lunedì 22 maggio 2017

Doc psichiatria

Per il DOC con insight insufficiente (poor insight) o idee deliranti invece si sono utilizzati di volta in volta i termini di psicosi ossessivo-compulsiva, DOC con idee prevalenti, DOC con aspetti psicotici, più recentemente, di DOC con scarso insight, nei casi più gravi di disturbo delirante in concomitanza con DOC. Se il DOC non viene curato, pensieri ossessivi e compulsioni non possono di certo migliorare, e in alcuni casi peggiorano. Tuttavia, con il trattamento i sintomi di molte persone possono essere tenuti sotto controllo e alcune persone possono guarire completamente. Il disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è uno dei disturbi d’ansia più frequenti ed è generalmente caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni, anche se, in alcuni casi, si possono presentare ossessioni senza compulsioni e viceversa. Il disturbo ossessivo-compulsivo ( DOC ) è caratterizzato generalmente dalla presenza di ossessioni e compulsioni, anche se in alcuni casi possono essere presenti le ossessioni senza le compulsioni.


Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali che vengono percepite come sgradevoli o intrusive dalla persona.

Un aspetto positivo della terapia del DOC è che non risponde al placebo, e quindi vi è poca probabilità che la persona stia subito meglio per questo tipo di meccanismo, che poi tende a decadere. Dopo diversi tentativi che utilizzino gli strumenti di prima linea e le loro combinazioni possibili, il DOC si può definire “resistente”. Ossessioni e compulsioni nel DOC. Create and edit web-based documents, spreadsheets, and presentations.


Store documents online and access them from any computer. Quello che mi frena è il timore che uno psichiatra possa eventualmente prescrivermi farmaci. Non ne ho mai assunto in vita mia, se non forse quando ero bambino e sotto costrizione.


Vuoi prenotare una visita psichiatrica? Come già esposto sopra, le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali che vengono percepite come sgradevoli o intrusive dalla persona.

Come per il DOC di controllo, queste persone tentano di prevenire o neutralizzare possibili catastrofi ma, a differenza dei primi, non è possibile individuare una connessione logica fra l’ossessione e la compulsione, perché nel loro pensiero è espressa una componente magica. Fortunatamente oggigiorno sono disponibili dei trattamenti alquanto efficaci nel debellare il disturbo e nel restituire al paziente DOC la possibilità di ricostruirsi una vita soddisfacente e libera. Con la terapia si possono far scomparire i sintomi oppure farli regredire ad uno stadio più lieve, che si manifesta come un DOC con decorso più leggero (e soprattutto stabile). Il DOC , in sé stesso, non pregiudica l’intelligenza del soggetto, ma solo il suo comportamento. Beh, alla fin fine comunque il Doc si cura da soli.


Terapia dei disturbi ossessivo-compulsivi: diagnosi e terapia del disturbo ossessivo-compulsivo. Selvi, Psichiatra a Milano, si occupa di DOC. Stefano Lassi, specializzato in Psichiatria presso l’Università di Firenze, è anche psicoterapeuta ed esperto in psicofarmacologia, valutazione diagnostica, trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e del neuro-sviluppo. Estratto da Pallanti S. CRITERI DOC DSM (di 7) B. Le ossessioni e le compulsioni comportano un onsumo di tempo (ad es., più di un’ora al giorno) o causano significativo distress o alterazioni nella socialità, sul lavoro o in altre importanti aree del funzionamento C. Presidente della Sezione Appulo Lucana della Società Italiana di Psichiatria dal 06.


In realtà non tutti gli psicoterapeuti, anche se di formazione cognitivo-comportamentale, sono esperti di DOC e non tutti coloro che si professano “cognitivo-comportamentali” applicano, nella pratica clinica, protocolli terapeutici scientificamente convalidati ed efficaci. La cura più efficace del DOC prevede l’associazione di farmaci (antidepressivi, neurolettici) ad un percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale. Il DOC è un disturbo cronico che può diventare resistente ai trattamenti, per questo è fondamentale intraprendere da subito una terapia adeguata.


Per tale motivo accade che persone affette da DOC vengano tratti con farmaci attivi sulla psicosi. Credo dunque sia opportuno che lei provi a ridiscutere con il suo psichiatra la diagnosi ed il percorso terapeutico intrapreso. Francesco Mancini, Psichiatra e Psicoterapeuta.

Direttore delle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva. Per ogni reparto è possibile leggere informazioni e recensioni. La classifica considera sia la media voto che il numero di opinioni espresse.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari