lunedì 22 maggio 2017

Cura vertigini

Cosa sono le vertigini ed i capogiri? Ecco le risposte in parole semplici. Vertigini e capogiri: cause , sintomi e cure.


La vertigine è un segnale (sintomo) di diverse malattie o condizioni patologiche. Esistono due tipi di vertigini , note come periferiche e centrali a seconda della causa.

La risoluzione è lenta perché si deve attuare il compenso. Si cura con cortisonici, vitamine, vasoattivi e attività fisica. L’equilibrio è la risultante dell’interazione di più sistemi: orecchio, occhio, muscoli del collo e cervello. Quali sono le cause della vertigine ? Un disturbo di uno o più di questi sistemi, può creare problematiche che si traducono in un deficit del controllo dell’equilibrio e, conseguentemente, nella comparsa delle vertigini.


Alcuni rimedi naturali risultano efficaci a patto però di capire cosa c’è all’origine del problema. Scopriamo allora i sintomi, le cause più frequenti e cosa fare in caso di vertigini.

Sindrome di Ménière: vertigini ed altri sintomi, cause e cura. I rimedi e le cure più efficaci? Cervicale e vertigini , i rimedi. Quando si manifestano vertigini è necessario consultare il medico che da una prima anamnesi sarà in grado di indirizzare il paziente al giusto professionista.


Se la causa è legata a problematiche alla porzione cervicale, l’ortopedico o il fisiatra metteranno a punto un percorso di accertamenti e cure preposte. Il senso di vertigine , anche lieve, non va mai trascurato: vi consigliamo di consultare sempre uno specialista. Come si cura la vertigine parossistica posizionale. Bortolotti Federico visita presso il suo studio privato di Alessandria.


Alle manovre diagnostiche si fanno seguire manovre curative, note come manovre liberatorie, con le quali l’ammasso di otoconi distaccato viene riposizionato nella sua sede naturale, la cavità dell’utricolo. Di solito, coesiste anche una riduzione dell’udito. Tra le cause di vertigini e senso di stordimento, possono concorrere uno stato di ansia prolungato, che non va mai sottovalutato, o anche una iperventilazione, che può essere percepita come panico conclamato o come un lieve capogiro con formicolii alle mani e ai piedi.


Viene descritta come perdita di equilibrio, sospensione nel vuoto, testa leggera, instabilità. La prevenzione delle recidive e il trattamento delle vertigini croniche comprendono cure antivertigine, rieducazione dell’equilibrio, particolarmente efficace pe le vertigini da posizione, psicoterapia e correzione di qualsiasi deficit visivo o uditivo che possa aggravare i disturbi. Studio di Milano specializzato in cure per le vertigini , che variano in base alle numerose cause di questo disturbo.


Venite a trovarci per una visita.

Stress, strapazzi fisici, tensioni psicologiche, stati ansiosi, sono tutte cause non rare di “dizziness”, che pur non costituendo una vera forma di vertigine , vi assomiglia in termini di percezione soggettiva. Sono tante le possibili cause delle vertigini , da disturbi del labirinto a problematiche posturali, a infezioni virali. Insorgono all’improvviso e spesso sono accompagnate da vomito e nausea. Come dico sempre, la prima cura è sicuramente la corretta diagnosi.


Le vertigini possono avere origini diverse, ma sono sempre causa di preoccupazione in chi ne soffre. Conoscendo per bene quale è la causa delle vertigini , si può attuare un piano terapeutico riabilitativo ad hoc. Altre situazioni sono erroneamente confuse con le vertigini ( vertigini false): la sensazione di instabilità nelle gambe sia da fermo che durante il cammino, quella di stare per svenire, un malessere come mal di mare o di auto, il fastidio dell’altezza, la testa pesante, il senso di confusione, talvolta legate all’ipotensione (pressione bassa).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari