mercoledì 17 maggio 2017

Diaframma stomaco

A questo punto ci si potrebbe chiedere a cosa serve allenare il diaframma e come lo si allena. Parlando di origini e inserzioni il diaframma risulta ancora una volta uno dei muscoli più complessi. La cupola destra prende rapporto con il fegato, mentre a sinistra è in rapporto con stomaco e milza.


Lo stomaco è il principale organo dove somatizziamo tutti i pensieri ed emozioni negative, lo stress, le paure ed i traumi. La sua corretta funzione è legata al diaframma , un muscolo importantissimo, che la somatizzazione, una vita sedentaria e una cattiva respirazione possono danneggiare. Ormai si sente di parlare di diaframma ovunque, anche la “sciura Maria” dal panettiere o dalla parrucchiera parla del diaframma e dei suoi dolori, della respirazione e della sua ansia… ma sai veramente che Cos’è il Diaframma e Dolori Collegati?

Hai mai avuto uno di questi dolori? La grande curvatura dello stomaco è in rapporto, procedendo dall’alto verso il basso, con il centro tendineo del diaframma e tramite questo con il cuore, con il muscolo trasverso dell’addome, con la flessura sinistra del colon e con il colon trasverso. Lungo le due curvature decorrono i vasi principali dell’organo.


L’ernia iatale comporta l’apertura del diaframma che collega l’esofago allo stomaco , permettendo la risalita dei succhi gastrici dallo stomaco verso l’alto causando una serie di sintomi. In condizioni normali, quest’apertura (lo iato) è davvero piccola e aderisce perfettamente all’esofago. Lo stomaco , quando tutto va bene, si trova interamente sotto il diaframma. Stomaco e cuore, due organi non troppi distanti, ma enormemente differenti per funzioni e per forma.


Divisi da una sottile membrana, il diaframma e, attraverso questa possono comunicare ed influenzare reciprocamente il loro stato.

Così lo stomaco , gonfio come un palloncino, spinge in alto e stira il diaframma che a sua volta sposta il cuore. Per reazione, queste dinamiche stimolano il nervo vago allo stomaco che genera alcune attività involontarie responsabili dei sintomi del disturbo gastro cardiaco. Ciò significa che possono esserci implicazioni a livello dei sistemi respiratorio, digestivo, cardiaco e nervoso. Non a caso il diaframma ha rapporti diretti con cuore e polmoni, ma anche con stomaco , milza, fegato e reni. Diaframma e postura Il diaframma è anche direttamente collegato con la nostra postura.


Sopra il diaframma ci sono i polmoni ed il cuore, sotto lo stomaco , il fegato e tutti i visceri: già dalla localizzazione anatomica si capisce che parliamo di qualcosa di parecchio importante. Al centro del diaframma c’è un enorme tendine: si tratta del “punto di appoggio” grazie al quale il diaframma esercita la sua azione. Quando il diaframma è molto contratto, accorciato, lo iato esofageo, che normalmente ha un ‘apertura verticale, tende a diventare orizzontale, facilitando così la risalita dello stomaco proprio attraverso questo foro muscolare modificato nel suo senso di apertura. Il diaframma è un muscolo che lavora ininterrottamente, visto che inizia la sua attività al momento della nascita e termina al momento della morte. Ha una forma di cupola con un’apertura (iato esofageo o diaframmatico) in cui passa l’esofago che si va poi a congiungere con lo stomaco.


Pertanto, dietro il fondo dello stomaco , nella zona prossima al cardias, le due lamine peritoneali non giungono in contatto, anzi divergono riflettendosi l’anteriore in alto sul diaframma , la posteriore in basso sulla parete posteriore dell’addome per continuare con il peritoneo parietale. Dolore alla bocca dello stomaco : tipologie e sintomi concomitanti. Il dolore alla bocca dello stomaco nel linguaggio comune indica una sindrome dolorosa che interessa la parte alta dell’addome nella regione sottostante lo sterno dove è posizionato il diaframma.


Questo è il muscolo che separa la cavità addominale da quella toracica. Nello stomaco si riconoscono. Come si forma una bolla gastrica? A causa del rapido aumento della pressione intra-addominale, può verificarsi una rottura del diaframma.


Immediatamente sottostanti il diaframma , ci sono lo stomaco e il fegato.

Quando si è in buona salute e il diaframma compie la discesa e risalita più di 20. Il lavoro di espansione dei polmoni in questo esercizio è tutto a carico del diaframma. Il lavoro del diaframma si esprime nel sollevamento dei libri che tieni sull’addome. Se stai facendo l’esercizio nel modo corretto respirerai solo dalla pancia , mentre la cassa toracica resterà pressoché immobile.


La contrazione del diaframma determina inoltre, assieme ai muscoli addominali e al diaframma pelvico, un aumento di pressione nella cavità addominale necessaria alla minzione, alla defecazione e al vomito. Questa funzione è inoltre fondamentale per la gestante durante il parto. Quando ho periodi di nervosismo,il primo a farne le spese è lo stomaco che poi si rifà sul cuore causandomi extrasistole fastidiosissime.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari