mercoledì 25 novembre 2015

Cura laringite bambini

Mal di gola, voce rauca e laringite nei bambini come curarla. Laringite nei bambini - come si cura una faringite. Per curare l’infiammazione si procede con una terapia cortisonica per via orale tramite aerosol, oppure per via intramuscolare o endovenosa. Nelle forme più acute si può combinare cortisone e adrenalina per placare le difficoltà respiratorie.


Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà. In realtà si tratta più frequentemente di forme lievi o moderate, che rispondono alla terapia per via aerosolica, ma che spesso sono a risoluzione spontanea.

Tuttavia, soprattutto quando la laringite si manifesta per la prima volta, è necessario che il bambino venga visitato. Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi. Le persone più colpite sono coloro che per professione usano abitualmente la voce (per esempio i cantanti). Una situazione del tutto particolare di laringite è il crup o croup, detto anche laringite spastica, che colpisce esclusivamente i bambini al di sotto dei quattro anni.


Nella maggior parte dei casi la laringite origina da infezioni dovute a batteri o virus. L’eziologia, ossia la causa della faringite , prevede quasi sempre un processo infettivo sostenuto da: batteri, virus, funghi. Le cause di laringite vengono suddivise in acute e croniche, a seconda che i sintomi durino più o meno di tre settimane. La cura : cosa fare La laringite può spaventare molto i bambini , che, piangendo, peggiorano la situazione.


Può anche essere utile tenerlo a dormire nella stanza dei genitori per poterlo controllare e rassicurare più efficacemente.

I bambini presentano mal di gola ma il sintomo principale che permette la diagnosi con le altre forme di laringite è la difficoltà nella deglutizione. Il bambino rifiuterà il cibo, presenterà bava alla bocca e inoltre è sempre presente una difficoltà respiratoria con un tipico stridore all’inspirazione. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria.


Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. La causa più comune della laringite sia per i bambini che per gli adulti sono i virus che popolano la mucosa della laringe, causando generalmente il gonfiore (edema) delle corde vocali e l’ulteriore restringimento del diametro della laringe, una causa meno comune, ma molto più pericolosa, sono i batteri che possono. Informati sulle cause della laringite. Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria.


Terapia della laringite : come si cura. La terapia della laringite varia a seconda della gravità del quadro clinico ed è sempre definita dal pediatra. La raucedine del bambino diventa una tosse abbaiante e violenta, indicando un grave restringimento delle vie aeree o talvolta un croup. Curare la laringite del bambino in una ambientazione da favola, in compagnia di animatori divertenti, cene party da sogno e tante attività su misura dei bambini. Durante le crisi il bambino va tenuto possibilmente seduto e non disteso aiutandosi anche con cuscini.


Se le labbra, le mani, i piedi tendono dal roseo al cianotico chiamare il medico e se questi non può raggiungere il piccolo in un tempo ragionevole condurlo in ospedale. Cause della laringite nei bambini. I bambini , specialmente a partire dai primi giorni dell’autunno e dell’inverno o durante il rientro all’asilo, manifestano molto spesso una serie di problematiche a carico del sistema respiratorio che possono comprendere tosse, laringite , laringospasmo, faringite , epiglottide. Vediamo di capirci di più. Tra le forme di laringite acuta a impronta edematosa è opportuno ricordare la laringite ipoglottica infantile, un’affezione a decorso talora iperacuto, che colpisce i bambini (in prevalenza maschi) nei primi quattro anni di età, quasi sempre nella stagione invernale.


Qualsiasi causa che determini un’infiammazione delle corde vocali può dar luogo a una laringite. I virus sono i più frequenti responsabili, sebbene siano comuni anche i batteri.

Sottoponiti ai trattamenti per curare le malattie di fondo. Come già descritto in precedenza, la laringite può essere causata da diverse malattie che interessano la gola. Esistono anche kit per effettuare il test direttamente nello studio del medico.


Il tampone risulterà positivo sia in caso i faringite sia se – come è il caso di diversi bambini – si è solo portatori dello streptococco β-emolitico di gruppo A. I portatori, però, mostrano i sintomi sono tipici della faringite virale. La faringite e le sue cause.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari