giovedì 23 maggio 2019

Sordità infantile

Visita Adesso ZapMeta e Trova Info dal Web! Gli effetti della sordità infantile sullo sviluppo comunicativo linguistico del bambino dipendono infatti dalla entità della sordità e dall’epoca di insorgenza della. La sordità neonatale si riscontra facilmente, in genere un genitore si accorge che il bambino non sobbalza quando c’è un suono forte e improvviso e non reagisce al suono della voce. Il sospetto di sordità , soprattutto in un neonato, deve essere colto immediatamente e occorre rivolgersi a un centro specializzato in audiologia infantile.


Nei bambini la sordità può insorgere prima o dopo la nascita. Bisogna agire tempestivamente per non compromettere le capacità verbali e di linguaggio.

Audiometria infantile : le tecniche oggettive. La sordità è una tra le più comuni disabilità congenite infantili, colpisce 1-neonati su mille e 4- dei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale. Sordità infantile : diagnosi e terapia. La sordità è un deficit uditivo che colpisce i bambini , purtroppo in netta aumento soprattutto se si includono anche i bambini affetti da ipoacusia fluttuante, dovuta a infezioni alle orecchie, e da ipoacusia monolaterale, su un solo lato. Nella sordità infantile si applica un apparecchio acustico o impianto cocleare a seconda della gravità.


La riabilitazione è fondamentale per il linguaggio. L’udito è il primo dei cinque sensi a svilupparsi nel feto: in particolare, la voce della mamma, già prima della nascita, diviene sinonimo di calma e sicurezza. Tuttavia, cause ereditarie o problemi sopraggiunti durante la gravidanza e il parto, possono condurre i bambini alla sordità o alla riduzione della sensibilità uditiva.


Amplifon mette a disposizione le sue competenze a disposizione di tutti.

Se la sordità è confermata, conviene consultare al più presto uno specialista in audiologia (il solo in grado di fare una diagnosi precisa sull’ampiezza e la causa della sordità ). La sordità in età infantile rappresenta una problematica importante, infatti l’incidenza della ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda è stimata intorno a 1-neonati su 1. La sordità infantile è un serio problema clinico e sociale, con importanti implicazioni per lo sviluppo mentale del bambino. Il vero problema importante è la diagnosi audiologica precoce, questa possibilmente andrebbe fatta nel primo anno. Comunque si dovrebbe riuscire a diagnosticare tutti i bambini ipoacusici nei primi mesi di vita. Per gli esperti, ritardo diagnostico, famiglie disattente e strutture sanitarie inadeguate sono gli elementi che interferiscono nel processo di recupero. LA PSICOLOGIA DELLA SORDITÀ NEI BAMBINI La sordità , chiamata più propriamente disabilità uditiva, delinea in realtà un quadro piuttosto composito e variabile di problematiche uditive, ereditarie o acquisite, con perdita totale o parziale della funzionalità uditiva, che possono avere ripercussioni molto diverse sulla qualità della vita.


I bambini che superano il test (PASS) sono certamente dotati di una normale funzione uditiva, mentre i bambini che risultano REFER, ossia che non superano il test, necessitano di approfondimento diagnostico mediante un esame chiamato potenziali evocati uditivi o ABR. Bastano pochi minuti! Vediamo di seguito che cos’è e come può essere affrontata al meglio nei bambini. Ogni anno, in Italia, nascono circa 6bambini con sordità neurosensoriale profonda. Pensare senza linguaggio è molto diverso dal modo di pensare di chi ha acquisito il linguaggio.


La forma più comune di sordità improvvisa è di tipo infettivo, infatti, una percentuale di pazienti che si aggira tra il – riferisce di un episodio di infezione delle prime vie aeree respiratorie nei giorni precedenti all’episodio. Per un decorso favorevole è fondamentale un trattamento precoce della sordità improvvisa. La sordità è un fenomeno che colpisce sia bambini che adulti e che in base all’età di insorgenza e alla gravità, comporta diverse conseguenze per l’ individuo. Di qui l’importanza di una diagnosi precoce. La sordità parziale si sviluppa nell’adulto principalmente con il passare degli anni.


L’apparato uditivo non lavora più bene e si incomincia a non sentirci più. Il senso dell’udito è quello che ci consente di comprendere il mondo intorno a noi, dai suoni alle voci.

Perché l’idea di girare uno spot sulla sordità infantile è del professor Antonio della Volpe, responsabile del Centro di riferimento regionale per gli impianti cocleari in età pediatrica della Uosd di Chirurgia Protesica della sordità infantile del Santobono-Pausilipon di Napoli, e di Lucio Allegretti, appunto direttore della Aquila Film. Confermata la diagnosi di sordità il piccolo paziente verrà sottoposto ai trattamenti più idonei che prevedono la protesizzazione acustica e la riabilitazione logopedica. Successivamente (entro i due anni di vita) i bambini con sordità profonda saranno sottoposti ad impianto cocleare.


Diagnosi genetica I test per le famiglie a rischio.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari