lunedì 30 novembre 2015

Doc omosessuale cause

Abbiamo introdotto alcuni dei concetti che stanno sotto a questo tipo di Doc. Nei prossimi articoli andremo più in profondità, esaminando alcuni dei meccanismi che perpetuano l’inganno del Doc omosessuale , cercheremo di capirne le cause ed indagheremo su uno dei concetti in assoluto più temuti da chi soffre di Doc omosessuale : l. Il Calo del Desiderio e della Libido nel Doc Omosessuale. Il Doc omosessuale è strettamente connesso ad un calo del desiderio sessuale più o meno importante. Questo fenomeno, oltre ad essere motivo di sconforto in sé stesso, può frequentemente andare ad alimentare lo stesso disturbo ossessivo.


Edoardo, quando siamo sotto stress a causa di un DOC ( nel tuo caso omosessuale ) sei costretto a fare dei test, ossia delle verifiche, per vedere se un uomo ti piace o meno. Vengono create delle scene mentali. In quelle situazioni si crea ansia che viene confusa e scambiata per eccitazione. Sono momenti di grande confusione.


Il ciclo del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Può essere interessante cercare le cause ma non è utile nel doc al fine di star bene. Meglio non perdere tempo e concentrarsi subito sul meccanismo doc -ossessioni-compulsioni e come combatterlo e poi certo lavorare us se stessi, autostima, depressione ecc. Le cause del Disturbo ossessivo compulsivo.


Non sono ancora state scoperte le cause , organiche o ambientali, del Disturbo ossessivo compulsivo. I cognitivisti sostengono che gli individui affetti da DOC hanno credenze errate o disfunzionali relative al significato attribuito ai contenuti mentali che trasformerebbero normali pensieri in ossessioni e compulsioni. Cura del Disturbo ossessivo compulsivo Psicoterapia per il DOC.


La psicoterapia cognitivo-comportamentale costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per la cura dei disturbi ossessivi. Essa, come dice il nome, è costituita da due tipi di psicoterapia che si integrano a vicenda: la psicoterapia comportamentale e la psicoterapia. Il DOC Omosessuale è uno dei disturbi ossessivi più frequenti. Ciò nonostante, si è scritto molto poco su di esso.


Moltissime volte è mal diagnosticato come una omosessualità repressa, la qual cosa causa ancora ancora più angoscia alle persone che ne sono affette. La persona che soffre di Doc omosessuale , infatti, è ossessionata dal dubbio di essere gay o lesbica , tanto da compromettere il proprio benessere psico-fisico. Il timore ossessivo di essere omosessuale funziona proprio come le altre tipologie di ossessioni pure del DOC : più si analizzano i pensieri e il corpo per cercare di “capire la verità”, più è probabile che per inconsapevolmente i sintomi ossessivi vengano alimentati e rafforzati. Dal Disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è possibile guarire in tempi brevi!


Con la Psicoterapia Breve strategica è possibile, in breve tempo, superare definitivamente un disturbo così invalidante. Il Disturbo ossessivo compulsivo è tra i disturbi più invasivi. La vita della persona è invalidata dalla trappola perversa della compulsione. L’obiezione più frequente riguarda il fatto che l’ossessione sembri in effetti accompagnarsi ad una sensazione fisica coerente col pensiero, ma anche questo è spiegabile con i meccanismi tipici del pensiero ossessivo: se ho paura di essere gay cerco elementi che rappresentino una disconferma ma a causa dell’ansia finisco per.


Per il DOC con insight insufficiente (poor insight) o idee deliranti invece si sono utilizzati di volta in volta i termini di psicosi ossessivo-compulsiva, DOC con idee prevalenti, DOC con aspetti psicotici, più recentemente, di DOC con scarso insight, nei casi più gravi di disturbo delirante in concomitanza con DOC. Come il nome stesso lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è quindi caratterizzato da ossessioni e compulsioni. Noi non crediamo che essi siano gay.


La parola ‘ gay ’ indica una identità socio-politica. Omosessuale , invece, è semplicemente una descrizione di un problema psicologico, di un orientamento sessuale. Le persone che vengono nella nostra clinica, che cercano un aiuto, hanno un problema omosessuale , ma rifiutano l’etichetta di gay.


Tra i fattori individuali più rilevanti ci sono il forte stress e l’ umore disforico in cui si mescolano rabbia e tristezza. Di conseguenza questa Congregazione ha ritenuto il problema così grave e diffuso da giustificare la presente Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali , indirizzata a tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica. A oggi, peraltro, si può affermare con certezza che, sulla base dell’evidente bipolarità sessuale uomo-donna, l’orientamento eterosessuale è innato, ma può subire cambiamenti o modificazioni a causa di particolari interazioni del soggetto con l’ambiente familiare e sociale, generando un orientamento omosessuale. I fantasmi del DOC paiono quasi, o del tutto, spariti. Ma il fuoco è spento in superficie non in profondità e in effetti non tutti i parametri tornano alla normalità.


Il fatto è che i sintomi del DOC , come del resto anche di tutti gli altri disturbi dell’ansia, sono degli epifenomeni i quali mascherano una realtà più profonda. DOC a anni e da quando ho preso il fevarin mi sono subito sentita meglio. La persona affetta da DOC omosessuale molto probabilmente non è realmente gay. Spesso sono persone che hanno provato in prima persona a tastare quest’ipotesi (guardando video pornografici omosex, ecc ecc) e nonostante non abbiano ottenuto una risposta di esito positivo continuano ad avere l’ossessione che probabilmente sono omosessuali.


Arriviamo al dunque: doc omosessuale. Scoppia il dubbio ma non sarò mica gay ?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari