mercoledì 18 novembre 2015

Diverticolite dieta consigliata

Un menù su misura: esempio di dieta per diverticoli. Se la lista degli alimenti consigliati o da evitare vi confonde, ecco due esempi pratici di dieta giornaliera. Prima di elencare i cibi consigliati in caso di diverticoli infiammati , spieghiamo cosa sono i diverticoli , che cosa sono la diverticolosi e la diverticolite e come si manifestano. In alcuni casi, inoltre, può verificarsi sanguinamento con conseguente anemia.


Oltre alla cura prescritta dal medico che consiste nella somministrazione di antibiotici specifici, la diverticolite si cura con l’alimentazione correggendo eventuali errori nella dieta e privilegiando alcuni alimenti a discapito di altri.

Nella maggior parte dei casi il paziente con diverticoli non presenta alcun sintomo, ma a volte può succedere che si manifestino dolore, bruciore, stitichezza o gonfiore. Cos’è la diverticolite e qual è la causa? Quale dieta seguire in caso di diverticolite , cosa mangiare e quali cibi evitare?


I diverticoli , come spiegato, sono dei piccoli sacchi con una forma “a dito di guanto” che si possono presentare in tutta la zona intestinale e in particolare nel colon. Stando ai dati raccolti dalla Società Italiana di Chirurgia Endoscopica, il delle persone dopo i anni in Occidente sviluppa i diverticoli. Diverticolite dieta consigliata.


Prima di parlare di dieta per diverticoli , cerchiamo però di fare un po’ di chiarezza.

Vediamo quindi innanzitutto cosa sono i diverticoli e che differenza c’è tra diverticolosi e diverticolite. Per evitare che i diverticoli si infiammino, dando origine a diverticolite , è necessaria una dieta ricca di fibre, ma non solo. Ecco cosa mangiare e cosa evitare.


La diverticolosi descrive la presenza di queste tasche. Molti pazienti si chiedono come modulare la dieta a seguito della diagnosi. Nelle fasi acute, cioè nella diverticolite , il riposo a letto e la terapia farmacologica, sono di fondamentale importanza e vengono associate da principio ad una completa sospensione dell’alimentazione per via orale, utile per tenere a riposo l’intestino.


La dieta cambia se i diverticoli si infiammano? Una dieta ricca di fibre ( dieta ad alto residuo) potrebbe ridurre il rischio che la diverticolosi diventi nel tempo sintomatica. Dieta , menu e ricette per la diverticolite e la diverticolosi Cura la diverticolite con una dieta povera di scorie e fibre, e mangia tutto quello che c’è di meglio per il tuo benessere a lungo termine. Nella fase asintomatica o di remissione della malattia diverticolare, i diverticoli non sono infiammati e non producono sintomi o dolori intestinali. In questo periodo le indicazioni dietetiche hanno lo scopo di prevenire l’estensione del numero e volume dei diverticoli e gli episodi di diverticolite.


Infine, la diverticolosi è una malattia del colon generata dall’infiammazione dei diverticoli. La definizione per la gente comune è invece molto più. Vediamo insieme cosa mangiare e la dieta da seguire in caso di diverticolite.


I diverticoli si formano a causa dell’eccessiva pressione all’interno dell’intestino esercitato dalle feci troppo secche e dure provocate da stipsi.

Secondo la teoria più accreditata, infatti, a scatenare la diverticolite è la dieta a basso contenuto di fibra. Una persona che soffre di diverticoli , in genere ha pochi sintomi o addirittura non sperimenta alcuna sintomatologia. Nella cura per i diverticoli gli analgesici non vanno mai assunti con leggerezza, ma sempre sotto stretto consiglio del proprio medico. Questi infatti potrebbero peggiorare il grado di costipazione nell’individuo e quindi rappresentare più che un aiuto, un vero e proprio ostacolo per la cura per diverticoli.


Cause e sintomi della diverticolite. Quando qualcosa non quadra perbene nel tratto digerente, aumentano le probabilità di diverticolosi e diverticolite. Nello specifico, un aumento locale della pressione provoca una fuoriuscita della mucosa nei punti più deboli della tunica muscolare dell’intestino, con la conseguente formazione dei. I sintomi di diverticolite. Nelle prime fasi, i sintomi di diverticolite sono lievi e possono essere trattati con il riposo e la dieta specifica.


Ecco uno schema che può esserti utile al proposito. In caso di diverticolite grave o ricorrente si deve ricorrere al proprio medico. In una dieta utile per i diverticoli infiammati è opportuno.


CURA DEI DIVERTICOLI INTESTINALI. Esistono varie cure per i diverticoli intestinali. Quando i sintomi dei diverticoli del colon sono pochi o assenti, si fanno cicli mensili con antibiotici (rifaximina) e probiotici per seleziona­re ceppi batterici di tipo non fermentativo e per regolarizzare la flora in­testinale. La colonscopia e il clisma opaco a doppio contrasto, prevedendo l’insufflazione di aria per via rettale, non vanno effettuati per la diagnosi di diverticolite in fase acuta per il rischio di perforazione dei diverticoli.


La cura della diverticolite varia in base alla gravità dei sintomi e alle condizioni generali del paziente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari