martedì 10 novembre 2015

Procura di lecce xylella

La Procura di Lecce vuole continuare ad indagare su eventuali ritardi, omissioni, manipolazioni nella diffusione della Xylella , il batterio killer che sta. Nello stesso tempo le carte dell’indagine sostenevano che non era la Xylella la causa del Co. La Procura di Lecce blocca le eradicazioni degli ulivi previste dal piano d’emergenza Silletti con un decreto di sequestro preventivo e mette sotto inchiesta dieci dei principali protagonisti del piano contro la Xylella. LECCE - Leonardo Leone De Castris, procuratore di Lecce , è stato ascoltato oggi a Roma, presso la Commissione agricoltura della Camera dei deputati, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione in Puglia della xylella fastidiosa, il batterio killer degli ulivi.


L’Unione Europea è stata tratta in errore da quanto rappresentato dalle istituzioni regionali con dati impropri sulla vicenda Xylella ”: è la stoccata lanciata dal procuratore capo di Lecce , Cataldo Motta, all’indomani del sequestro di tutti gli ulivi salentini destinati all’estirpazione e dell’avviso di garanzia a dieci indagati.

Così il governatore Michele Emiliano, intervenendo nel pomeriggio a Lecce , nella sede della Regione Puglia a un incontro con la delegazione del Comitato olivicoltori pugliesi, insieme al presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e al capo del Dipartimento Agricoltura della Regione, Gianluca Nardone, per un confronto sulle misure che. Tra i dieci indagati anche Silletti. Clamorosa svolta nell’inchiesta dalla Procura di Lecce csulla diffusione della Xylella. Negligenza, pressappochismo, ritardi, omissioni, falsità e incredibile sciatteria.


Sono i termini utilizzati nel decreto di archiviazione per descrivere l’attività dei dieci funzionari e ricercatori indagati dalla procura di Lecce per la diffusione della Xylella. La notizia del provvedimento di sequestro da parte della Procura della Repubblica di Lecce è arrivata come una liberazione. Finalmente avremo a disposizione dati tecnici ed investigativi per discutere con l’Unione europea della strategia finora attuata per contrastare la Xylella , fondata essenzialmente sull’eradicazione di massa di alberi malati e sani.

E invece le notizie arrivate dalla Procura di Foggia hanno. Di sicuro sono al suo fianco i sindaci di Bari, Taranto, Lecce e. Infine si cita il fatto che allo IAM si studiasse la Xylella come “coincidenza singolare” prima dell’esplosione dell’epidemia. La storia del disseccamento degli ulivi, quella ricostruita dai Pm della Procura di Lecce , inizia dieci anni fa. Lecce , dic – Un vero terremoto squarcia la coltre di sospetti, ambiguità e censure intorno alla vicenda della Xylella Fastidiosa, il batterio da quarantena “imputato” come responsabile del disseccamento degli ulivi salentini. Si è tenuta oggi, presso la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia, l’audizione del procuratore di Lecce , Leonardo Leone De Castris.


Per chiedere di fermare il piano anti- Xylella , domani, aprile, alle ore 10 si sarà un sit-in dei cittadini sotto la Procura di Lecce. La Procura di Lecce rimescola le carte, indica altre verità rispetto a quelle indicate dal CNR e dall’Università di Bari, dalla Regione Puglia e dal Ministero delle politiche agricole e sequestra preventivamente (con facoltà d’uso per garantirne la cura e la raccolta delle olive da parte dei proprietari) gli ulivi che il Commissario per. Per questo è stata archiviata l’inchiesta della Procura di Lecce nei confronti di dieci indagati, tra cui l’ex commissario straordinario per l’emergenza Xylella , il generale del corpo Forestale Giuseppe Silletti, accusati, a vario titolo, di diffusione colposa della malattia, inquinamento ambientale e deturpamento delle bellezze naturali.


Per questo, riferiscono alcuni quotidiani locali, è stata archiviata l’inchiesta della Procura di Lecce nei confronti di dieci indagati, tra cui l’ex commissario straordinario per l’emergenza Xylella , il generale del corpo Forestale Giuseppe Silletti, accusati, a vario titolo, di diffusione colposa della malattia, inquinamento ambientale. I magistrati hanno emesso un decreto di sequestro preventivo urgente che riguarda tutti gli ulivi da abbattere. Sono queste le uniche parole pronunciate dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano al termine dell’incontro di ieri pomeriggio alla Procura di Lecce sull’emergenza Xylella. Insieme al numero uno di viale Capruzzi c’erano il suo capo di gabinetto Claudio Stefanizzi, l’addetta stampa Elena Laterza ed altri membri dello staff. Sequestrati gli ulivi soggetti ad eradicamento forzato.


La procura di Lecce salva gli ulivi e indaga commissario e scienziati dell’emergenza xylella. Un pool di esperti della Procura di Lecce verifica tra le varie che i presupposti scientifici su cui si sono basate le decisioni prese dalla Regione Puglia e comunicate alla Ue, hanno riscontrato l’esistenza di ben ceppi di Xylella fastidiosa, non uno solo, come affermato dai ricercatori del CNR.

AGI) - Lecce , lug. LECCE - L’inchiesta della Procura di Lecce su Xylella è stata archiviata. A mettere la parola fine dopo quattro anni di indagini è stato il gip Alcide Maritati sulla base della richiesta degli stessi pm inquirenti. Procura Della Repubblica Bari Avvocati D' Ateneo Lecce ASD Avvocati LECCE. Xylella , la procura di Lecce chiede di proseguire l’inchiesta su tre indagati.


Procura Lecce dissequestra ulivi infetti nel Salento La Gazzetta Meridionale. Ora, però, alla luce della decisione della Corte di giustizia europea in merito alle misure di contrasto alla xylella fastidiosa, la Procura valuta la possibilità di dissequestrare gli ulivi restituendo così la responsabilità interamente alla Regione, affinchè possa decidere liberamente se applicare le misure drastiche di contenimento del. Ulivi con Xylella , ma sani. Pesa le parole, il capo della Procura ed è proprio questo a lasciar intuire diverse cose.


Ad esempio spiega come fra i reati ipotizzati vi sia la diffusione colposa della malattia del disseccamento rapido degli ulivi , quindi non la diffusione della Xylella.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari