venerdì 31 maggio 2019

Ernia iatale paraesofagea

Ernia iatale paraesofagea

I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico. Ernia iatale : cos’è. Questo passaggio avviene a causa dell’allentamento delle pareti dello iato diaframmatico esofageo, una piccola apertura del diaframma attraverso la quale passa l’esofago. Sembra che circa un italiano su dieci si trovi nel corso della sua vita a dover affrontare il problema dell’ ernia iatale. Questo avviene soprattutto nell’età anziana quando il rischio aumenta.


Le cause che portano alla comparsa dell’ ernia iatale possono essere differenti e il più delle volte non chiare o sovrapposte tra loro. L’ ernia iatale consiste in uno scivolamento verso l’alto di una piccola porzione di stomaco. Tanto si può fare per prevenire e curare il problema con il giusto stile di vita. Ma esiste una dieta e degli alimenti consigliati in caso di ernia.


In casi più rari lo stomaco trascina con sè altri organi come la milza o il colon. Quali sono le cause dell’ ernia iatale ? Purtroppo non esistono veri e propri farmaci che permettono la scomparsa di questo problema. Soltanto accorgimenti di tipo alimentare potranno alleviare quelli che sono i sintomi, anche se non si andrà a risolvere definitivamente il problema.


I problemi gastrici legati all’ ernia iatale possono portare a bruciori di. Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. La maggior parte dei pazienti con ernia iatale da scivolamento è asintomatica, ma possono presentarsi dolore toracico e altri sintomi da reflusso.


Sintomi dell’ ernia iatale da arrotolamento o paraesofagea. Una situazione che può comportare alcuni fastidi tra cui la comparsa di reflusso gastroesofageo. Nell’ ernia paraesofagea una porzione di stomaco passa nella cavità toracica attraverso uno iato diverso da quello esofageo che non subisce alterazione. Questa patologia è piuttosto rara ma anche più pericolosa. Quando si parla di ernia iatale si pensa a uno dei disturbi più odiati.


Ma cos’è precisamente questo tipo di ernia ? Per capire meglio di cosa stiamo parlando, si deve dire che l’ ernia iatale viene causata dallo spostamento di una porzione di stomaco che, attraverso un foro del diaframma, passa dall’addome al torace. L’intervento è di principio laparoscopico, consiste nella risoluzione dell’ ernia iatale , a volte applicando una rete adatta, e nel rafforzamento del LES utilizzando un tratto del fondo gastrico. ERNIA DA ROTAZIONE o PARAESOFAGEA : condizione più rara, in questo caso la giunzione tra stomaco ed esofago rimane nella sua sede naturale mentre il fondo dello stomaco passa in torace.


ERNIA MISTA: tipo di ernia iatale con caratteristiche proprie di entrambe le forme precedentemente descritte. Anche in questa situazione i sintomi possono essere trascurabili. Tuttavia, c’è maggior probabilità di avere problemi all’esofago.


Ernia iatale paraesofagea

Nel caso dell’ ernia iatale , si può verificare l’ ernia scorrevole o paraesofagea. Se pensi di avere un’ ernia iatale , continua a leggere per conoscere come trattarla. La radiografia dell’esofago (esofagogramma) può documentare il reflusso gastroesofageo del mezzo di contrasto somministrato, portando la testa in basso (posizione di Trendelemburg).


Le varie forme di ernia iatale possono essere distinte in tre principali tipi: ernia da scivolamento, ernia da rotazione ed ernia mista. Trattamento dell’ ernia iatale. Non esiste alcun trattamento farmacologico che possa guarire una ernia iatale da scivolamento stabile e pertanto l’unica possibilità è un trattamento chirurgico.


Intervento che viene effettuato in laparoscopia per ridurre l’invasività.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari