venerdì 13 novembre 2015

Esofagite alimenti da evitare

L’ alimentazione , per chi soffre di questa malattia, è estremamente importante. Ecco, quali sono i cibi da evitare e quelli da consumare con tranquillità. Anche mangiare cibi salati può aumentare il rischio di reflusso gastrico. Chi mangia questo tipo di alimenti ha il in più di rischio di soffrire di reflusso.


La cipolla, specie se cruda, è un cibo da evitare.

Privilegiare un’ alimentazione a basso contenuto di grassi. I liquidi vanno sorseggiati lentamente nel corso della giornata. Evitare cibi e bevande troppo calde o troppo fredde.


Cioccolato, carni grasse, thè, bevande gassate. Sono gli alimenti da evitare se se soffre di reflusso esofageo. In italia questo disturbo colpisce persone su 100.


Ma ci sono cibi amici, come verdura, legumi e olio extravergine di oliva.

I più colpiti sono gli uomini. Gli alimenti ammessi, come la mela, e i cibi da evitare per chi soffre di reflusso. Chi soffre di reflusso gastroesofageo deve fare attenzione alla dieta. Quando si beve, un consiglio sempre valido è quello di farlo con moderazione, e, per scongiurare il reflusso, è bene evitare bevande gassate come la birra, lo spumante, lo champagne, e i cocktail gassati. Orientarsi verso un’ alimentazione povera di grassi, responsabili del rallentamento dello svuotamento gastrico.


Il reflusso gastro-esofageo , o meglio la patologia da reflusso gastro-esofageo, è molto diffusa e anche per questo i consigli fioccano, specie su alimenti e bevande da evitare : agrumi, pomodoro tutti i cibi acidi, fritti, cioccolato, caffè, spezie, menta, bevande gasate. Se si soffre regolarmente di reflusso acido, è consigliabile mantenere un diario alimentare e dei sintomi, per aiutare a tenere traccia degli alimenti che causano il bruciore di stomaco. Per evitare che i sintomi del reflusso tormentino il sonno è invece bene evitare di coricarsi subito dopo aver cenato, rialzare leggermente la testa e dormire preferibilmente sul fianco sinistro. Infine, è bene ricordare che anche il fumo ha un ruolo nel reflusso: un buon motivo in più per non abbandonarlo. Dieta per il reflusso gastroesofageo: cosa evitare.


Mangiare bene e tenere a bada il reflusso gastroesofageo vuol dire anche evitare una serie di comportamenti scorretti che predispongono o aumentano il rischio di acidità di stomaco. Per fare qualche esempio, tra gli alimenti consigliati abbiamo pasta, riso e patate (tutto rigorosamente con poco condimento) mentre sono sconsigliati i pomodori e quei frutti acidi come gli agrumi e le spezie piccanti. Reflusso gastrico, alimentazione consigliata. Quali sono i cibi da evitare e quali, invece, gli alimenti da consumare a cuor leggero in caso di reflusso acido.


Alimentazione , diagnosi e trattamento del reflusso gastro-esofageo e reflusso faringo-laringeo. Lo stress e la cattiva alimentazione possono influire moltissimo.

La buona notizia è che scegliendo i cibi giusti la gastrite può migliorare: iniziamo da quelli “out” e vediamo quali cibi evitare con la gastrite. Sarebbe anche indicato consultare un nutrizionista per darLe delle corrette regole alimentari in caso di reflusso-gastroesofageo come ad esempio evitare i fritti e gli alimenti troppo conditi, il pomodoro, i cibi troppo grassi, gli insaccati, il cioccolato, gli alcolici ecc. Vino e birra sono dei potenti stimolatori della secrezione acida nello stomaco, mentre i superalcolici vanno a irritare la mucosa dell’esofago, rendendola più sensibile all’acido che si è formato. E’ necessario quindi, evitare il loro consumo o ridurlo drasticamente.


Conclusione su esofagite e reflusso. Quindi più alimenti ricchi di zinco, più frutta e verdura, meno carni rosse e lavorate e regolare attività fisica: ecco come proteggere in modo specifico anche l’esofago. Naturalmente è importante intervenire con tempestività senza rimandare per evitare che i danni diventino più profondi. Tuttavia, è necessario evitare il consumo di questi alimenti in caso di esofagite erosiva poiché in questi casi la loro digestione è più difficile e per altro possono provocare la formazione di gas. Consumare cibi a base di fibre e molti liquidi per prevenire la stitichezza ed evitare il latte come ne abbiamo parlato qui.


Mangiando bene e sano e praticando attività fisica potrete evitare di creare le condizioni per la formazione dell’ernia iatale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari