giovedì 30 maggio 2019

Ernia iatale bambini

Se l’ ernia iatale si presenta come voluminosa e fastidiosa ed appare irreversibile allora anche il bambino può sottoporsi ad un intervento chirurgico di riposizionamento. Si parla tanto di Reflusso ma anche le complicanxe sono temibili. Ernia iatale nel bambino. L’ ernia iatale è un disturbo spesso associato al reflusso.


Ernia iatale bambini

Lo stomaco si trova nell’addome. Sembra che circa un italiano su dieci si trovi nel corso della sua vita a dover affrontare il problema dell’ ernia iatale. Questo avviene soprattutto nell’età anziana quando il rischio aumenta. Le cause che portano alla comparsa dell’ ernia iatale possono essere differenti e il più delle volte non chiare o sovrapposte tra loro. Gli studiosi non ancora trovato una spiegazione univoca alla comparsa di questa patologia.


Il bambino è in cura da quando ha due mesi, ma le terapie non hanno dato miglioramenti (prima Gaviscon, poi Ranidil, infine Lucen). Colpisce maggiormente la popolazione femminile. Generalmente non tutti i pazienti con ernia iatale sperimentano sintomi, infatti, la diagnosi è talvolta casuale e segue accertamenti medici richiesti per altre cause. Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi.


Nel caso del bambino con ernia iatale , lo sviluppo del diaframma è incompleto. Ne risulta un difetto attraverso il quale una parte del contenuto addominale può risalire nella cavità toracica. Questa apertura può essere localizzata a sinistra (più frequente), a destra o interessare entrambi i lati. Dopo una prima panoramica su questo fastidiosissimo disturbo, per altro diffuso ma di cui si parla ancora poco, andremo ad approfondire il come si cura ernia iatale da scivolamento.


In caso di ernia iatale , è buona prassi adottare delle sane abitudini che aiutano a tenere a bada questo problema, rivolgendosi sempre a uno specialista. Attenzione all’alimentazione. Purtroppo non esistono veri e propri farmaci che permettono la scomparsa di questo problema. Soltanto accorgimenti di tipo alimentare potranno alleviare quelli che sono i sintomi, anche se non si andrà a risolvere definitivamente il problema.


Ernia iatale bambini

I problemi gastrici legati all’ ernia iatale possono portare a bruciori di. Quali sono i sintomi? L’ eruttazione è uno dei sintomi più frequenti, accanto alla presenza di rigurgito di cibo e al reflusso acido.


Alcuni di questi sintomi, spesso peggiorano quando ci si piega, ci si sdraia o si tenta di sollevare oggetti particolarmente pesanti. Molte volte questi sintomi si presentano nelle donne in gravidanza, infatti è una condizione piuttosto comune nella quale si verifica un ernia iatale. Complicazioni dell’ ernia iatale. Alcuni bambini con ernia iatale soffrono di malattia da reflusso.


Ernia iatale bambini

L’incarceramento erniario e’ più frequente nei primi anni di vita e deve essere temuto particolarmente nei bambini di età inferiore ai mesi. Il medico potrebbe inoltre consigliare una gastroscopia, esaminando l’esofago e lo stomaco sotto sedazione lieve del paziente. Tranne nelle ipotesi di ernia grave, le.


In condizioni normali il diaframma aiuta la valvola a evitare che l’acido risalga nell’esofago, ma quando è presente un’ ernia iatale il reflusso acido può verificarsi più facilmente. Nota anche con il nome di “ ernia della linea alba”, questa patologia consiste nella protrusione nell’area indicata da parte di una porzione di tessuto adiposo. Parte dello stomaco spinge nella cavità toracica attraverso un’apertura nel diaframma. Le cose si complicano quando all’ ernia iatale si accompagna il reflusso gastroesofageo con gli acidi contenuti nello stomaco che risalgono e raggiungono l’esofago: è la stessa ernia che lo favorisce.


In questo caso si possono avvertire bruciore, sensazione di rigurgito e dolore toracico. Questa condizione è associata, oltre a sintomi esofagei come rigurgito acido e pirosi (bruciore retrosternale), anche in alcuni casi a sintomi cosiddetti extraesofagei come quelli cardiaci. Utilizzare il rimedio omeopatico Nux Vomica, alla concentrazione CH con una posologia di granuli volte al giorno in caso di nausea e vomito.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari