martedì 30 maggio 2017

Idrossiurea policitemia vera

Idrossiurea policitemia vera

In pazienti sottoposti a trattamento a lungo termine con idrossiurea per malattie mieloproliferative come la policitemia vera e la trombocitosi può svilupparsi una leucemia secondaria. Raramente con trattamenti prolungati ad alte dosi sono state segnalate ulcere cutanee alle gambe, reversibili con la sospensione del trattamento. Idrossiurea e Pipobromano nel trattamento della policitemia vera L’impatto generale del trattamento con Idrossiurea ( Onco Carbide ) o Pipobromano ( Vercite ) sugli esiti a lungo termine di pazienti con policitemia vera non è stato valutato in studi randomizzati.


Idrossiurea policitemia vera

Che cos’è l’ idrossiurea. Tutte le informazioni su diagnosi e terapia per la policitemia vera sono disponibili in questa sezione. La policitemia vera è una neoplasia mieloproliferativa cronica con un’incidenza di 1-soggetti ogni 100. Esistono tipi misti in cui le manifestazioni possono essere molto variabili: in alcuni soggetti aumentano tutti i tipi di cellule, invece in altri aumenta un solo tipo di cellule oppure due.


I pazienti invece considerati ad alto rischio vengono trattati con idrossiurea (chiamata anche idrossicarbamide), un agente chemioterapico che si usa principalmente per il trattamento della leucemia mieloide cronica e nelle altre sindromi mieloproliferative croniche, come per l’appunto la policitemia vera. LA POLICITEMIA VERA :il punto di vista dell’ematologo, del trasfusionista e dell’internista dott. Cristina Melli Dipartimento di Medicina Trasfusionale Direttore Dott.


Idrossiurea policitemia vera

Policitemia vera (PV) o malattia di Vaquez La PV è una malattia neoplastica clonale cioè colpisce la cellula staminale emopo i etica da cui derivano GR, GB e PLT. In questa malattia è prevalentemente interessata la linea eritropoietica (dei GR) che si svincola dai normali meccanismi regolati dalla eritropoietina. La Policitemia Vera è una neoplasia mieloproliferativa di tipo cronico. La malattia è caratterizzata da un rilevante aumento del numero di globuli rossi (eritrociti) a cui spesso si affianca anche un aumento di globuli bianchi e piastrine, seppure in maniera meno rilevante. L’ idrossiurea rimane il farmaco di prima scelta nei pazienti più anziani.


Può essere proposto il trattamento con interferone alfa nelle pazienti gravide. Le cause della policitemia vera e fattori di rischio. VP dopo i anni, ma puoi iniziare a qualsiasi età. Le mutazioni (cambiamenti) nel gene JAKsono la causa principale della malattia.


Idrossiurea policitemia vera

Spesso, la policitemia vera è diagnosticata durante un esame del sangue fatto per qualche altro motivo. In assenza di trattamento, la policitemia vera può essere pericolosa per la vita. I globuli rossi sono responsabili del trasporto di ossigeno a tutte le parti del corpo.


Il sangue viene trasportato in tutto il corpo da un sistema di vene e arterie. Nella policitemia primaria, i problemi intrinseci o acquisiti con la produzione di globuli rossi portano alla policitemia. Due condizioni principali che appartengono a questa categoria sono la policitemia vera (PV o policitemia rubra vera ) e la policitemia primaria familiare e congenita (PFCP). A differenza della policitemia vera e della trombocitemia essenziale la mielofibrosi primaria è una malattia che determina una riduzione della sopravvivenza rispetto alla popolazione di riferimento. Una caratteristica della policitemia vera è l’ematopoiesi clonale, ciò suggerisce che la causa di questa proliferazione sia una mutazione delle cellule staminali ematopoietiche.


Appartiene alla categoria delle malattie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative, come la Policitemia Vera e la Mielofibrosi Primaria. La sopravvivenza è quasi normale nella trombocitemia essenziale e ragionevolmente lunga nella policitemia vera. Per contro, il rischio di trombosi supera il. La causa della policitemia vera non è conosciuta. Nella policitemia vera le cellule staminali vengono quindi costrette a produrre più globuli rossi e, quasi sempre, anche globuli bianchi e piastrine.


Quasi sempre si tratta di una malattia tumorale, che origina dalla trasformazione neoplastica delle cellule staminali. Ho accettato volentieri l’invito a presentare Policitemia vera : per conoscerla meglio per vari motivi. MILANO - Qual è la corretta cura per malati di policitemia vera ? Quali i valori del sangue giusti da raggiungere e mantenere stabili?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari