruttare letteralmente le proprietà erboristiche di alcune erbe o piante, come ad esempio le foglie di Guava, che una volta messe in acqua bollente vengono messe in un panno umido pulito ed usato per un impacco efficace sull’occhio colpito da calazio. Dunque, il calazio è una vera e proprio patologia dell’occhio, visto e considerato che nel resto del corpo non vi sono ghiandole assimilabili a quella che è, suo malgrado, protagonista del nostro approfondimento di oggi.


Ma che cosa è, nel dettaglio, il calazio ? La diagnosi è clinica. In casi più gravi, invece, potrà durare anche mesi.

Come si cura il calazio ? Se il calazio non va via nonostante piccoli rimedi “fai da te”, il medico può consigliare di procedere con iniezioni di corticosteroidi o con un intervento chirurgico. Si tratta di due opzioni considerate efficaci. Ad ogni modo, la scelta del miglior trattamento è legata a diversi fattori. Quali sono i sintomi del calazio ? Il sintomo tipico del calazio è un dolore sordo alla palpebra associato a una sensazione di pressione.


Rimedi naturali contro il calazio. Il calore è senza dubbio uno dei “segreti” principali per la cura del calazio. Un primo valido aiuto potrà arrivare, anche nel caso non disponiate nell’immediato in casa i rimedi suggeriti, dall’applicazione di un asciugamano o panno caldo sull’occhio interessato.


Il trattamento più corretto è la sua asportazione per via transcongiuntivale, in anestesia locale. Il calazio è una pseudocisti (non ha la membrana). Approfitta di questa super offerta speciale, con spedizione gratuita.


Queste ghiandole sono dotate di un canalino di escrezione, visibile sul bordo della palpebra, che può ostruirsi causando un accumulo di secreto e conseguente formazione del calazio. La cura del calazio prevede invece l’uso di unguenti a base di antibiotici, per contrastare eventuali sovrainfezioni batteriche, e di cortisonici, per ridurre il gonfiore delle pareti del dotto escretore delle ghiandole e aiutare così la fuoriuscita del secreto. Chalazia non è contagiosa.


I sintomi dei calcoli comprendono dolore, il nodulo si sente duro o fermo al tatto. Gli chalazion sono raramente dolorosi.

Di solito, quando il calazio è sparito, non si ripresenta. Qual è la storia naturale del calazio : che sintomi provoca? Il bozzo che caratterizza il calazio è causato da un blocco nella ghiandola meibomiana sulla palpebra.


Le giandole di questo tipo producono olio in eccesso sia nella palpebra superiore sia in quella inferiore. Certe persone sono maggiormente soggette rispetto ad altre di avere il calazio. La terapia preventiva del calazio , utile anche per evitare la comparsa di recidive, è seguire una dieta sana.


E’ indicato un delicato massaggio della palpebra gonfia per cercare di rimuovere meccanicamente l’ostruzione del dotto escretore della ghiandola. Miglioramento con il freddo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari