venerdì 24 maggio 2019

Ernia laparocele

Ernia laparocele

Laparocele o ernia incisionale e Lombocele Il laparocele o ernia incisionale rappresenta una varietà di ernia della parete addominale che insorge in sede di ferite conseguenti a precedenti interventi chirurgici addominali (sia realizzati con incisioni che eseguiti con tecnica laparoscopica) e costituisce un’evenienza tutt’altro che infrequente. E’ conseguenza, in circa il per cento dei casi, dell’incisione praticata dallo specialista, in quanto originata, a distanza di tempo, dalla cicatrice presente nell’area di sutura. Vengono pertanto escluse da tale definizione i difetti spontanei rappresentati dalle diastasi (allontanamento) dei muscoli retti.


H- ernia è un gruppo di specialisti dedicati al trattamento della patologia della parete addominale ed alle sue complicanze. Classificazione Laparocele (EHS) Classificazione Ernie di parete secondo European Hernia Society. Se sua madre non è mai stata operata, più che un laparocele si tratta di diastasi dei retti con piccola ernia epigastrica. La necessità di intervento dipende dalle dimensioni della porta erniaria, che più è piccola e più tende a strozzarsi e più è grande tende ad aumentare.


Definizione, laparocele. Complicanze laparocele. In particolare può accadere che si ingrandisca, che si strozzi e che determini problemi nella ricrescita della pelle. Alcune delle complicanze del laparocele implicano un intervento chirurgico. Il laparocele è una forma di ernia e quindi, come tutte le ernie, può andare incontro a complicazioni.


Se sforzi e sport impegnativo utilizzare contenzione. Nel Forum trovi casi problematici perchè ovviamente al Forum si rivolge soprattutto chi ha problemi, ma quelli che hanno risolto positivamente il problema ernia sono la maggioranza. Il dolore è andato aumentando di mese in mese sempre durante il ciclo mestruale, fino a diventare molto forte ultimamente.


Dal chirurgo la diagnosi è stata prima confermata e poi tramutata in laparocele in esiti di cesareo che necessita di intervento. La diastasi muscolare post-operatoria o laparocele è quindi una patologia, in grado di dare sintomi e complicanze. Si chiama ernia laparocele e si presenta a distanza dall’intervento in circa il per cento delle incisioni chirurgiche addominali. Si tratta di un’ ernia che si forma su una cicatrice esito di un intervento di chirurgia addominale. Può essere risolta con un intervento chirurgico, eseguito in modo tradizionale o per via laparoscopica.


Ernia laparocele

Con laparocele (o ernia post-laparotomica) ci si riferisce alla fuoruscita dei visceri contenuti nella cavità addominale attraverso una breccia NON fisiologica della parete che si è formata in fase di consolidamento cicatriziale di una ferita laparotomica: in questo si differenzia dall’ ernia , che si fa strada invece attraverso orifizi o. Il laparocele , o ernia incisionale, è una particolare forma di ernia causata dal cedimento degli strati interni della parete addominale ricostruiti dopo un’incisione da intervento chirurgico. La parete addominale è paragonabile a quella di una scatola, al cui interno sono presenti e contenuti i visceri. Il laparocele , come l’ ernia , è costituito da un involucro, il sacco peritoneale ed un contenuto, di solito intestino che con delicate manovre di spremitura (manovra di riduzione per Taxis) può essere riposizionato in cavità addominale rimanendovi o fuoriuscendo subito dopo o al primo sforzo.


Oltre alla tumefazione locale, a volte di per sé dolente, quando ernia un’ansa intestinale spesso si associano dolore e disturbi di transito, fino ad un vero e proprio quadro di occlusione intestinale. La diagnosi di laparocele è essenzialmente clinica. La diastasi da sola non rappresenta un’ ernia della parete addominale, non c’è infatti un vero e proprio difetto fasciale e per tale motivo non vi è rischio di strangolamento o incarceramento del contenuto addominale.


Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche legate ai sintomi del Laparocele , soffermandoci in particolar modo sulla diagnosi necessaria e gli eventuali trattamenti a contrasto dell’ ernia addominale. Angelo Sorge per una fastidiosissima ernia (laparocele ) ombelicale molto estesa all’interno dell’addome. Intervento perfettamente riuscito grazie alla grande bravura, competenza e professionalità del suddetto chirurgo, nonchè di tutto lo staff della Day Surgery del San Giovanni Bosco! Il Laparocele può formarsi a seguito di un intervento chirurgico concentrato nell’area. Rappresenta una grave complicanza post operatoria e, nei casi più gravi, può raggiungere dimensioni importanti ed essere letale.


A seguito di una chirurgia addominale laparotomica, l’incisine può generare un laparocele , ossia un’ ernia che si forma proprio sulla cicatrice dell’intervento. Difatti, col tempo può verificarsi un cedimento della parete muscolo-fasciale che fa da sostegno muscolare internamente all’addome. Ernia Crurale o Femorale Ernia Ombelicale Laparocele o Ernia Addominale Post-operatoria Dolore inguinale Cronico post-operatorio o Inguinodinia Cronica Postoperatoria o Nevralgia post-operatoria DIASTASI DEI MUSCOLI RETTI ESOFAGO Ernia Iatale e MRGE M. E’ il laparocele , o ernia incisionale: la sutura della parete ha ceduto (“deiscenza della sutura”), ed ora i visceri contenuti nell’addome premono verso la cute. La differenza è che compare non in corrispondenza di un orifizio naturalmente presente, ma di un difetto creato chirurgicamente.


Italian Hernia Resource Center - Il portale italiano sulla patologia erniaria. Ernia dalla A alla Z, per il medico e per tutti Ernia. Il dolore post-operatorio è da considerarsi normale quando viene controllato con la terapia prescritta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari