lunedì 27 maggio 2019

Edema arti inferiori insufficienza cardiaca

L’ edema degli arti inferiori corrisponde ad una fuoriuscita di liquido plasmatico che dai vasi sanguigni penetra nel tessuto interstiziale a livello delle gambe. Il sintomo maggiore è l’ insufficienza venosa. Sintomi Un edema degli arti inferiori appare in caso di aumento del volume di una o entrambe le gambe, in maniera totale o parziale. Controlla lelenco completo delle possibili cause e condizioni ora! Parla con il nostro Chatbot per restringere la ricerca.


Le cause dell’ edema Sono tante le possibili causa di un edema. Un forte scompenso cardiaco , soprattutto nei pazienti immobilizzati, può ostacolare il corretto deflusso del sangue colpendo gli arti inferiori. Anche un aumento consistente della pressione arteriosa può portare a un edema , così come la ritenzione di cloruro di sodio nei tessuti. Edema polmonare acuto.


Compare più frequentemente di notte, sovente in pazienti con cardiopatia nota, ma anche in individui senza precedenti di malattia cardiaca. Insufficienza cardiaca acuta e cronica. Circa la metà dei soggetti con insufficienza cardiaca cronica vive almeno anni. Generalmente lo scompenso cardiaco è cronico in quanto degenera lentamente.


Tuttavia, soprattutto nei soggetti anziani, può verificarsi uno scompenso cardiaco che si sviluppa e peggiora rapidamente. Quando l’ edema è generalizzato, il primo segno è un aumento di peso per l’elevata quantità di liquidi che si accumulano nello strato sottocutaneo. Nell’ edema da difetti della circolazione venosa, la cui forma più frequente colpisce gli arti inferiori , il primo sintomo sono le gambe pesanti, specie la sera, e il gonfiore delle caviglie. L’ insufficienza funzionale cronica (scompenso cardiaco cronico, SCC) del cuore può avere anche esito fatale. Sintomi concomitanti le sindromi da malassorbimento possono comprendere diarreasteatorrea feci grasseanemiaastenie ed alterazioni.


Questo gonfiore interessa più comunemente gli arti inferiori , compresi piedi, le caviglie e le gambe. Tuttavia ciò non significa che gli edemi interessano solo ed esclusivamente queste parti del corpo, ma possono anche manifestarsi in modo diffuso, o coinvolgere le mani e, addirittura, anche il viso. La causa più probabile delle gambe gonfie e dure negli anziani è l’ insufficienza venosa cronica. Anche l’ insufficienza cardiaca è una causa comune: con il processo di invecchiamento diminuisce, infatti, il potere circolatorio o la capacità della circolazione di erogare con forza il sangue ai tessuti periferici e di nuovo verso il cuore. L’espressione “ insufficienza cardiaca congestizia” deriva dall’accumulo, o congestione, del sangue nel fegato, nell’addome, negli arti inferiori e nei polmoni (non tutte le insufficienze cardiache sono congestizie, è possibile avere affanno o debolezza da insufficienza cardiaca in assenza di accumulo di liquidi).


La comparsa di un anasarca, dovuta a diverse malattie ( insufficienza cardiaca , cirrosi epatica o insufficienza renale), comporta un notevole aumento ponderale, affanno e affaticamento intenso. Gonfiore agli arti inferiori , prurito, arrossamento, formicolio, pesantezza e dolore alle gambe sono i sintomi di chi è affetto da disturbi di circolazione agli arti inferiori , ma forse non tutti sanno che celati dietro a questi sintomi potrebbe esserci l’ edema linfatico o linfedema. Lo scompenso cardiaco è un insieme di sintomi e manifestazioni fisiche causato dall’ incapacità del cuore di pompare quantità di sangue adeguate alle necessità dell’organismo, determinando un accumulo di liquidi a livello degli arti inferiori , dei polmoni e in altri tessuti. Il Linfedema degli arti inferiori può essere di tipo “costituzionale” o “secondario”. Per il linfedemema secondario, oltre ad alcune patologie note (obesità, insufficienza renale, scompenso cardiaco ) solitamente è di natura post-chirurgica secondario allo svuotamento linfonodale per una malattia neoplastica.


Cosa sono gli edemi declivi, quali sono le loro caratteristiche e come poter trattare le principali condizioni di gonfiore alla caviglia e alla gamba. Lo scompenso cardiaco – o insufficienza cardiaca – è un’alterazione della funzionalità del cuore, che non riesce a pompare la quantità di sangue necessaria al nostro corpo. Lo scompenso cardiaco (o insufficienza cardiaca ) è la condizione in cui il cuore non è più in grado di pompare una quantità di sangue sufficiente a coprire le richieste dell’organismo, o riesce a farlo solo mediante un sovraccarico pressorio che alla lunga determina una disfunzione del cuore stesso.


Si tratta qui di un blocco funzionale e non anatomico. Il bisogno di urinare di notte. Alzarsi per urinare di notte più di due volte non è normale.


Nonostante tale sintomo possa essere dovuto a varie cause (un problema renale, un’infezione, problemi alla prostata, ecc.), potrebbe essere un dei sintomi di insufficienza cardiaca.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari