lunedì 23 novembre 2015

Malattia bolle sulla pelle

Le vescicole sono di colore chiaro e contengono un liquido limpido sieroso o siero-ematico (nota: se contenessero pus, quindi un liquido torbido, si tratterebbe di pustole). Il sintomo - Bolle - è tipico di malattie , condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Bolle può anche essere un sintomo tipico di altre malattie , non incluse nel nostro database e per questo non elencate.


Un ustione di secondo grado provoca la formazione di una bolla sierosa. La frizione della pelle ad esempio in una scarpa stratta, provoca la formazione di una bolla sierosa.

L’infezione da streptococco ( Impetigine) si manifesta con molte bolle. Alcune malattie autoimmuni del gruppo del Pemfigo sono caratterizzare da bolle. Pelle intorno alle vesciche può apparire normale, rossastra nelle persone con il colore della pelle chiara o più scura del normale nelle persone con pelle scura. Le bolle possono apparire ovunque sul corpo, ma sono più spesso sulle inguine, addome, interno cosce e braccia. Cause delle bolle sulla pelle.


Alcune gravi malattie della pelle sono caratterizzate dalla formazione di numerose bolle , senza che vi sia motivo apparente. Sei piccole anomalie della pelle che potrebbero segnalare un problema serio. Non tutte le malattie della cute hanno però sintomi così evidenti e facili da individuare.


Dermatiti: malattie della pelle pruriginose di vario tipo.

La più comune è l’eczema da contatto, infiammazione cutanea originata dal contatto con agenti estranei che irritano la pelle. Al prurito si aggiungono arrossamento, desquamazione, formazione di bolle e croste. Le malattie della pelle più diffuse sono i brufoli, le verruche, le dermatiti, la psoriasi e la vitiligine. Tutto quello che c’è da sapere per prevenirle, riconoscerle e curarle. Dai semplici foruncoli alle patologie più serie come la psoriasi o la vitiligine, sono tanti i disturbi legati alla nostra pelle.


In generale le bolle sulla pelle non lasciano cicatrici visibili a posteriori. La terapia da seguire nel caso delle bolle sulla pelle varia comunque a seconda delle cause che hanno scatenato questa reazione cutanea, in linea di massima sarebbe meglio, come per ogni cosa, prevenire la formazione delle bolle sulla pelle. Panoramica sulle malattie bollose della cute.


Malattie della pelle. La pelle è un organo e come tale è anch’essa soggetta a malattie. Che sono tra l’altro molto ben visibili ed esposte. Le bolle sulla pelle , anche quando si tratta di bolle rosse sulla pelle senza prurito, possono essere causate da diverse ragioni. Macchie rosse sulla pelle : l’angioma.


Gli angiomi sono chiazze rosse sulla pelle causate da un difetto dei vasi sanguigni presente fin dalla nascita. Compaiono con una certa frequenza sulla pelle dei neonati e in molti casi tendono a scomparire spontaneamente, ad eccezione degli angiomi che si manifestano sulla nuca, che comunque sono innocui. Quali sono i sintomi in adulti e bambini? Ecco le risposte in parole semplici e le foto.


Ancora: la presenza di segni sulla pelle che accompagnano il prurito, come nel caso di eczema, psoriasi o orticaria, può facilmente far capire la causa. Come mai le bolle sulla pelle possono essere con prurito o senza prurito?

La bolla è una dolorosa eruzione cutanea causata da un follicolo pilifero infetto. I globuli bianchi combattono la suddetta infezione: la bolla crescerà fino ad aprirsi per poi riassorbirsi completamente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari